Diagnosi e Trattamento del Disturbo della Comprensione del Testo

Comprendere il testo scritto è un’abilità complessa che richiede l’attivazione e l’integrazione di diverse competenze linguistiche e cognitive (ad esempio, conoscenze lessicali e visuo-percettive, sapere effettuare inferenze, memoria, ecc.). Una volta decodificata la parola e attribuito ad essa un significato, questo a sua volta deve essere integrato all’interno della frase, di altre frasi, le quali dovranno essere collegate tra loro per la costruzione di un «modello mentale» del testo a partire dalle conoscenze del lettore.

Il disturbo di comprensione del testo (DCT) può essere definito come la difficoltà a comprendere in modo adeguato il significato di ciò che si legge, a fronte di buone competenze cognitive generali e buona abilità di decodifica. A questo scopo, approfondiremo, in particolare nel paragrafo successivo, il modello di Gough e Tunmer che mette in relazione le differenti componenti del linguaggio in chiave evolutiva (decodifica, comprensione del linguaggio e comprensione del testo).
Tratto da DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, di Vio, Lo Presti e Tressoldi

Diagnosi Disturbo Comprensione del testo, criteri diagnostici da seguire:
1. Buona lettura strumentale
2. Scarsa comprensione
3. Scarsa comprensione funzionale a scuola
4. Criteri per DSA, soddisfatti
5. Diagnosi solo dalla fine della 3° classe primaria
6. Test con cadute dal 10° centile
7. Cadute in almeno due prove sulla comprensione
8. Test indipendenti, prove di lettura diverse dalle prove di comprensione
9. Se legge male, ma ascoltando comprende allora non facciamo diagnosi di DCT
10. Se va male nell’intelligenza non verbale (visuo-spaziale) non facciamo diagnosi di DCT

Trattamento Disturbo Comprensione del testo:
Abbiamo due grandi ambiti di intervento, uno sigli aspetti Generali come risposte a domande del teso, fare ricerche sul testo, visualizzazione delle informazioni, auto-spiegazioni e analizzare significati del testo generali e dei singoli paragrafi. Il secondo ambito riguarda un intervento sulle conoscenze pregresse per predire i contenuti, interpretare i contenuti e fare inferenze sugli aspetti semantici e lessicali del testo.

Abbiamo 6 aree su di intervento
(in ordine di complessità, più è grave il caso e più iniziamo dall’inizio dell’elenco).

I. Conoscenze pregresse.

II. Memoria di Lavoro e Attenzione (switching):

1. ordinare sequenze di immagini
2. ordinare sequenze di immagini e completare il testo che le descrive
3. ordinare sequenze di frasi
4. comprendere le istruzioni
5. comprendere informazioni implicite scegliendo tra due opzioni possibili 6. fare inferenze
7. scoprire incongruenze
8. leggere un testo e prestare attenzione agli elementi che cambiano
9. ascoltare un testo e prestare attenzione agli elementi che cambiano
10. integrare informazioni (ascoltare, leggere e osservare).

III. Compiti di ampliamento lessicale

IV. Inferenze semantiche

V. Abilità metacognitive per individuare informazioni rilevanti e monitoraggio della comprensione

VI. Abilità di studio
Tratto da: IL TRATTAMENTO DEI DSA

Di seguito i video disponibili su YouTube, Facebook, Instagram.

In basso alcuni strumenti di intervento suggeriti per il Trattamento de Disturbo della Comprensione del testo

Qui alcuni strumenti di intervento suggeriti per il Trattamento de Disturbo della Comprensione del testo

LEGGERE LEGGERE VOL 1 – 6-8 ANNI

RECUPERO COMPRENSIONE TESTO – Scuola primaria

SVILUPPARE COMPRENSIONE E NARRAZIONE – Scuola primaria

COMPRENSIONE E PRODUZIONE TESTO – 3° primaria, 1° Sec. primo grado

NUOVA GUIDA COMPRENSIONE DEL TESTO – Vol 1-4 dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Disortografia: interventi di scrittura per migliorare la qualità della produzione del testo scritto

Come riportato nella LG DSA (2022) (QUI) la revisione sistematica di Gillespie e Graham (2014) include 43 studi che valutano l’impatto di differenti interventi di scrittura per migliorare la qualità della produzione del testo scritto in 2210 bambini con Disturbo specifico di Apprendimento, identificati attraverso punteggi ai test, o inseriti in percorsi di educazione speciale SE (Special Education) dal 1° anno della scuola primaria al 4° della secondaria superiore.

