Ti farò vedere come la sintesi vocale può aiutare le persone con dislessia a migliorare la loro capacità di lettura e studio
𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮? Ecco come funziona ⬇️

Ti farò vedere come la sintesi vocale può aiutare le persone con dislessia a migliorare la loro capacità di lettura e studio
La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che emerge classicamente all'inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Il dislessico, pertanto, è una persona con difficoltà di lettura e, talora, di scrittura.
All'interno dei prerequisiti di apprendimento della lettura e della scrittura troviamo le abilità comunicative e linguistiche, le abilità visuo – motorie, le abilità attentive e le funzioni esecutive.
Il miglior modo di spiegare la dislessia ai propri figli è quello di parlare di "FATICA", evitando così i termini tecnici ma andando alla base della difficoltà percepita da parte del bambino con Dislessia e DSA.
La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che emerge classicamente all'inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Il dislessico, pertanto, è una persona con difficoltà di lettura e, talora, di scrittura.
Un modo eccellente di spiegare la Dislessia - Stelle sulla terra
Come si aiuta un bambino con Disturbo dell'Apprendimento e dell'Attenzione? Qui ne abbiamo un esempio
In questo articolo potrai scaricare gratuitamente un piccolo Vadevecum sul Potenziamento dei DSA. Ecco le domande con le relative risposte. In basso potrai scaricare il documento.
Sono state pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità le nuove Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Qui trovi il video sulla la PRATICA CLINICA delle Nuove Linee Guida.
Penso che sia uno dei casi di DSA più gravi mai visti. Tutto inizia un mercoledì pomeriggio. Paolo...
Se anche tu ti stai chiedendo che computer prendere per tuo figlio con Dislessia, allora questo post ti aiuterà a chiarirti le idee, con alla fine qualche proposta operativa.
Quella che viene qui proposta è una funzione poco nota che permette di 'ascoltare' in italiano un testo scritto in una lingua straniera, semplicemente "selezionandolo".
Verso l'autonomia allo studio dei ragazzi con Dislessia e DSA si stanno facendo passi da gigante. Oggi vi presentiamo una nuova Applicazione di Google, disponibile anche su Pc, che presto rivoluzionerà il modo di prendere appunti.
Vediamo 6 lezioni in cui parliamo di DSA in termini di pura Neuroscienza, didattica del Piano Didattico Personalizzato, atteggiamenti di genitori ed insegnanti, e soprattutto delle Emozioni dei bambini e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Uso molto internet alla ricerca di mappe di questo tipo per mio figlio che frequenta la 4 elementare. Sono molto utili. Però mi resta sempre il dubbio che siano quelle giuste.... Come faccio ad orientarmi tra tutte quelle che trovo?
Dalla lettura più lenta, passando per le difficoltà nel ripetere i testi, sino alle cadute emotive e motivazionali. Vediamo insieme i 9 segnali che spesso possiamo riscontrare nei bambini con Dislessia a scuola.
Andare oltre una diagnosi generica, e mettere insieme valutazione, potenziamento e metodo di studio, sulla base del livello di partenza della dislessia.
Se sei un genitore o un operatore DSA e cerchi il modo di aiutare tuo figlio (o i bambini che segui) nello studio pomeridiano, allora queste lezioni sono adatte a te. Spesso le difficoltà che riscontriamo possono essere di due tipi: quelle incontrate il pomeriggio e quelle che si verificano a scuola. Infatti, se lo … Continua a leggere Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE
Approcciarsi in modo scientifico alla Dislessia significa conoscere una vera e propria professione, iniziamo però parlandovi di alcune cose molto frequenti che però non andrebbero fatte ed invece come muoversi in modo alternativo: NON utilizzare strumenti solo perchè sono "belli" o "divertenti" ma più che altro che siano VALIDATI dalla ricerca scientifica sui DSA. Insomma, … Continua a leggere INTERVENTO specialistico DISLESSIA: 4 lezioni GRATUITE
Una delle caratteristiche più frequenti dei bambini con Dislessia (soprattuto se su base visiva, un approfondimento, qui) concerne l'inversione delle lettere. Se sei un genitore, operatore o insegnante ed hai avuto modo di ascoltare la lettura di un bambino con Dislessia (ovvero con Disturbo Specifici di Apprendimento), ti sarai sicuramente accorta degli errori di inversione … Continua a leggere Cosa fare quando un bambino con dislessia inverte le lettere?