Come impostare trattamento dislessia – caso clinico in breve

Qui trovi Ila lezione tratta dalla 1° edizione "Scienza e tecnica DSA" - Lezioni in diretta da 20 min.Lezione 1 "Come impostare un trattamento per la dislessia".QUI IL VIDEO 👇👇👇 ⬇️⬇️⬇️ Segui le altre lezioni iscrivendoti nei canali in basso ⬇️👇 Ti ricordo che tra poco inizieranno 𝐢 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 OnLIneCon la Supervisione diretta del Dr. … Continua a leggere Come impostare trattamento dislessia – caso clinico in breve

Tutor DSA: facciamo chiarezza su Attestati MIM/MIUR, crediti e Albi

1.E' vero che per fare il Tutor DSA bisogna avere un corso MIM/MIUR?Risposta breve: NONon c’è nessuna norma che regoli l’attività di Tutor DSA.Infatti essa è una COMPETENZA.NON una professione. Scopriamo di più → 2.I corsi riconosciuti dal MIM/MIUR sono solo quelli con Direttiva 170/2016 e nasconoESCLUSIVAMENTE per il personale docente già in ruolo.Senza pratica … Continua a leggere Tutor DSA: facciamo chiarezza su Attestati MIM/MIUR, crediti e Albi

Tutor DSA vs Trattamento DSA: Le Differenze Chiave

La differenza tra un Tutor DSA e un Trattamento DSA è fondamentale per comprendere il ruolo e l’efficacia degli interventi rivolti a studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. 📌 Tutor DSA: Supporto Didattico per DSA 🔹 Chi è il Tutor DSA?Un professionista che aiuta lo studente nell’apprendimento, organizzazione dello studio e uso degli strumenti compensativi. 🔹 … Continua a leggere Tutor DSA vs Trattamento DSA: Le Differenze Chiave

Checklist di osservazione per la Discalculia nella scuola primaria.

hecklist di osservazione per la Discalculia nella scuola primaria. Questa lista può essere utile per insegnanti e specialisti per identificare segnali di difficoltà nel processamento numerico e nel calcolo.

Compiti a Casa: Pro e Contro Da Considerare

Il dibattito sull’utilità dei compiti a casa è acceso da anni e ci sono pro e contro supportati dalla ricerca scientifica. Ti espongo entrambi i lati della medaglia, poi possiamo approfondire in base alla tua opinione! 😊 📌 PRO: Perché i compiti possono essere utili ✔ Consolidano l’apprendimento – Ripetere ciò che si è imparato … Continua a leggere Compiti a Casa: Pro e Contro Da Considerare

Scheda di Osservazione per la Disgrafia

Ecco una scheda di osservazione per monitorare la scrittura di un ragazzo e raccogliere dati utili per un’eventuale valutazione della disgrafia, in linea con le Linee Guida DSA 2022.Questa scheda può essere utilizzata da insegnanti, genitori e specialisti per osservare la scrittura in diversi contesti. 📄 Nome studente:📄 Età / Classe:📄 Data osservazione: 1️⃣ Parametri … Continua a leggere Scheda di Osservazione per la Disgrafia

Mio figlio con Dislessia può essere bocciato?

Uno studente con DSA può essere bocciato in determinate condizioni. Due condizioni devono essere soddisfatte per consentire la possibilità di ricorrere in appello. Questi sono: assicurarsi che il PDP non sia stato seguito e avere un PDP firmato da genitori, direzione scolastica e insegnanti. Per evitare ciò, seguire passaggi specifici e agire preventivamente.

ELENCO TEST ADHD (con materiale da scaricare)

ADHD: un disturbo che può influenzare la vita di molti. Ma come possiamo capire se lo abbiamo davvero? E perché è così importante una valutazione accurata? In questo articolo esploreremo cosa è l'ADHD, quali sono i principali test utilizzati per diagnosticarlo e perché questa valutazione può fare la differenza. Preparati a scoprire tutto ciò che … Continua a leggere ELENCO TEST ADHD (con materiale da scaricare)

𝗛𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶 𝘃𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮? Ecco come funziona ⬇️

Ti farò vedere come la sintesi vocale può aiutare le persone con dislessia a migliorare la loro capacità di lettura e studio

Indicazioni cliniche AIRIPA per la diagnosi di Disgrafia evolutiva/Disturbo evolutivo della scrittura 2023

Indicazioni cliniche AIRIPA per la diagnosi di Disgrafia evolutiva/Disturbo evolutivo della scrittura. Questo intervento, originariamente proposto da Maria Rosaria Russo e Cesare Cornoldi e poi integrato con la collaborazione di Silvia Baldi, Carlo Di Brina, Luisa Girelli, Luigi Marotta, Lietta Santinelli, Renzo Tucci, Stefania Zoia, intende affrontare il problema specifico rappresentato dalla diagnosi di Disgrafia … Continua a leggere Indicazioni cliniche AIRIPA per la diagnosi di Disgrafia evolutiva/Disturbo evolutivo della scrittura 2023

Diagnosi e Trattamento del Disturbo della Comprensione del Testo

Comprendere il testo scritto è un’abilità complessa che richiede l’attivazione e l’integrazione di diverse competenze linguistiche e cognitive (ad esempio, conoscenze lessicali e visuo-percettive, sapere effettuare inferenze, memoria, ecc.). Una volta decodificata la parola e attribuito ad essa un significato, questo a sua volta deve essere integrato all’interno della frase, di altre frasi, le quali dovranno essere collegate tra loro per la costruzione di un «modello mentale» del testo a partire dalle conoscenze del lettore.Il disturbo di comprensione del testo (DCT) può essere definito come la difficoltà a comprendere in modo adeguato il significato di ciò che si legge, a fronte di buone competenze cognitive generali e buona abilità di decodifica. A questo scopo, approfondiremo, in particolare nel paragrafo successivo, il modello di Gough e Tunmer (1986), che mette in relazione le differenti componenti del linguaggio in chiave evolutiva (decodifica, comprensione del linguaggio e comprensione del testo).

Vademecum TUTOR DSA

Scopriamo insieme alcune delle più importanti risposte sul Tutor DSA per Doposcuola Specialistico, ovvero:CHI E' IL TUTOR DSA?CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINETUTORAGGIO DSA?COME SI DIVENTA TUTOR DSA?QUAL È IL TARIFFARIO DI UN TUTOR DSA?QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL TUTOR DSA?COME IMPOSTARE UN DOPOSCUOLA PER DSA?

𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗗𝗦𝗔 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗦𝗠-𝟱 (𝗔𝗣𝗔, 𝟮𝟬𝟭𝟯):

Lieve – Il disturbo comporta alcune difficoltà nelle abilità di apprendimento che coinvolgono uno o due discipline scolastiche, con difficoltà lievi che il soggetto è in grado di compensare e funzionarne adeguatamente con il semplice adattamento del metodo didattico e supporti compensativi durante la frequenza scolastica.