Vademecum TUTOR DSA

Scopriamo insieme alcune delle più importanti risposte sul Tutor DSA per Doposcuola Specialistico, ovvero:

CHI E’ IL TUTOR DSA?

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE

TUTORAGGIO DSA?

COME SI DIVENTA TUTOR DSA?

QUAL È IL TARIFFARIO DI UN TUTOR DSA?

QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL TUTOR DSA?

COME IMPOSTARE UN DOPOSCUOLA PER DSA?

Iniziamo subito domanda (e risposta) una dopo l’altra.

CHI E’ IL TUTOR DSA?

PREMESSA: ALLO STATO DELL’ARTE NON ESISTE ATTUALMENTE NESSUNA LEGGE, NORMATIVA, NOTA O CIRCOLARE MINISTERIALE CHE PARLI DELLA FIGURA O “PROFESSIONE TUTOR DSA”.

NON ESSENDOCI ANCORA UN RIFERIMENTO UFFICIALE, A MIO AVVISO, E VISTI MOLTI ALTRI PARERI:

IL TUTOR DSA È CHI, DOPO ADEGUATA FORMAZIONE, SI OCCUPA NELLO SPECIFICO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E DEL PERCORSO DI STUDIO E AUTONOMIA, PECULIARI E CARATTERISTICI DEGLI STUDENTI CON DIFFICOLTA E/O DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE TUTORAGGIO DSA?

NEL TUTORAGGIO PER DSA SI ACCOMPAGNA LO STUDENTE NELLO STUDIO DELLE MATERIE ORALI, MATERIE SCRITTE, MATERIE SCIENTIFICHE ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI DISPENSATIVI, COMPENSATIVI E/O STRATEGIE DIDATTICHE SPECIFICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.

OVVERO SU COME IMPARA, COME STUDIA E COME APPRENDE UNO STUDENTE DSA.

CON L’OBIETTIVO DI ACCOMPAGNARE LO STUDENTE VERSO UNA PROPRIA AUTONOMIA NELL’APPRENDIMENTO. GRAZIE ALLE STRATEGIE E STRUMENTI SPECIFICHE PER DSA

COME SI DIVENTA TUTOR DSA?

DIVERSAMENTE DA QUANTO ACCADE NELLE PROFESSIONI IN CUI E’ LEGALMENTE NECESSARIA UNA LAUREA O UN DIPLOMA SPECIFICO PER SVOLGERE UNA PROFESSIONE, PER DIVENTARE TUTOR DSA NON ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA DI RIFERIMENTO.

DI CERTO APPARE UTILE POSSEDERE DELLE COMPETENZE DI BASE
(COME PSICOLOGIA, LOGOPEDIA, PEDAGOGIA, SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, ETC),
MA ANCOR PIÙ UTILE E’ FREQUENTARE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PRATICO
CHE DIA INDICAZIONI OPERATIVE, STRUMENTI PER LO STUDIO CON DSA DA PARTE
DI CHI GIA LAVORA NELL’AMBITO DEL TUTORAGGIO DSA.

SCOPRI IL NOSTRO CORSO TUTOR DSA PER DOPOSCUOLA SPECIALISTICO QUI

QUAL È IL TARIFFARIO DI UN TUTOR DSA?

NON ESISTE UN MINIMO O UN MASSIMO (AD ESEMPIO NELLE PROFESSIONI SANITARIE IL TARIFFARIO MINIMO O MASSIMO È STATO ABOLITO).

DUNQUE È CONSIGLIABILE ESEGUIRE UNA “RICERCA DI MERCATO” SUL PROPRIO TERRITORIO PER CAPIRE COME ORIENTARSI. IN GENERE I COSTI SONO MOLTO VARIABILI. PER FARE QUALCHE ESEMPIO ORIENTATIVO A LARGHE MAGLIE:

  • 20/35€ AD INCONTRO SINGOLO (1,5-2H)
  • 300/400€ AL MESE PER 4 VOLTE A SETTIMANA IN PICCOLO GRUPPO

QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL TUTOR DSA?

È FONDAMENTALE CHE GLI STRUMENTI SIANO SCELTI SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO DEL BAMBINO CHE SEGUIAMO.

