Un agile strumento per l’evidenziazione da parte dell’insegnante di problematiche comportamentali ed emozionali frequentemente associate al disturbo di attenzione/iperattività.
Diagnosi e Trattamento del Disturbo della Comprensione del Testo
Comprendere il testo scritto è un’abilità complessa che richiede l’attivazione e l’integrazione di diverse competenze linguistiche e cognitive (ad esempio, conoscenze lessicali e visuo-percettive, sapere effettuare inferenze, memoria, ecc.). Una volta decodificata la parola e attribuito ad essa un significato, questo a sua volta deve essere integrato all’interno della frase, di altre frasi, le quali dovranno essere collegate tra loro per la costruzione di un «modello mentale» del testo a partire dalle conoscenze del lettore.Il disturbo di comprensione del testo (DCT) può essere definito come la difficoltà a comprendere in modo adeguato il significato di ciò che si legge, a fronte di buone competenze cognitive generali e buona abilità di decodifica. A questo scopo, approfondiremo, in particolare nel paragrafo successivo, il modello di Gough e Tunmer (1986), che mette in relazione le differenti componenti del linguaggio in chiave evolutiva (decodifica, comprensione del linguaggio e comprensione del testo).
𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗗𝗦𝗔 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗦𝗠-𝟱 (𝗔𝗣𝗔, 𝟮𝟬𝟭𝟯):
Lieve – Il disturbo comporta alcune difficoltà nelle abilità di apprendimento che coinvolgono uno o due discipline scolastiche, con difficoltà lievi che il soggetto è in grado di compensare e funzionarne adeguatamente con il semplice adattamento del metodo didattico e supporti compensativi durante la frequenza scolastica.
Discalculia: che cos’è, diagnosi e cosa possiamo fare
La discalculia, nota come disturbo dell’aritmetica, è un disturbo specifico dell'apprendimento nella comprensione dell'aritmetica, come la difficoltà nel comprendere i numeri, nell'apprendimento di come manipolare i numeri e l'apprendimento dei fatti in matematica. La diagnosi che si formula è indipendente dall’intelligenza della persona.
Le prove strumentali nella diagnostica dei DSA
Alcuni dei test per la diagnosi dei DSA sono: Prove MT 3 Clinica (Primaria-Secondaria I°): lettura di brano; DDE 2, Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva -2 (Sartori et al. 2007); BVSCO-3 (Cornoldi, Ferrara, Re, 2022); AC-MT-3 6-14 anni Prove per la clinica (Cornoldi, C., Mammarella, I. C., Caviola, S., 2020), etc.
Come leggere una relazione per DSA – VIDEO
I test più utilizzati sono le prove MT, la BVSCO, le AC-MT. Per valutare i DSA, bisogna prima valutare attraverso un test multicomponenziale il livello intellettivo,in genere tramite il test WISC IV. Vengono somministrate una serie di prove per indagare diverse aeree: ragionamento visuo-spaziale, memoria lavoro, competenze di tipo scolastico, capacità attentive.
VIDEO spiegazione pratica clinica Linee Guida DSA 2022
Sono state pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità le nuove Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Qui trovi il video sulla la PRATICA CLINICA delle Nuove Linee Guida.
Nuove Linee Guida DSA 2022
Scarica le nuove Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento - Aggiornamento ed integrazioni. Gennaio 2022
Differenza tra Valutazione e Diagnosi di DSA
Con il termine valutazione indichiamo tutte quelle procedure che implicano l'osservazione, l'anamnesi clinica ed i test di apprendimento. Tramite questi metodi possiamo poi giungere ad una diagnosi clinica, così da elaborare un piano di intervento, oppure effettuare una valutazione per stilare un piano di trattamento oppure ancora solo per la verifica di un monitoraggio-miglioramento post-trattamento. … Continua a leggere Differenza tra Valutazione e Diagnosi di DSA
Nota di prudenza sull’utilizzo dei Test diagnostici per DSA
I test diagnostici sono fondamentali in tutti gli ambiti dei disturbi dello sviluppo, come anche nei DSA. L’aspetto principale è che tramite questi strumenti riusciamo ad avere un dato oggettivo per la variabile che misuriamo. Ad esempio possiamo conoscere con precisione la velocità di lettura di un soggetto, oppure se il numero di errori commessi … Continua a leggere Nota di prudenza sull’utilizzo dei Test diagnostici per DSA
Come non scambiare un DSA per un serio Disturbo dell’Attenzione.
