Dislessia: osserviamo una lettura molto lenta e/o con errori. Questo è un disturbo nell’automatizzazione funzionale dell’abilità di lettura decifrativa (lettura di testi o parole ad alta voce). Tale mancata automatizzazione si può osservare sia in una eccessiva lentezza nella lettura, che in un abbondante numero di errori di lettura (di natura visiva, fonologica o lessicale) (Vio, Tressoldi e Lo Presti, 2011).
Scarica gratuitamente qui “I Principi dei Disturbi Specifici di Apprendimento”
a cura del Dr. Gianluca Lo Presti
Buongiorno
Dr. Gianluca come e cosa dobbiamo fare quando un alunno passa dalle scuole dell’obbligo alle superiori per far si che il problema DSA non vada perduto in quanto ho presentato la documentazione che avevo ma mi dicono che è scaduta in quanto redatta 3 anni fà
Grazie
La diagnosi “non scade”. Qui tutte le info: https://gianlucalopresti.net/2016/09/11/la-scadenza-della-certificazione-diagnostica-per-dsa-e-3-chiarimenti-da-sapere/
Buonasera dott. Gianluca.
A seguito di una valutazione da parte delle insegnanti di mio figlio (7 anni fine 2 primaria) ci è stata consigliata una valutazione DPI, abbiamo ultimato il percorso di 5 incontri con una psicologa ed ora ci è stato detto che il bambino ha delle difficoltà di letto/scritto non avendo acquisito una giusta automatizzazione. Ora ci viene consigliato di far seguire al bambino un percorso con diversi incontri dove poter potenziare e migliorare questa sua difficoltà, con relazione da consegnare alle insegnanti a Settembre, oppure se vogliamo che venga certificata subito la dislessia e poi rivisto alla fine del IV anno di primaria e comunque proseguire il percorso di rafforzamento. Il mio dubbio è certificarlo subito o lasciare che una relazione redatta da parte di una psicologa possa essere sufficiente per aiutare mio figlio ad avere gli strumenti adatti per lavorare meglio a scuola?
La ringrazio in anticipo
Dipende dalla scuola. Per legge, per l’aiuto serve la certificazione. Poi c’è il buon senso, in cui basta che la scuola sappia che ha delle difficoltà (anche con relazione semplice) per intervenire.
Mi chiamo Patrizia e sono la mamma di una ragazzina di 11 anni è dislessica discalculica disgrafica ma il problema maggiore e la sua pigrizia e svogliatezza . Quando si impegna riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati. Gentilmente potreste consigliarmi un metodo per coinvolgerla nello studio..? Cordiali saluti e vi ringrazio in anticipo.
Salve, ci sono tantissimi metodi, ed ognuno diverso a seconda del caso.
La maggior parte li ho scritti nel libro “Nostro figlio è dislessico”, qui: https://gianlucalopresti.net/2015/09/15/nostro-figlio-e-dislessico-video-con-gianluca-lo-presti/