TUTTAVIA, IN LINEA GENERALE SI POSSONO UTILIZZARE:

  • MAPPE CONCETTUALI (O MENTALI) E SOFTWARE PER LA LORO REALIZZAZIONE.
  • SOFTWARE DI SINTESI VOCALE.
  • FOGLI WORD; FOGLI DI CALCOLO.
  • SOFTWARE (ANCHE ON-LINE) PER IL CALCOLO DELLE ESPRESSIONI, ALGEBRA E GEOMETRIA.
  • PROGRAMMI PER L’ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE.
  • STRUMENTI DIDATTICI ANALOGICI PER IL CALCOLO (LINEA DEL 10, 100, 1000; TAVOLA PITAGORICA, ROBOT TABELLINE, ETC).

– STRATEGIE PER L’APPRENDIMENTO, MEMORIZZAZIONE E METODO DI STUDIO, ETC.

COME IMPOSTARE UN DOPOSCUOLA PER DSA?

CI SONO INFINITI MODI DI ORGANIZZARE UN DOPOSCUOLA SPECIALISTICO PER DSA, VEDIAMO UN ESEMPIO MOLTO SEMPLICE DI BASE:

GIORNI: DAL LUNEDì AL VENERDì

GRUPPO 1: DALLE 15 ALLE 17

GRUPPO 2: DALLE 17 ALLE 19

OGNI GRUPPO PUO ESSERE COMPOSTO DA 2 A 4 BAMBINI.

SE NON È PRESENTE UN SECONDO GRUPPO, O SE È PRESENTE PIÙ DI UN OPERATORE, SI POSSONO INSERIRE DEGLI INCONTRI PER ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO OPPURE DEI TRAINING DI AUTONOMIA, OVVERO SU COME RENDERE AUTONOMO UNO STUDENTE NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI COME MAPPE O SINTESI VOCALI.

SCOPRI IL NOSTRO CORSO “TRATTAMENTO DSA” QUI

Scarica il vademecum qui sotto

Il “6 Dislessico”

Guarda il video, se pensi che sia utile, ti invitiamo alla condivisione di questo articolo.

Esame di Stato 2021/2022 – Info DSA

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato l’Ordinanza Ministeriale per gli

Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022

Per quanto riguarda i DSA:

Per i candidati con con disturbi specifici di apprendimento, l’esame di Stato di cui ai commi 4, 5 e 6 si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017.
In pratica:

  • Utilizzo strumenti indicati nel PDP
  • Utilizzo tempi più lunghi di quelli ordinari
  • Per l’ascolto dei testi utilizzo di dispositivi di ascolto (sintesi vocali, etc).

Riflessione: soprattutto in riferimento al primo punto, penso che appaia chiaro quando sia importante il la struttura di un buon PDP, e di dedicarli massima attenzione prima di firmarlo, in quanto esso poi sarà il documento cardine durante gli esami di Stato.

Il file l’Ordinanza Ministeriale lo trovi -> QUI

Qui trovate uno scema a cura di Nicoletta Favorito Lelli, del gruppo «Aiuto Dislessia», gruppo presente su Facebook, consigliatissimo.

DSA: Distanti ma uniti Webinar gratuito 9 Aprile

Indicazioni operative per compiti a casa e come seguire i bambini a distanza.

Data e ora: Giovedì 9 Aprile 2020 – Ore 11:00 – riceverai link accesso nella tua posta elettronica.

Relatore: Dr. Gianluca Lo Presti, Psicologo Professionista, Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento. Autore testi Dislessia e DSA

Modalità: Gratuito. Webinar lezione On Line. Puoi rivedere la lezione sino al 16 Aprile. Con modulo domande al Dr. Lo Presti.

A chi è rivolto e di cosa parleremo: E’ rivolto a Operatori DSA e Genitori del mondo DSA. vedremo gli strumenti che un operatore può utilizzare per migliorare il proprio lavoro a distanza, ci focalizzeremo sull’organizzazione dello studio, indicazioni per il rapporto con la scuola in merito alla nuova normativa 2020 e PDP per DSA, con strategie quotidiane in periodo d’emergenza con l’obiettivo di passare in modo concreto dall’eventuale preoccupazione ad una crescita consapevole.

Come iscriversi: clicca su “iscriviti ora”. Giovedì 9 Aprile riceverai un mail con il link di accesso. Scrivi la tua mail in modo corretto. Ricordati di controllare anche nello Spam o Posta indesiderata.

ISCRIVITI ORA GRATIS

Attenzione: chi è già iscritto alla nostra newsletter riceverà comunque il link di accesso; se ti da errore potresti già essere iscritta/o, il sistema non ti farà registrare due volte.