Gli interventi indicati con efficacia del trattamento nella disortografia, sono i seguenti:

  1. Uso di strategie: viene proposto un trattamento  basato sull’insegnamento di strategie di pianificazione, scrittura e revisione del testo, che prevede l’insegnamento esplicito e sistematico delle strategie per la pianificazione, la revisione e/o la modifica del testo. L’istruzione è progettata per insegnare agli studenti a usare queste strategie in modo indipendente. Le strategie di scrittura spaziano da processi, come il brainstorming (che può essere applicato a tutti i generi), a strategie progettate per tipi specifici di scrittura, come storie o saggi argomentativi, illustrare e sostenere in modo logico il proprio punto di vista.
  • Composizionedeltestotramitedettaturaalregistratore:inquestotipoditrattamentosievita la scrittura manuale, che viene sostituita dall’utilizzo del registratore o di altri supporti a cui lo studente detta il proprio componimento.
  • Goal Setting: questo tipo di intervento prevede una scelta a priori degli obiettivi che si vogliono perseguire preparando la stesura di un testo, come, ad esempio, decidere se tentare di produrre un testo più lungo oppure introdurre un certo numero di informazioni aggiuntive durante la revisione; includere argomentazioni; scegliere una tipologia di testo, ecc.
  • Istruzionisulprocessodiproduzionedeltestoscritto:inquestotipodiinterventoglistudenti apprendono come seguire le diverse fasi per la stesura di un testo diversificato secondo lo scopo. Gli studenti si impegnano in cicli di pianificazione (definizione degli obiettivi, generazione di idee, organizzazione delle idee), produzione (messa in atto di un piano di scrittura) e revisione (valutazione, modifica, revisione). Scrivono per degli scopi ed un pubblico reali, con alcuni dei loro progetti di scrittura che si estendono per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di attività dovrebbe anche sostenere la motivazione, incoraggiando anche gli studenti in difficoltà a cimentarsi nel compito di scrittura.
  • Pianificazione del testo: in questo approccio gli studenti si impegnano in attività di scrittura con l’aiuto di organizzatori grafici (mappe concettuali), progettate per aiutarli a generare e organizzare le idee prima di passare alla composizione.
  • Facilitazione delle procedure di scrittura: approccio che comporta la fornitura di supporti esterni (come prompt, guide, suggerimenti o euristica) progettati per facilitare uno o più processi di scrittura, come la pianificazione o la revisione.

Fonte: Gillespie A, Graham S. (2014) A meta-analysis of writing interventions for students with learning disabilities. Exceptional Children. 2014;80(4):454-73.

Tecnica potenziamento DSA – VIDEO

Che cosa si intende con il termine potenziamento?

Per potenziamento si intende predisporre un intervento educativo in grado di favorire il normale sviluppo di un funzione che sta emergendo.

Chi può fare potenziamento DSA?

chi può essere utile il potenziamento? Spesso la parola “potenziamento” è associata ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e, più nello specifico, alla dislessia.

Quali sono gli errori per capire se si tratta di Disortografia?

Per la diagnosi di Disortografia, serve una seria valutazione diagnostica. La diagnosi di DSA non può essere fatta dai docenti o da personale non qualificato. Se nei test si supera un certo cut-off (il 5° percentile ) allora il test risulta positivo per Disortografia. Ne servono almeno due affinché vi sia conferma per ipotesi di Disortografia. Sempre dopo un colloquio clinico-anamnestico in cui vi siano soddisfatti tutti i criteri di inclusione e di esclusione per DSA. Dunque solo i test, non bastano per la diagnosi di DSA. In questa immagine vediamo la suddivisione degli errori nella Disortografia.

I pre-requisiti dell’apprendimento VIDEO

In cosa consistono i prerequisiti dell’apprendimento?

All’interno dei prerequisiti di apprendimento della lettura e della scrittura troviamo le abilità comunicative e linguistiche, le abilità visuo – motorie, le abilità attentive e le funzioni esecutive.

Prerequisiti: quali sono?

  • Competenze metafonologiche;
  • Abilità logico-matematiche;
  • Abilità narrative;
  • Discriminazione uditiva-visiva;
  • Abilità grafo-motorie.

Strumento utile per imparare le tabelline

Uno strumento innovativo per imparare le tabelline in maniera naturale, piacevole e gratificante.

Imparare le tabelline
L’apprendimento delle tabelline può rappresentare una sfida notevole per i bambini della scuola primaria di primo grado, in molti infatti ritrovano delle difficoltà nella capacità di accedere in modo sicuro e veloce, e via via sempre più automatizzato, alle moltiplicazioni di base comprese nella tavola pitagorica.
Imparare le tabelline con il metodo analogico desidera offrire ai bambini un nuovo metodo di studio, basato su associazioni visivo-foniche facilitanti, capace non solo di sconfiggere le paure ma anche di far diventare l’apprendimento una “sfida” cognitiva piacevole e gratificante, tanto da portare il bambino ad imparare molto più velocemente che mediante una faticosa ripetizione meccanica.

Tabelline dal 2 al 9
Il testo è strutturato in una serie di schede operative illustrate per l’insegnamento delle tabelline dal 2 al 9, che si basano sulla memoria visiva e sull’apprendimento associativo, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole “gancio”, in grado di facilitare la rievocazione della risposta giusta, che aiutano l’alunno sia per la somiglianza visiva che per l’assonanza con il risultato corretto. Le numerose illustrazioni sono vicine al mondo del bambino per favorire la memorizzazione mediante il ricorso a contenuti emozionali tipici.

Le tappe
Il percorso didattico si sviluppa in successive tappe di fading, nelle quali i legami associativi con gli aiuti visivi e fonici si riducono progressivamente e scompaiono, per far giungere il bambino a una risposta automatizzata. Completano il volume numerosi esercizi di consolidamento e verifica dell’apprendimento.

