1.
E’ vero che per fare il Tutor DSA bisogna avere un corso MIM/MIUR?
Risposta breve: NO
Non c’è nessuna norma che regoli l’attività di Tutor DSA.
Infatti essa è una COMPETENZA.
NON una professione.
Scopriamo di più →
2.
I corsi riconosciuti dal MIM/MIUR sono solo quelli con Direttiva 170/2016 e nascono
ESCLUSIVAMENTE per il personale docente già in ruolo.
Senza pratica utilità al Tutor DSA che opera nel doposcuola specialistico.
Leggiamo la norma →
3.
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Direttiva 170/2016 – Accreditamento/qualificazione enti, riconoscimento corsi
La Direttiva 170 del 21 marzo 2016 fissa le modalità per accreditare, qualificare e riconoscere i corsi proposti dai soggetti che offrono formazione per il personale della scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative.
FONTE
https://www.mim.gov.it/enti-accreditati/qualificati
In pratica →
4.
In pratica, è un attestato rilasciato DA UN ENTE accreditato al MIM/MIUR,
per dei Corsi destinati agli Insegnanti curricolari e di sostegno ed al Personale educativo della scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado.
E i crediti MIUR? →
5.
I crediti MIUR sono:
- Il CS Credito Scolastico, che lo rilasciano solo le scuole.
- Il CFU Credito Formativo Universitario li rilasciano le Università.
I crediti CS o CFU NON abilitano al lavoro come Tutor DSA nelle scuole.
Esiste un Albo professionale per Tutor DSA? →
6.
NO, non esiste nessun Albo ufficiale, o elenco ufficiale a norma di legge del Tutor DSA.
Dove lavora e chi è il Tutor DSA? →
7.
IL Tutor DSA NON lavora a scuola.
E’, appunto, una COMPETENZA, spesso appendice di altra professione (Psicologa, Pedagogista, etc)
che spesso lavora in libera professione o in associazione, etc.
Quindi che formazione mi serve? →
8.
Formazione Tutor DSA, Nostro parere (1):
Una formazione di ALTA qualità professionale e scientifica, che sappia andare oltre la semplice quantità.
Anzi, che chi partecipa riceva la professionalità di chi sappia sintetizzare, organizzare e snellire tutto il lavoro del Tutor DSA, così da renderlo da subito utilizzabile e competitivo nel Doposcuola Specialistico.
9.
Formazione Tutor DSA, Nostro parere (2):
Con qualità SPECIFICA sui DSA, e non con una quantità generica e dispersiva.
Con professionisti ESPERTI con pubblicazioni e divulgazione costante.
Ma soprattutto che riceva informazioni CHIARE e ONESTE, per essere sempre tutelati sul piano professionale.
Ultimo consiglio →
10.
“Mi hanno detto che…”
Siate professionali sin da subito.
Un professionista non si affida al “mi hanno detto che…”
Un professionista chiede sempre la normativa.
Chiedete.
Sempre.
Una.
Normativa.
E scoprirete che, nel caso del
“per fare il Tutor DSA serve…”,
non esiste alcuna norma legale che lo imponga.
Esiste solo una norma etica:
Saper scegliere il miglior percorso per noi,
e per i bambini che andremo a seguire.