Segui gli altri Webinar professionali del Dr. Lo Presti per Operatori o Genitori. Direttamente da casa tua. – Vai ai webinar


Libri consigliati per Dislessia e DSA- Vai ai libri


Scopri la Consulenza a distanza per DSA- Vai a consulenza a distanza


Codice Sconto materiali Erickson – Ottieni sconto


Leggi i Post su Facebook – Leggi i post


Vivi i Live su Instagram – Vai su Instagram


Guarda i video su YouTube – Guarda i video

PDP e Legge 170 a Scuola (materiali e video lezione)

Benvenuti, qui trovate una corposa lezione in cui illustriamo passo dopo passo tutta la normativa in riferimento ai DSA, partendo dalla Leg.170/10 sino alla recenti Note MIUR. A fine pagina, è possibile scaricare i materiali

Come fare richiesta del PDP a scuola, modello da scaricare QUI

Come valutare il contenuto nella Disortografia

Vediamo un esempio pratico di cosa significa e di come valutare il contenuto e non la forma nella Disortografia.

Facciamo una premessa. Questa strategia è una delle modalità dispensative “non valutare la forma” che si adottano nella Disortografia evolutiva a scuola, secondo Leg. 170/10 e DM 5669 12/7/2011.

Un genitore chiede: Mia figlia frequenta la terza elementare. È certificata dislessica e disortografica. Nel PDP c’è scritto di “guardare il contenuto e non la forma”. Io non sono esperta. L’insegnante le ha segnato tutti gli errori, a tutti ha dato un voto tranne che a mia figlia perché altrimenti sarebbe stato insufficiente. Qualcuno mi spiega cosa vuol dire guardare il contenuto e non la forma in un dettato ? Non lo dico in tono polemico ma è solo per capire perché davvero non so. Grazie.

Il genitore

La risposta è molto semplice. Il contenuto di un testo è ciò di cui parla all’interno del testo. Spiegazioni, nomi, date, impressioni, opinioni, emozioni, etc. La Forma è come esso è scritto, dunque con l’ortografia corretta o meno.
Se una bambina con Disortografia scrive “La Comedìa, o Commedia, conosciutTa sopraTuTo coNe Divina CoMedia, è un poema aLegorico-didascalico di Dante AligIeri, scritto in terzine inca Tenate di ende CasiLabi (poi chiamate per antonomasia terzine danteCHE) in lingua volgare fiore Tina.” (Fonte Wikipedia) Merita 10 per il contenuto perchè corretto, senza considerare gli errori ortografia che non sono colpa sua.

Grazie per tutte le condivisioni.

Con un cordiale saluto

Dr. G. Lo Presti.

DSA: Neuroscienza, Didattica ed Emozioni

Vediamo 6 lezioni in cui parliamo di DSA in termini di pura Neuroscienza, didattica del Piano Didattico Personalizzato, atteggiamenti di genitori ed insegnanti, e soprattutto delle Emozioni dei bambini e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento.

Lezione 1 – Le basi scientifiche dei DSA

Scopriamo insieme la Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia in modo chiaro secondo gli attuali riferimenti scientifici.

Lezione 2 – DIS-uguali di fronte i DSA

In molti la pensano in modo diverso di fronte i DSA, scopriamo insieme i veri punti di vista. E tu, a quale appartieni?

Lezione 3 – FARE il PDP

Il Piano Didattico Personalizzato è lo strumento cardine dei DSA, ed affinché possa essere efficacemente applicato è necessario compilarlo come si deve. Vediamo i punti principali.

Lezione 4 – I DSA sono…

Sfatiamo alcuni miti errati sui bambini con Dislessia e DSA

Lezione 5 – Nei DSA guardiamo motivazione e Impegno?

Motivazione e impegno: due variabili spesso sconosciute nei bambini con Dislessia e DSA. Impariamo invece a riconoscerle.