Che cos’è il Metodo Analogico
Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento della matematica e della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie.

Intervento pratico nei DSA – VIDEO

Come si aiuta un bambino con Disturbo dell’Apprendimento e dell’Attenzione?
Qui ne abbiamo un esempio: la Pedagogista Diana Giannattasio.

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA 2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia 3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia 4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia 5. Conclusioni Potenziamento DSA 6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza 7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Docente: Dr. Gianluca Lo Presti
Durata1 mese
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA

2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia
3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia
4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia
5. Conclusioni Potenziamento DSA
6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza
7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
++++ Supervisione Dr. Lo Presti
+ Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi
+ Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva”
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare
TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Docente dr. Gianluca Lo Presti
Durata 2 Mesi
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi
2. Neuroapprendimento
3. Scuola e normativa
4. La famiglia del bambino
5. Il lavoro del Tutor
6. Metodo di studio
7. Lo studio delle discipline orali
8. Lo studio delle discipline scritte
9. Lo studio dell’aritmetica
10. Il Doposcuola specialistico per DSA

++++ Supervisione Dr. G. Lo Presti
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare

TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Vademecum Potenziamento DSA

In questo articolo potrai scaricare gratuitamente un piccolo Vademecum sul Potenziamento dei DSA.
Ecco le domande con le relative risposte. In basso potrai scaricare il documento.

CHI PUÒ FARE POTENZIAMENTO DSA?

Diversamente dalla diagnosi dei DSA, nel potenziamento dei DSA non esiste una norma chiara di riferimento. In tal senso solitamente il potenziamento nei DSA è svolto da Psicologhe, Logopediste, Pedagogiste, Educatrici ed Operatori DSA adeguatamente formati nel potenziamento/trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE POTENZIAMENTO?

Potenziare significa incrementare o rendere più efficiente un processo. Ad esempio migliorare la velocità di lettura, oppure diminuire gli errori nell’ortografia o nel calcolo. la parola potenziamento deriva dal termine tecnico trattamento. Negli articoli scientifici troveremo la parola trattamento. Infatti dal punto di vista scientifico e formale lo chiamiamo trattamento, ma più comunemente possiamo definirlo potenziamento, di una o più abilità di apprendimento.

COME SI DIVENTA ESPERTI NEL POTENZIAMENTO DSA?

Anche qui, diversamente da quanto accade nella diagnosi dei DSA, non esiste una normativa specifica di riferimento. Di certo è necessario avere delle competenze di base (psicologia, logopedia, pedagogia, scienze dell’educazione, etc), ma questo non basta. E’ importante frequentare un percorso di formazione pratico che dia un metodo scientifico, strumenti operativi da parte di chi già lavora nell’ambito del potenziamento o trattamento DSA.

QUAL È IL TARIFFARIO PER UN POTENZIAMENTO DSA?

Premessa: nelle professioni con un albo (es. Psicologi) il tariffario minimo e massimo è stato abolito. Dunque è consigliabile eseguire una “ricerca di mercato” sul proprio territorio per capire come orientarsi. In genere i costi sono molto variabili, da cifre più alte nei centri metropolitani, da 45€ ad incontro in su; sino a cifre più basse sotto i 35€ in giù per incontro in centri non metropolitani.

QUALI SONO GLI STRUMENTI PER IL POTENZIAMENTO DSA?

In commercio ci sono tanti strumenti per il potenziamento dei dsa. giochi, schede, cd, software, libri. L’elenco è davvero esteso. Al di là dello strumento in sè, la cosa più importante e’ il tipo di esercizi utilizzati. Questi dovrebbero avere 4 caratteristiche:

  • Essere attività che lavorano sul deficit (esempio lettura per dislessia, etc.)
  • Utilizzare esercizi sperimentati o con efficacia scientifica (es. come indicato dalle linee guida DSA quesito 9 “Trattamento DSA”)
  • Esercizi presentati con difficoltà crescente. Si inizia con attività più semplici e poi via via, attività sempre più complesse.
  • Partire dal livello esatto a cui è arrivato il soggetto con DSA. Ad esempio, se il soggetto ha difficoltà fonologiche, appare poco efficace (o addirittura deleterio) eseguire esercizi di tipo lessicale di livello superiore, e viceversa.