Se abbiamo un soggetto che mostra un quadro con gravi e molti errori ortografici, o lettura lenta o problemi nella grafia o calcolo, si avvia subito l’ipotesi di un DSA. Se però a questo quadro gli addizioniamo una scarsa attenzione a scuola con test per l’attenzione in cui va male, allora spesso si conclude anche con una diagnosi di Disturbo dell’Attenzione, mentre questo disturbo non c’è. Vediamo di spiegarne il perché.
Il Trattamento della lettura nella Dislessia
Abbiamo 4 protocolli di intervento nella Dislessia. Ogni protocollo è composto da test e materiali di potenziamento. Se il soggetto cade nella fase 1 potenzieremo la fase 1, altrimenti andremo avanti nelle successive valutazioni.
Basi neuropsicologiche e obiettivi nell’intervento dei DSA
La «specificità» nell’intervento modulare dei DSA è quello che fa la differenza nel piano di trattamento. Infatti sappiamo dalle ricerche in corso che un intervento è efficace se interveniamo sul "locus funzionale deficitario". Ad esempio se abbiamo un Disturbo della lettura, il locus funzionale deficitario sarà la lettura. Se abbiamo un Disturbo del calcolo allora sarà il calcolo, e così via.
Il lavoro tecnico dello psicologo nei DSA – Materiale e Video
In questo articolo troverai indicazioni pratiche di come lavorare con i Disturbi Specifici di Apprendimento, in modo clinico e scientifico. I contenuti sono disponibili sia in PDF che, alcuni di essi, da seguire in formato video. Anche se si tratta di brevi indicazioni siamo certi della loro efficace utilità.
Test Disturbi Linguaggio: Elenco per Età
Comodo elenco gratuite dei Test sui DSL suddivisi per età.
I DSA possono essere ereditari?
Tutte le risposte su #Dislessia e #DSA li trovi nel libro "Nostro figlio è Dislessico" QUI. Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/
Dislessia: stiamo davvero facendo tutto il possibile? 3 cose da fare
Sono ormai molti gli studi che mostrano le evidenze scientifiche del potenziamento delle abilità di lettura, dunque con un incremento della velocità di lettura nei soggetti dislessici. Ovviamente non si punta alla normalizzazione della velocità (vi è sempre presente un disturbo a carattere neurobiologico di fondo), quanto piuttosto ad acquisire una migliore abilità di lettura … Continua a leggere Dislessia: stiamo davvero facendo tutto il possibile? 3 cose da fare
Dislessia e DSA: Test Test Test
Sono importantissimi, ma non sono tutto. Sono indispensabili, ma non sono la precisione assoluta. Sono indicativi, ma non ci diranno mai chi è un soggetto, chi è «il» bambino. Sono molti i Test utilizzati per diagnosticare e valutare un bambino con #Dislessia e #DSA. Ogni test, dopo un semplicissimo calcolo statistico, indica un punteggio. --- … Continua a leggere Dislessia e DSA: Test Test Test
Dislessia: sono più maschi o femmine?
Sauver ed al (2001) indicano sull'America Journal of Epidemiology la prevalenza dei soggetti con #Dislessia se sono più #Maschi o più #Femmine. Rispondo in questo video. Per tutti gli altri video, che sono usciti e che usciranno sui #DSA li trovi nella Pagina Ufficiale qui: -> https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti/videos Clicca "Mi piace" e segue gli aiuti pratici … Continua a leggere Dislessia: sono più maschi o femmine?
E’ possibile avere diversi DSA nello stesso soggetto?
Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/ Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama "Nostro figlio è dislessico", manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI. Nostro figlio è Dislessico – Gianluca Lo Presti Se hai … Continua a leggere E’ possibile avere diversi DSA nello stesso soggetto?