Lezione 6 – I DSA sono scienza e…

Posa tutti gli appunti ed ascolta questa storia…


WEBINAR Dislessia e DSA

con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

Modulo richiesta ATTI a scuola per DSA

Se sei un genitore di un bambino con Dislessia e Disturbo Specifici di Apprendimento, ti sarai di certo chiesto di poter visionare prove, temi o valutazioni effettuate a tuo figlio o figlia con DSA a scuola. Sappi che è un tuo diritto in quanto tu sei il tutore Legale del minore e tutti i documenti, compiti o esercizi di tuo figlio/a, legalmente, ti devono essere forniti. In caso contrario si rischierebbe di incorrere in abuso di atti d’ufficio, ed a scuola sono molto attenti al rispetto delle leggi. Per tale motivo, in caso dovessi trovare delle resistenze, ti basta fare richiesta formale alla scuola per avere tutti i documenti relativi a tuo figlio/a. In fondo i docenti hanno solo il disio di collaborare con chiarezza e trasparenza. Trovi qui di seguito il modulo che puoi utilizzare liberamente:

43626271_183095889267094_3639278583362355200_n

Ti sono piaciute queste indicazioni? Allora condividi e se vuoi partecipa pure tu al corso OnLine sul Metodo di Studio nella Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

1

 

Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE

Se sei un genitore o un operatore DSA e cerchi il modo di aiutare tuo figlio (o i bambini che segui) nello studio pomeridiano, allora queste lezioni sono adatte a te.

Spesso le difficoltà che riscontriamo possono essere di due tipi: quelle incontrate il pomeriggio e quelle che si verificano a scuola. Infatti, se lo studio a scuola fosse fatto in modo adeguato (come ad esempio applicazione completa e precisa del PDP, Leg. 170/10, in classe) a casa il lavoro sarebbe decisamente più semplici. Ma è vero anche l’opposto, ovvero, qualora a scuola abbiamo la piena collaborazione, questa rischia di vanificarsi se il pomeriggio non aiuto il bambino con Dislessia e DSA nel modo corretto.

Va però anche sottolineato che dal lavoro pomeridiano non possiamo pretendere miracoli. Ciò in quanto il bambino affronta lo studio dopo la mattinata di studio e delle attività ludiche o sportive sarebbero l’ideale. Motivo per cui ottimizzare il tempo e la modalità di studio con delle strategie efficaci per Disturbi Specifici di Apprendimento è di certo la via maestra.

12In tal senso abbiamo creato un Corso OnLine con la possibilità di rivedere le lezioni e contatto diretto con il Dr. Gianluca Lo Presti, sul Metodo di Studio nella Dislessia e DSA. Lo trovi QUI. In cui imparerai non solo i passi per un buon metodo di studio con tuo figlio dislessico, ma anche gli strumenti compensativi nei DSA, come incentivare la motivazione e strategie educative associate. Il tutto interamente condotto dal Dr. Lo Presti, e lo trovi disponibile ancora per pochi posti, QUI.

Lo stesso Dr. Lo Presti ha preparato per noi queste 7 lezioni GRATUITE qui di seguito in cui parleremo di che cos’è davvero la Dislessia dal punto di vista scientifico, ma anche dei bambini che invertono le lettere, la presa della penna, gli errori ortografici, il PDP a scuola e come compilarlo in modo efficace e parleremo anche di motivazione ed alla fine non perderti una bellissima lezione-intervista su tutti i DSA con materiale pratico, ecco, le trovi qui:

 

Ti sono piaciute queste indicazioni? Allora condividi e se vuoi partecipa pure tu al corso OnLine sul Metodo di Studio nella Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

1

 

Lettera di una mamma bambino Dislessia

Ecco la lettera di Mamma Anna. Oggi 8 ottobre ho avuto l’onore di leggerla per voi.
Con un cordiale saluto

 

11

In più se volete approfondire questi temi, abbiamo ideato vari corsi OnLine in cui sarò il vostro docente, sui temi dello studio nella Dislessia e Potenziamento dei DSA; li trovate QUI.

 

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.

Da che età è possibile fare una valutazione per un eventuale DSA?

Mio figlio ha 6 anni e frequenta la classe 1 primaria, ma ho dei campanelli di allarme e vorrei capire meglio: è troppo piccolo oppure è possibile già valutare in 1 elementare?
La diagnosi di DSA si può fare (se presente) solo dalla fine della 2 classe primaria. Ciò significa che deve aver terminato almeno 2 anni di sana e robusta costituzione scolastica. Se però è più piccolo è possibile fare una valutazione (anche se non avremo una diagnosi  definitiva) ciò al fine di iniziarlo ad aiutare il prima possibile. Quali sono gli scenari? Ovvero, se poi è non è DSA?