All’interno del Vademecum trovi tutte queste risposte con altri due piccoli approfondimenti. Puoi scaricarlo GRATUITAMENTE cliccando in basso su “Scarica QUI”, ti chiediamo solo una cosa in cambio: di condividere questo articolo con i tuoi amici sui social o gruppi WhatsApp 🙂

Se desideri approfondire in modo professionale il Trattamento DSA non perderti il nostro corso “Valutazione e Trattamento della Dislessia e Disortografia”, affrontiamo il Trattamento dei DSA secondo le Nuove Linee Guida dei DSA dell’Istituto Superiore di Sanità. Trovate il corso, nella sua versione OnLine QUI

Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Programma completo QUI


Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Docente: Dr. Gianluca Lo Presti
Durata1 mese
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA

2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia
3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia
4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia
5. Conclusioni Potenziamento DSA
6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza
7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
++++ Supervisione Dr. Lo Presti
+ Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi
+ Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva”
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare
TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Programma completo QUI


CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Docente dr. Gianluca Lo Presti
Durata 2 Mesi
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi
2. Neuroapprendimento
3. Scuola e normativa
4. La famiglia del bambino
5. Il lavoro del Tutor
6. Metodo di studio
7. Lo studio delle discipline orali
8. Lo studio delle discipline scritte
9. Lo studio dell’aritmetica
10. Il Doposcuola specialistico per DSA

++++ Supervisione Dr. G. Lo Presti
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare

TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

DSA: Potenziare una o più abilità alla volta?

Iniziamo subito con il dire che sarebbe buona prassi potenziare una sola abilità per volta.
Vediamo insieme perché.

Quando seguiamo un bambino con Dislessia e DSA, per prima cosa eseguiamo una valutazione diagnostica, e sulla base dei risultati ottenuti realizziamo un progetto di trattamento (per approfondire, vai qui). All’interno di questo progetto inseriamo tempi, strumenti ed obiettivi.
In questo articolo ci focalizzeremo sul numero di obiettivi da raggiungere.

E’ fortemente consigliato puntare ad una sola abilità per ciclo di trattamento.
Facciamo un esempio.
Mettiamo caso che il nostro bambino abbia due o più difficoltà (lettura, scrittura, etc.), inizieremo per il primo ciclo (3-4 mesi) con UN solo obiettivo (ad esempio, “Obiettivo Lettura”), al termine del ciclo di trattamento (3-4 mesi), sceglieremo se continuare con quell’obiettivo (esempio lettura) oppure puntare su un altra abilità (esempio scrittura), e così via.

Perché è consigliabile fare così e non lavorare su più abilità contemporaneamente?
Vediamo di rispondere a questa domanda con qualche esempio pratico.

  1. Tempo limitato. Secondo vari lavori di ricerca (Scammacca N.K., Roberts G. Vaughn, S. and Stuebing K.K. (2013) A Meta-Analysis of Interventions for Struggling Readers in Grades 4-12: 1980-2011. Journal Learning Disabilities, published 3 October ) servono almeno 16 ore si trattamento affinché vi sia una modifica del trend di apprendimento in un soggetto con DSA. Questo vuol dire che un soggetto deve lavorare di “qualità” per almeno 1 volta a settimana per 4 mesi. Solo così arriva a 16 ore. Il tutto per una sola abilità. Per migliorare in due abilità dovrebbe lavorare due ore a settimana. Il tutto con gli impegni della scuola, i compiti per casa, le attività extrascolatiche ed il meritato riposto. Dunque già porsi l’obiettivo di arrivare a 16 ore in 4 mesi è già più che ambizioso.
  2. Qualità del lavoro. 16 ore in 4 mesi, come abbiamo visto, sono almeno 1 ora di trattamento a settimana. Per chi lavora in abito clinico sa che vi sono i giorni in cui il soggetto è stanco, altri in cui è particolarmente distratto, in altri è assente alle sedute, in altri ancora non è al meglio della sua forma (sappiamo quanto la scuola stanchi). Dunque per arrivare a 16 ore di qualità serve inserire dei “richiami” con esercizi domiciliari.

Dunque se avessimo due obiettivi, ad esempio scrittura e lettura, dovremmo raddoppiare tutti questi valori, ma con ciò raddoppierebbe anche il carico di impegno (già tanti) sulle spallle del bambino che seguiamo, con il rischio di non raggiungere nessuno degli obiettivi.

In conclusione, appare pragmativamente più conveniente puntare ad un obiettivo “certo” nel ciclo di trattamento (dopotutto sono solo 3-4 mesi) ed alla fine di quest’ultimo decidere se riprogrammare lo stesso obiettivo (sullo stesso livello, oppure ad un livello diverso), oppure ancora puntare ad un obiettivo diverso di apprendimento.

Nel nostro corso “Valutazione e Trattamento della Dislessia e Disortografia”, affrontiamo il Trattamento dei DSA secondo le Nuove Linee Guida dei DSA dell’Istituto Superiore di Sanità. Trovate il corso, nella sua versione OnLine QUI


CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Programma completo QUI


CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Docente dr. Gianluca Lo Presti
Durata 2 Mesi
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi
2. Neuroapprendimento
3. Scuola e normativa
4. La famiglia del bambino
5. Il lavoro del Tutor
6. Metodo di studio
7. Lo studio delle discipline orali
8. Lo studio delle discipline scritte
9. Lo studio dell’aritmetica
10. Il Doposcuola specialistico per DSA

++++ Supervisione Dr. G. Lo Presti
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare

TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Programma completo QUI


Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Docente: Dr. Gianluca Lo Presti
Durata1 mese
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA

2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia
3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia
4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia
5. Conclusioni Potenziamento DSA
6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza
7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
++++ Supervisione Dr. Lo Presti
+ Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi
+ Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva”
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare
TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE


DSA: Distanti ma uniti Webinar gratuito 9 Aprile

Indicazioni operative per compiti a casa e come seguire i bambini a distanza.

Data e ora: Giovedì 9 Aprile 2020 – Ore 11:00 – riceverai link accesso nella tua posta elettronica.

Relatore: Dr. Gianluca Lo Presti, Psicologo Professionista, Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento. Autore testi Dislessia e DSA

Modalità: Gratuito. Webinar lezione On Line. Puoi rivedere la lezione sino al 16 Aprile. Con modulo domande al Dr. Lo Presti.

A chi è rivolto e di cosa parleremo: E’ rivolto a Operatori DSA e Genitori del mondo DSA. vedremo gli strumenti che un operatore può utilizzare per migliorare il proprio lavoro a distanza, ci focalizzeremo sull’organizzazione dello studio, indicazioni per il rapporto con la scuola in merito alla nuova normativa 2020 e PDP per DSA, con strategie quotidiane in periodo d’emergenza con l’obiettivo di passare in modo concreto dall’eventuale preoccupazione ad una crescita consapevole.

Come iscriversi: clicca su “iscriviti ora”. Giovedì 9 Aprile riceverai un mail con il link di accesso. Scrivi la tua mail in modo corretto. Ricordati di controllare anche nello Spam o Posta indesiderata.

ISCRIVITI ORA GRATIS

Attenzione: chi è già iscritto alla nostra newsletter riceverà comunque il link di accesso; se ti da errore potresti già essere iscritta/o, il sistema non ti farà registrare due volte.


Segui gli altri Webinar professionali del Dr. Lo Presti per Operatori o Genitori. Direttamente da casa tua. – Vai ai webinar


Libri consigliati per Dislessia e DSA- Vai ai libri


Scopri la Consulenza a distanza per DSA- Vai a consulenza a distanza


Codice Sconto materiali Erickson – Ottieni sconto


Leggi i Post su Facebook – Leggi i post


Vivi i Live su Instagram – Vai su Instagram


Guarda i video su YouTube – Guarda i video

Nel caso di un bambino che presenta più DSA, come stabilire la priorità d’intervento?

Vediamo di approfondire meglio la priorità di trattamento nei DSA a secondo dell’età.

Sotto i 12 anni: a parità di condizione darei la priorità a lettura e grafia. Ciò in quanto superati i 12 anni si chiude una delle più importanti finestre evolutive e si migliora molto meno in lettura e grafia rispetto a quanto si possa migliorare in ortografia e calcolo. Infatti dopo i 12 anni è più semplice ottenere dei miglioramenti nell’ortografia e calcolo rispetto a lettura e grafia. Attenzione: abbiamo detto che è più semplice rispetto a lettura e grafia, non che sia semplice in generale.

Sopra i 12 anni: puoi sceglie sulla base di quale disturbo sia messo peggio.

Facciamo qualche esempio

Se segui un bambino di 8 anni che tra tutti i suoi DSA è messo peggio in lettura e ortografia, allora inizia dalla lettura. Puoi fare un trattamento sulla lettura (con 1 o più cicli) e poi il resto.

Se segui un ragazzino di 13 anni che tra tutti i suoi DSA è messo peggio in lettura ed ortografia, allora sta a te scegliere. Io un tentativo sulla lettura lo farei comunque, anche con un ciclo singolo (sono solo 3/4 mesi), per poi passare al resto.

Spiegazione tecnica: consiglio di iniziare sempre dal tipo di DSA che è maggiormente deficitario. Se ti trovi con un soggetto al di sotto dei 12 anni, dai priorità a lettura e grafia.

Approfondiamo questi ed altri argomenti QUI.

Il lavoro tecnico dello psicologo nei DSA – Materiale e Video

In questo articolo troverai indicazioni pratiche di come lavorare con i Disturbi Specifici di Apprendimento, in modo clinico e scientifico. I contenuti sono disponibili sia in PDF che, alcuni di essi, da seguire in formato video. Anche se si tratta di brevi indicazioni siamo certi della loro efficace utilità.

Consigli e suggerimenti basati sia sulle ricerche in corso che sul metodo di lavoro attuato sul campo dal Dr. G. Lo Presti con i soggetti con Dislessia e DSA.

Qui di seguito vi sono indicati gli argomenti contenuti nel PDF che puoi scaricare a fine pagina ed i relativi video. Se lo ritieni interessante ti invitiamo alla condivisione, magari potrebbe essere utile anche ad altri. Buona lettura.

Argomenti

Aspetti scientifici moderni nei DSA

Le interviste cliniche nei Disturbi Evolutivi e DSA

Screening DSA con il metodo del CENDì (Comitato Epidemiologico Nazionale sulla Dislessia)

Scienza: linee guida intervento specialistico DSA

Attività 1 – Gli esercizi efficaci nella Dislessia Guarda ORA (7:03)

Attività 2 – Esempio progetto trattamento DSA Guarda ORA (5:01)

Attività 3 – Quanto dura un trattamento nei DSA Guarda ORA (3:06)

Attività 4 – I “Cicli” di Trattamento nei DSA Guarda ORA (3:02)

Attività 5 – Trattamento in studio o a casa? Guarda ORA (2:06)

Lo sviluppo professionale dello Psicologo nei DSA


WEBINAR DSA con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Webinar Valutazione/Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

-> Webinar Valutazione/Potenziamento MemoriE Età Evolutiva (Info)


DSA: Neuroscienza, Didattica ed Emozioni

Vediamo 6 lezioni in cui parliamo di DSA in termini di pura Neuroscienza, didattica del Piano Didattico Personalizzato, atteggiamenti di genitori ed insegnanti, e soprattutto delle Emozioni dei bambini e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento.