  • A) Sarà poi diagnosticato DSA: abbiamo già lavorato in anticipo dalla prima elementare con 2 anni ricchi di strategie e apprendimento.
  • B) Non sarà poi diagnosticato DSA: abbiamo evitato che la situazione peggiorasse, con possibili (e spesso probabili) difficoltà scolastiche accentuate, motivazione, autostima ed emotivi.
In entrambi i casi, un aiuto dai 6 agli 8 anni ha la massima assimilazione possibile. Dunque se vi è anche un minimo sospetto di difficoltà (anche se non si ha una diagnosi effettiva per via della precocità) conviene sempre aiutare.
Corsi OnLine per Genitori e Operatori su DSA: QUI/
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.

Nota INVALSI per DSA 2018

 

Salve a tutti, in questo documento potete trovare la nota per lo svolgimento delle prove INVALSI per il 2018 -> Nota-MIUR per INVALSI 2018

Tra i vari argomenti, appare interessante il punto 2, ovvero:

“Prove INVALSI per alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e rilascio della certificazione delle competenze”

 

Ecco i nostri corsi online per Dislessia e DSA: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Lunghe attese per le Diagnosi DSA: Inchiesta e Soluzione

L’Ordine degli Psicologi del Lazio (qui) ha realizzato un video inchiesta realizzata a cura del giornalista Luca Bertazzoni.

Il problema: Tempi lunghi per la visita, come accade in tutta Italia, e nessun aiuto a scuola.

Alcuni genitori, scelgono, di andare dal privato. Ma alcune scuole, negano tale relazione dicendo “serve la diagnosi dell’ente pubblico”. Ciò è errato. In realtà, come previsto dal CM n°8, del 6/3/2013 in ATTESA della diagnosi di un ente pubblico o accreditato è POSSIBILE aiutare il proprio figlio ed alunno. Ecco la normativa, dunque scaricatela, e se avete una diagnosi di un privato, in ATTESA che arrivi quella di ente pubblico o accreditato, datevi dare tutti gli aiuti previsti. D’altronde, la scuola vuole collaborazione per aiutare gli alunni e tutti i documenti in regola. E così è possibile, ecco il documento, il riferimento è alla fine di Pag 2.

Documento CM n° 8 BES. 

Citazione dal documento: “Per quanto riguarda gli alunni in possesso di una diagnosi di DSA rilasciata da una struttura privata, si raccomanda – nelle more del rilascio della certificazione da parte di strutture sanitarie pubbliche o accreditate – di adottare preventivamente le misure previste dalla Legge 170/2010 […] “

Ecco il Video Inchiesta. Da vedere e condividere.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


 

Disortografia: come fare con temi ed errori? 3 materiali consigliati

Uno dei grandi problemi che si incontrano quando dobbiamo studiare con un bambino con Disortografia (in effetti, seppur in tono minore pure con Dislessia ed alle volte con Disgrafia) è proprio quello legalo alla elaborazione dei temi.

Sarà capitato anche a te di seguire un bambino disortografico nei compiti, e di non sapere come comportarti con la stesura dei temi. Fargli notare ogni singolo errore? Fargli riscrivere la parola in modo corretto? Oppure (usanza medievale ma ancora in uso) fargli riscrivere 10 o più volte la parola in modo corretto?

Bene. Vediamo cosa fare, e perchè, punto dopo punto.

A – I temi.

I bambini con Disortografia (ed in tono diverso anche con Dislessia) spesso hanno uno scarso magazzino lessicale, ovvero le parole da poter richiamare dalla memoria al fine di utilizzarle in un testo scritto. Ciò comporta il risultato di produrre dei temi molto poveri lessicalmente. In più spesso peccano di metodo di studio. Ciò che consiglio sono dunque due cose:

1 – Scrivere più parole.

Effettuare un Training di Potenziamento del Magazzino Lessicale della scrittura (ad esempio con Lessico e Ortografia Vol.2 qui).

2- Migliorare il metodo.

Fornire un adeguato metodo di studio per la strutturazione dei temi con un altro tipo di Training specifico (ad esempio con Scrittura e Metacognizione, qui).

B – Segna in rosso ciò che scrive… bene.

Fargli notare in rosso le parole giuste che invece spesso sbaglia. E’ un nuovo metodo, lo descrivo qui: “Evidenziare le parole corrette: tecnica efficace nella Disortografia“.

C – Fargli riscrivere 10 o più volte la parola giusta: Assolutamente NO.

Ecco un esempio nella figura 1. Non ci sono ricerche, motivi scientifici, spiegazioni pratiche o decreti legislativi che spieghino l’utilità di questa arcaica prassi, decisamente “efferata” secondo lo scrivente. Esistono invece molteplici alternative scientifiche e pratiche (quelle appena elencate sono solo alcune): adottiamole.

lista parole ripetute disortografia

 

Attenzione: per tutti i prodotti Erickson puoi usifruire del 15% di sconto e NON pagare le spese di spedizione utilizzando il codice GLP16 . Usalo per i tuoi ordini Erickson. Qui, altre info sul codice sconto.

Vuoi approfondire questo aspetto in modo pratico? Ecco il nostro corsi Online qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


Esami Stato 2017: cosa è previsto per DSA e BES? Ecco le linee guida.

In riferimento all’ Art.23 dell’O.M. n. 257 Esami di Stato 2017 MIUR abbiamo provveduto ad indicare il testo originale in cui abbiamo evidenziato le parti più importati per gli esami dei candidati con DSA e BES.


Comma 1. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. n. 122/2009 e dal relativo decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011 di attuazio- ne della legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico – nonché dalle Linee Guida allegate al citato decreto ministeriale n. 5669 del 2011, – considerati gli elementi forniti dal consiglio di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. A tal fine il consiglio di classe inserisce nel documento del 15 maggio di cui al D.P.R. n. 323/1998 il Pia- no Didattico Personalizzato o altra documentazione predisposta ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011. Sulla base di tale documentazione e di tutti gli elementi forniti dal consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. Nello svolgimento delle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione redatta ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 12 luglio 2011. A tali candidati potrà, pertanto, essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. Sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al mo- mento delle prove scritte, sia in fase di colloquio. I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi della prova registrati in formati “mp3”. Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la Commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal capitolo 4.3.1 delle Linee guida citate, di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. In particolare, si segnala l’opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, di curare con particolare attenzione la predisposizione della terza prova scritta, con particolare riferimento all’accertamento delle competenze nella lingua straniera, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni di cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore .

  1. I candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, e che sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del D.P.R. n. 323/1998. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione delle prove differenziate va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto. Per la pubblicazione delle prove scritte e la valutazione complessiva delle prove, si rinvia a quanto previsto nel precedente articolo 22.
  2. Per quanto riguarda i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendi- mento (DSA), che, ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, dovrà sottoporre i candidati medesimi a prova orale sostitutiva della prova scritta. La Commissione, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, di cui al precedente arti- colo 6, stabilisce modalità e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio delle prove scritte e delle prove orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nei precedenti articoli. Il punteggio, in quindicesimi, viene attribuito dall’intera commissione a maggioranza, compreso il presidente, secondo i criteri di conduzione e valutazione previamente stabiliti in apposita o apposite riunioni e con l’osservanza della procedura di cui al precedente articolo 20. Qualora la lingua o le lingue straniere siano coinvolte nella terza prova scritta, gli accertamenti relativi a tali discipline sono effettuati dalla commissione per mezzo di prova orale sostitutiva nel giorno destinato allo svolgimento della terza prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio delle pro- ve scritte e delle prove orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nei precedenti articoli. I risultati della prova orale relativa alla lingua o alle lingue straniere coinvolte nella terza prova scritta sono utilizzati per la definizione del punteggio da attribuire alla terza prova scritta. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore .
  3. Per altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dal consiglio di classe, devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame di Stato. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012 recante Strumenti di intervento per alunni con Bisogni educativi speciali ed organizzazione scolastica per l’inclusione, dalla circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013 e del 22 novembre 2013 – esaminati gli elementi forniti dal consiglio di classe, tiene in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni Educativi Speciali (BES). A tal fine il consiglio di classe trasmette alla Com- missione d’esame il Piano Didattico Personalizzato. In ogni caso, per tali alunni, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per alunni e studenti con DSA, solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. Gli studenti che sostengono con esito positivo l’esame di Stato alle condizioni cui al presente comma conseguono il diploma conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.


    schermata-2017-02-06-alle-23-07-31 Servizio videoConsulenzaDSA con Dr. G. Lo Presti.
    Tutti i Dettagli per Genitori e Operatori.


    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


La diagnosi di “BES” non esiste, scopriamo perchè

Non esiste la “diagnosi di BES” ma necessità diBisogni Educativi Speciali a  scuola

“Mio figlio ha un BES”, “Nella relazione vi è messo diagnosi di BES”, oppure ancora, alla domanda: “Che diagnosi ha? Di BES”: Sono tutte affermazioni errate, inesatte e difformi da ogni normativa e documento ufficiale.