Lezione 1 – Le basi scientifiche dei DSA

Scopriamo insieme la Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia in modo chiaro secondo gli attuali riferimenti scientifici.

Lezione 2 – DIS-uguali di fronte i DSA

In molti la pensano in modo diverso di fronte i DSA, scopriamo insieme i veri punti di vista. E tu, a quale appartieni?

Lezione 3 – FARE il PDP

Il Piano Didattico Personalizzato è lo strumento cardine dei DSA, ed affinché possa essere efficacemente applicato è necessario compilarlo come si deve. Vediamo i punti principali.

Lezione 4 – I DSA sono…

Sfatiamo alcuni miti errati sui bambini con Dislessia e DSA

Lezione 5 – Nei DSA guardiamo motivazione e Impegno?

Motivazione e impegno: due variabili spesso sconosciute nei bambini con Dislessia e DSA. Impariamo invece a riconoscerle.

Lezione 6 – I DSA sono scienza e…

Posa tutti gli appunti ed ascolta questa storia…


WEBINAR Dislessia e DSA

con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

Confronto tra trattamenti Dislessia: qual è il più efficace?

Per la prima volta in Italia, vengono confrontate 8 diverse ricerche sul trattamento della lettura in soggetti dislessici. I trattamenti che sono risultati più efficaci ed anche più efficienti sono quelli che hanno puntato all’automatizzazione.

Dai dati presentati in questo studio (qui) emerge che i trattamenti più efficienti sono quelli che mirano all’automatizzazione del processo di riconoscimento sublessicale e lessicale mediante software e quelli che utilizzando brani. L’efficienza nella velocità di questi trattamenti di lettura è stata raggiunta senza compromettere l’accuratezza con l’aumento della velocità di lettura, ma anzi raggiungendo livelli di correttezza nella norma. Per essere efficaci, questi trattamenti devono avere una certa intensità, almeno 5-6 ore al mese, e possono essere svolti anche a domicilio. Inoltre è possibile ottenere buoni cambiamenti in 3-5 mesi.

Un’altra osservazione importante è che i cambiamenti sono possibili dalla 3a elementare alla 3a media e quindi la finestra temporale per un potenziale recupero non si chiude dopo le prime classi della scuola elementare. Potenzialmente, con due cicli di trattamento all’anno, si potrebbe ottenere, in media, un cambiamento di 0.6 sill/sec, il doppio dell’evoluzione naturale attesa senza trattamenti specifici ed intensi.

WEBINAR Dislessia e DSA

con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

Ora è possibile: identificazione e intervento precoce per DSA

Grazie alla ricerca scientifica in corso è ora possibile intervenire in modo precoce sulle Difficoltà e Disturbi specifici di apprendimento.

Per prima cosa iniziamo con il chiarire la differenza tra Difficoltà di apprendimento e Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).

La difficoltà è temporanea e su cause ambientai ed esterne al soggetto. Il DSA è permanente e su cause interne e biologiche, clicca qui per approfondire.

Prima della fine della seconda classe primaria non possiamo fare diagnosi di DSA, dunque tutto ciò che eventualmente avremo saranno delle difficoltà. Abbiamo per due casi:

a) Il caso in cui qui soggetto POI sarà diagnosticato DSA.

b) Il caso in cui si trattava di una difficoltà temporanea

In entrambi i casi: un INTERVENTO PRECOCE è fondamentale, nel primo caso (se poi sarà DSA), il quadrò sarà di certo minore. Nel secondo caso, inizierà prima ad avere un apprendimento normotipico.

Come faccio a osservare precocemente delle difficoltà di apprendimento in modo chiaro?

Test IPDA

Oggi abbiamo un test dal nome IPDA: Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento, Edito dal Centro Studi Erickson.

In pratica è un questionario per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento, ecc.) che si ritengono prerequisiti agli apprendimenti scolastici.

Lo trovate qui, oppure chiamando il numero: 800 844052 in più con il codice GLP16 puoi avere lo sconto del 15% e NON pagare le spese di spedizione su questo strumento e su tutti i Libri, Cd e Corsi Erickson, dunque segnati il codice sconto GLP16

Come faccio ad intervenire in modo precoce su queste difficoltà?

Anche in questo caso sono stati elaborati i Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento Strategie e interventi. Sono essenziali per prevenire le difficoltà di apprendimento fin dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia; potenziare i prerequisiti cognitivi che stanno alla base dell’apprendimento di scrittura, lettura e calcolo; rinforzare e consolidare le competenze anche di quei bambini che presentano apparentemente buone prestazioni.

Lo trovate qui, oppure chiamando il numero: 800 844052 in più con il codice GLP16 puoi avere lo sconto del 15% e NON pagare le spese di spedizione su questo strumento e su tutti i Libri, Cd e Corsi Erickson, dunque segnati il codice sconto GLP16


WEBINAR Dislessia e DSA

con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

Da anni lavoriamo per andare oltre alla semplice somministrazione di test, che rischia di materializzarsi in una diagnosi generica, ed infine si rimanda ad un altro operatore il compito dell’intervento. Il tutto in modo del tutto scollegato tra la valutazione effettuata, e l’intervento che poi verrà messo in atto. A nostro avviso il modo migliore è quello di sincronizzare i Percorsi diagnostici con i Protocolli d’intervento. In pratica si interviene sul modulo specifico in cui si è osservato il locus funzionale deficitario. Semplice a parole, molto meno nei fatti, ma i risultati permettono di osservare com ogni soggetto con Dislessia, sulla base del proprio livello di partenza, abbia un percorso chiaro e ben definito. Il quale, se va bene, si ripete; se va male, sappiamo su quale variabile intervenire per migliorare il processo. In entrambi i casi, parliamo di scienza per i DSA, misurabile, reiterabile ed osservabile. Qui di seguito trovate le slide in cui apptofondiamo:

  • Modello di sviluppo delle fasi di lettura.
  • Introduzione ai 4 protocolli di valutazione/potenziamento
  • Schema di sintesi: Valutazione Potenziamento Studio

E’ dunque essenziale andare oltre una diagnosi generica, e mettere insieme valutazione, potenziamento e metodo di studio, sulla base del tipo di livello di Dislessia riscontrata.


Se volete approfondire questi temi, abbiamo ideato vari corsi OnLine in cui sarò il vostro docente, sui temi dello studio nella Dislessia e Potenziamento dei DSA; li trovate QUI.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche suFacebook:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

cropped-13254146_627741290725424_5146308015982615487_n.jpg
Nostro figlio è Dislessico – Gianluca Lo Presti

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.

INTERVENTO specialistico DISLESSIA: 4 lezioni GRATUITE

Approcciarsi in modo scientifico alla Dislessia significa conoscere una vera e propria professione, iniziamo però parlandovi di alcune cose molto frequenti che però non andrebbero fatte ed invece come muoversi in modo alternativo:

  1. NON utilizzare strumenti solo perchè sono “belli” o “divertenti” ma più che altro che siano VALIDATI dalla ricerca scientifica sui DSA. Insomma, anche un gesso per una gamba rotta se dipinto è bello o se mi muove la gamba in modo automatico è divertente, ma se la mia è una frattura alla clavicola, quel gesso, seppure bello e divertente, non servirà a nulla. Dunque, evitate di scegliere strumenti sulla base di caratteristiche diverse dalle ricerche scientifiche in corso.
  2. NON lavorate senza un obiettivo neuropsicologico specifico di miglioramento. Ma abbiate sempre un obiettivo specifico come ad esempio “migliorare la velocità di lettura di 0,3 sill/sec”; “diminuire gli errori di 1/5 percentile” etc.
  3. NON lavorate senza un periodo di lavoro PRECISO, viceversa ponete sempre il tempo in cui raggiungerete quell’obiettivo. Ad esempio “il progetto di aiuto durerà 4 mesi, ed avrà questi obiettivi… A)… etc. “

Questi e molti altri consigli li vedremo in queste 4 lezioni, gratuite per voi.

Queste qui di seguito sono solamente 1% di quello di quello che potrete apprendere nel nostro Corso ONLINE sul POTENZIAMENTO della DISLESSIA e DISORTOGRAFIA, lo trovi QUI. 

𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙊𝙣 𝙇𝙞𝙣𝙚 -> 𝙑𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙏𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙞 7 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙤𝙘𝙤𝙡𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝘿𝙞𝙨𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙖 𝙚 𝘿𝙞𝙨𝙤𝙧𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖

Cosa fare quando un bambino con dislessia inverte le lettere?

Una delle caratteristiche più frequenti dei bambini con Dislessia (soprattuto se su base visiva, un approfondimento, qui) concerne l’inversione delle lettere. Se sei un genitore, operatore o insegnante ed hai avuto modo di ascoltare la lettura di un bambino con Dislessia (ovvero con Disturbo Specifici di Apprendimento), ti sarai sicuramente accorta degli errori di inversione di B con D, M con N e molti altri ancora.

In questo articolo, grazie al lavoro di ricerca specifico sulla Dislessia a cura di EasyReading possiamo trovare un confronto tra le lettere usuali (sulla sinistra) e le lettere ad ALTA leggibilità per Dislessia (sulla destra), ecco lo Slideshow:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un altro metodo, è quello del POTENZIAMENTO della lettura, ovvero con esercizi specifici, e ne parlo in questo video:

11

In più se volete approfondire questi temi, abbiamo ideato vari corsi OnLine in cui sarò il vostro docente, sui temi dello studio nella Dislessia e Potenziamento dei DSA; li trovate QUI.