La diagnosi di “Bisogni Educativi Speciali” non esiste. La diagnosi è una dicitura sanitaria. La diagnosi può essere di “Disturbo Specifico di Apprendimento, nello specifico di Dislessia Evolutiva”, oppure diagnosi di “ADHD”. Quindi non esiste la diagnosi (e dunque neppure la certificazione) di BES.
I Bisogni Educativi Speciali sono tutti quegli accorgimenti didattici che diamo sia achi ha una diagnosi (come DSA, ADHD, etc) e sia a chi ha difficoltà temporanee (immigrati, studenti svantaggiati, etc). Si diagnostica un disturbo, non un Bisogno Educativo Speciale.

Cosa diversa è se vi è una relazione specialistica in cui dopo della dicitura diagnostica come “Discalculia Evolutiva” appare un suggerimento come “il soggetto necessita di un BES a scuola”. In questo caso lo psicologo o il medico che compila la relazione sottolinea semplicemente che la scuola avrà cura di adottare gli strumenti d’intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Dunque il BES non si certifica (per un approfondimento leggi il post del Prof. Flavio Fogarolo).
Insomma, una diagnosi fa riferimento ad una categoria nosografia dell’ICD.10 o DSM 5. A queste categorie appartengono i DSA, ADHD, DSL, Autismo, etc. ma Nell’ICD10 o DSM 5 non ci sono i BES, perchè non sono dei disturbi ma degli accorgimenti didattici alunno per alunno.

Ecco i nostri corsi online per Dislessia e DSA: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Tratto da: Bisogni Educativi Speciali: le 10 precisazioni


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

5 ottimi software di mappe concettuali per Dislessia e DSA

Organizzare il materiale di studio è essenziale per ripetere la propria lezione. Soprattutto se si tratta di uno studente con Dislessia e DSA.

La scelta può apparire davvero difficile, e spaziano da mappe per la scuola primaria, sino a software più importanti per la scuola secondaria (medie e superiori).

Da tenere in considerazione anche le mappe per iPad e Android.

Vediamo insieme i software per la realizzazione delle mappe che a nostro avviso sembrano più adatte per lo studio nei soggetti con Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento.

Se questo articolo ti è utile, ricordarti di condividerlo, magari potrà essere utile anche ad altri.

Ti ricordo gli altri argomenti del sito:

PC iPad

 

(App. Store)

Android

 

(Play Store)

CmapsTools (gratuito)

 

Per Pc http://cmaptools.softonic.it/

Per Apple Mac http://cmaptools.softonic.it/mac

FreeMind (gratuito)

Per Pc http://freemind.softonic.it/

Per Apple Mac http://freemind.softonic.it/mac

Tutorial: https://gianlucalopresti.net/2015/03/10/turorial-cmap-software-compensativi/

iperMAPPE 2 – Erickson

Sito: http://strumenticompensativi.erickson.it/ipermappe-presentazione/

Mind Meister

https://www.mindmeister.com/it

Xmind

http://www.xmind.net/

Inspiration Maps VVP

 

 

iDesk

SimpleMind

 

 

SchematicMind

 

DroidDia prime

 

Consigliamo anche CANVA: mappa concettuale, la trovi qui: 

https://www.canva.com/it_it/diagramma/mappa-concettuale/

Bambino dislessico dice: “Faccio da me” ed il risultato è strepitoso (3 insegnamenti).

Fermatevi, e leggete questa storia di intelligenza e dislessia.
Un bambino dislessico tutti i mesi porta a casa un libro dalla biblioteca della scuola, la mamma gli legge il libro, e poi lui svolge la scheda a fine capitolo.
Nel completarla dice alla madre: “Eh ma mamma, qui non c e’ ne’ neanche una giusta pero’. Faccio da me!!!”
Il risultato è strepitoso.
14853295_1077820499004736_5281429680965276364_o.jpg
Un grazie immenso a Mamma Corinne e a tutte le mamme come lei.
Questa storia ci insegna 3 cose:
  1. Che l’intelligenza nei bambini con DSA è dalle diverse sfumature, pur con difficoltà nella lettura, il canale “uditivo” permette un coretto apprendimento dei contenuti.
  2. La creatività (figlia dell’intelligenza) è un modo eccellente che hanno i bambini con dislessia per risolvere i problemi.
  3. Che ancora oggi, gli obiettivi di oggi sono troppo focalizzati sul canale “lettura” e molto meno sull’obiettivo “comprensione”. In tal senso il bambino ha inserito la risposta “mancante”.

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti da sapere)

Chiarimento 1. No “scadenza”, quanto piuttosto “aggiornamento”.

E’ improprio parlare di “scadenza”, si definisce, appunto, “aggiornamento del profilo”, dunque osservare i miglioramenti (se vi sono stati), e che cosa è bene fare di ulteriore per aiutare il bambino o ragazzo dislessico. Perchè “si”, si può sempre fare qualcosa.

Nota: Esiste anche il “monitoraggio”, e sono degli incontri, molto brevi, in cui si somministrano test solo per osservare l’andamento, ad esempio per verificare di quanto sono migliorate le abilità grazie alle attività di potenziamento, noi le facciamo circa ogni 4-5mesi (info).

Chiarimento 2. Una diagnosi di DSA è per sempre.

Essendo un Disturbo Specifico dell’apprendimento una caratteristica neurbiologica, si nasce dislessici o discalculici, poi, la condizione può anche migliorare, ovvero che si possono compensare delle abilità carenti (ne parliamo nel nostro spazio qui), dunque vi può essere, appunto, un aggiornamento del profilo.

Cosa diversa è dal punto di vista legale con le scuole per quanto concerne il PDP.

Chiarimento 3. Differenze tra diagnosi clinica e diagnosi certificativa.

La diagnosi clinica la elabora sia lo psicologo libero professionista, che lo psicologo, o equipe che lavora in regime ambulatoriale.

La diagnosi certificativa (o certificazione diagnostica per DSA) è una diagnosi clinica con valore legale di attuazione del PDP a scuola. Dunque la diagnosi dei servizi pubblici diventa in automatico una diagnosi certificativa. La diagnosi clinica di uno psicologo libero professionista, un equipe di specialisti in ambito privato, diventa diagnosi certificativa nel momento in cui questi rientrano in centri accreditati. Solo che questi accreditamenti non sono presenti in tutte le regioni (come ad esempio, in Sicilia, non abbiamo, ancora centri accreditati).

Cosa fare se ho la diagnosi di DSA rilasciata da struttura privata ai fini del PDP?

La normativa in materia (Nota Ministeriale MIUR n° 6 8/3/2013) indica che in attesa della diagnosi dell’ente pubblico la scuola può elaborare il PDP. Dunque presentate prue la diagnosi clinica privata al fine di ottenere il PDP a scuola (la richiesta QUI) e mettetevi in lista d’attesa presso ente pubblico o accreditato.

Dopo quanto tempo dovrebbe esserci l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici?

La normativa in tal senso (Conferenza Stato-Regioni sui DSA), indica quanto segue:

Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:

– al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente;

– ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia.

Cosa significa?

Che al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di 1° grado bisognerebbe aggiornarlo. Oppure aggiornarla dal passaggio dalla scuola secondaria di 1° grado a quello di 2° grado.

Ad ogni modo, ovvero al di là del passaggio di ciclo, non è necessario un aggiornamento prima de prima di 3 anni, dunque non si aggiorna prima di 3 anni.

Oppure in tutti quei casi in cui l’uso degli strumenti indicati nel PDP, cambiano radicalmente, allora si può consigliare una nuova revisione.

Non è un aggiornamento obbligatorio.

Citando la normativa, la quale dice solamente “è di norma aggiornato” ma non indica che sia obbligatorio farlo.

Rendiamolo operativo osservando il tutto caso per caso.

aggiornamento diagnosi dsa dislessia
Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato: – al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente; – ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia. (Art 3, comma 3, Conferenza Stato-Regioni 25 luglio 2012).


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

 

 

 

 

 

3 consigli inizio scuola (ringraziamenti settembre 2016)

Siamo oltre 42Mila utenti attivi su questa pagina (qui: facebook.com/blog.gianluca.lopresti settembre 2016  ), per ringraziarvi, vorrei darvi 3 consigli immediati per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico.

Il nostro sito web: https://gianlucalopresti.net/

Tutti i video con guide e aiuti per #Dislessia e #DSA:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti/videos

La calcolatrice parlante la trovate qui:
https://www.amazon.it/CALCOLATRICE-PARLANTE-IT…/…/B00QU3URAO


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su