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.

 

Dislessia: la serenità prima dei voti

Quando hai un bambino con Difficoltà o #Disturbi certe situazioni le vedi in modo diverso. Vai al di là di voti, o di quella banale competizione dell’apparire che impoverisce l’animo umano.
Questa storia che sto per raccontarvi, è tutto l’opposto. Parla di quelle difficoltà di apprendimento scarsamente riconosciute, ma, come molti genitori che vogliono il meglio, scelgono di approfondire seriamente, con calma ed attenzione, la situazione della figlia.
Dopo aver avuto il piacere di incontrare questa famiglia, valuto la situazione come #Dislessia di livello grave, con compromissione in #discriminazione #visiva delle #lettere. Tradotto: la bambina nonostante gli aiuti, non riesce (dunque “grave” secondo DSM-5), ed il suo non riuscire è rappresentato dall’inversione delle lettere simili tra di loto nella forma (come P D etc) durante la lettura (ovvero “Discriminazione visiva” secondo #Modello Evolutivo UF).
Iniziamo un percorso sia di Potenziamento delle abilità discriminative-visive (come quello che vedremo nel corso online sul Potenziamento qui: https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/ ) dove si lavora con costanza con 3 cicli di 4 mesi per fargli migliorare la velocità di lettura strumentale. Attiviamo parallelamente un doposcuola per #DSA (ma di quelli veri) con metodo specifico per l’apprendimento dei contenuti in 5 passi (ovvero tutto ciò che vedremo al corso online sul metodo, qui: https://gianlucalopresti.net/corso-online-metodo-di-studio-dislessia-e-strumenti-compensativi/ ). Il #PDP a scuola è assolutamente applicato grazie a dei docenti attenti (anche se non tutti, per fortuna però essi sono in tanti). Passano i mesi, e si va al monitoraggio successivo: abbiamo degli utili miglioramenti ma ciò non basta. Giorno dopo giorno, mesi dopo mesi si lavora ancora. Senza fretta, ma senza sosta.
Due anni dopo, siamo qui a rivedere la situazione, e, nonostante i voti eccellenti, quello che sottolinea la famiglia è il valore più alto e nobile che si possa mai osservare in un figlio: la SERENITA’.
 
Vi saluto con le parole della Madre:
 
«LE MAESTRE E NOI GENITORI SIAMO CONTENTI DEI RISULTATI RAGGIUNTI, SOPRATTUTTO PERCHE’ LA BAMBINA STA AFFRONTANDO CON SERENITA’ L’ANNO SCOLASTICO».
 
Grazie a tutti.

Disortografia: come fare con temi ed errori? 3 materiali consigliati

Uno dei grandi problemi che si incontrano quando dobbiamo studiare con un bambino con Disortografia (in effetti, seppur in tono minore pure con Dislessia ed alle volte con Disgrafia) è proprio quello legalo alla elaborazione dei temi.

Sarà capitato anche a te di seguire un bambino disortografico nei compiti, e di non sapere come comportarti con la stesura dei temi. Fargli notare ogni singolo errore? Fargli riscrivere la parola in modo corretto? Oppure (usanza medievale ma ancora in uso) fargli riscrivere 10 o più volte la parola in modo corretto?

Bene. Vediamo cosa fare, e perchè, punto dopo punto.

A – I temi.

I bambini con Disortografia (ed in tono diverso anche con Dislessia) spesso hanno uno scarso magazzino lessicale, ovvero le parole da poter richiamare dalla memoria al fine di utilizzarle in un testo scritto. Ciò comporta il risultato di produrre dei temi molto poveri lessicalmente. In più spesso peccano di metodo di studio. Ciò che consiglio sono dunque due cose:

1 – Scrivere più parole.

Effettuare un Training di Potenziamento del Magazzino Lessicale della scrittura (ad esempio con Lessico e Ortografia Vol.2 qui).

2- Migliorare il metodo.

Fornire un adeguato metodo di studio per la strutturazione dei temi con un altro tipo di Training specifico (ad esempio con Scrittura e Metacognizione, qui).

B – Segna in rosso ciò che scrive… bene.

Fargli notare in rosso le parole giuste che invece spesso sbaglia. E’ un nuovo metodo, lo descrivo qui: “Evidenziare le parole corrette: tecnica efficace nella Disortografia“.

C – Fargli riscrivere 10 o più volte la parola giusta: Assolutamente NO.

Ecco un esempio nella figura 1. Non ci sono ricerche, motivi scientifici, spiegazioni pratiche o decreti legislativi che spieghino l’utilità di questa arcaica prassi, decisamente “efferata” secondo lo scrivente. Esistono invece molteplici alternative scientifiche e pratiche (quelle appena elencate sono solo alcune): adottiamole.

lista parole ripetute disortografia

 

Attenzione: per tutti i prodotti Erickson puoi usifruire del 15% di sconto e NON pagare le spese di spedizione utilizzando il codice GLP16 . Usalo per i tuoi ordini Erickson. Qui, altre info sul codice sconto.

Vuoi approfondire questo aspetto in modo pratico? Ecco il nostro corsi Online qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su