Tuo figlio ha una diagnosi di DSA e voi sapere tutto quello che devi fare a scuola in una guida pratica.
Come agire per i DSA a Scuola: Diagnosi, PDP e Normative | Guida Essenziale per Genitori

Tuo figlio ha una diagnosi di DSA e voi sapere tutto quello che devi fare a scuola in una guida pratica.
Scade una diagnosi per DSA? Quando devo aggiornare una diagnosi per DSA?
Uno studente con DSA può essere bocciato in determinate condizioni. Due condizioni devono essere soddisfatte per consentire la possibilità di ricorrere in appello. Questi sono: assicurarsi che il PDP non sia stato seguito e avere un PDP firmato da genitori, direzione scolastica e insegnanti. Per evitare ciò, seguire passaggi specifici e agire preventivamente.
Per i candidati con con disturbi specifici di apprendimento, l’esame di Stato di cui ai commi 4, 5 e 6 si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017.
Qui trovate una corposa lezione in cui illustriamo passo dopo passo tutta la normativa in riferimento ai DSA
Se sei un genitore o un operatore DSA e cerchi il modo di aiutare tuo figlio (o i bambini che segui) nello studio pomeridiano, allora queste lezioni sono adatte a te. Spesso le difficoltà che riscontriamo possono essere di due tipi: quelle incontrate il pomeriggio e quelle che si verificano a scuola. Infatti, se lo … Continua a leggere Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE
L'Ordine degli Psicologi del Lazio (qui) ha realizzato un video inchiesta realizzata a cura del giornalista Luca Bertazzoni. Il problema: Tempi lunghi per la visita, come accade in tutta Italia, e nessun aiuto a scuola. Alcuni genitori, scelgono, di andare dal privato. Ma alcune scuole, negano tale relazione dicendo "serve la diagnosi dell'ente pubblico". Ciò … Continua a leggere Lunghe attese per le Diagnosi DSA: Inchiesta e Soluzione
In riferimento all' Art.23 dell'O.M. n. 257 Esami di Stato 2017 MIUR abbiamo provveduto ad indicare il testo originale in cui abbiamo evidenziato le parti più importati per gli esami dei candidati con DSA e BES. Comma 1. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. n. 122/2009 e dal … Continua a leggere Esami Stato 2017: cosa è previsto per DSA e BES? Ecco le linee guida.
Non esiste la “diagnosi di BES” ma necessità diBisogni Educativi Speciali a scuola “Mio figlio ha un BES”, “Nella relazione vi è messo diagnosi di BES”, oppure ancora, alla domanda: “Che diagnosi ha? Di BES”: Sono tutte affermazioni errate, inesatte e difformi da ogni normativa e documento ufficiale. La diagnosi di “Bisogni Educativi Speciali” non … Continua a leggere La diagnosi di “BES” non esiste, scopriamo perchè
Organizzare il materiale di studio è essenziale per ripetere la propria lezione. Soprattutto se si tratta di uno studente con Dislessia e DSA. La scelta può apparire davvero difficile, e spaziano da mappe per la scuola primaria, sino a software più importanti per la scuola secondaria (medie e superiori). Vediamo insieme i software per la … Continua a leggere 5 ottimi software di mappe concettuali per Dislessia e DSA
La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti). 1️⃣ Una diagnosi di DSA è per sempre. Essendo un Disturbo Specifico dell’apprendimento una caratteristica neurbiologica, si nasce dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici. Poi, la condizione può anche migliorare, ovvero che si possono compensare delle abilità carenti (ne parleremo), così da modificare o smussare gli … Continua a leggere La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti da sapere)
Siamo oltre 42Mila utenti attivi su questa pagina (qui: facebook.com/blog.gianluca.lopresti settembre 2016 ), per ringraziarvi, vorrei darvi 3 consigli immediati per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico. Il nostro sito web: https://gianlucalopresti.net/ Tutti i video con guide e aiuti per #Dislessia e #DSA:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti/videos La calcolatrice parlante la trovate qui: https://www.amazon.it/CALCOLATRICE-PARLANTE-IT…/…/B00QU3URAO Ho scritto un libro per … Continua a leggere 3 consigli inizio scuola (ringraziamenti settembre 2016)
3 consigli utili per un buon Piano Didattico Personalizzato per Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento Ecco il modulo di richiesta di PDP per DSA, qui. Con un cordiale saluto. Dr. Gianluca Lo Presti Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su Facebook:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti E su Twitter: https://twitter.com/GianLoPresti Ho scritto un libro per voi con tutti i … Continua a leggere 3 consigli PDP per DSA
Non pensavo potesse accadere. Mi hanno invitato a Bucarest per spiegare loro come aiutiamo i bambini con #DSA in Italia. Da loro esistono le "scuole" speciali, diversamente da noi che abbiamo l'integrazione totale degli alunni. E' vero, molto vi è da fare, ma abbiamo, tutto sommato, un eccellente sistema scolastico. Una Legge 170/10 che tutela … Continua a leggere Calma, basta applicare il PDP per DSA
Il MIUR ha emanato l'OM n° 252 19/4/2016 in cui vi è l'Art. 23 «Esame dei candidati con DSA e BES», qui riportiamo, con evidenziate le parti più importanti, il Comma 1 dell'Art. 23. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n.122 … Continua a leggere Svolgimento prove “Esami di Stato” per Dislessia e DSA
Vediamo insieme il Piano Didattico Personalizzato per Disturbi Specifici di Apprendimento secondo il modello del MIUR.
Conoscere i DSA, no crocette sui PDP e linguaggio chiaro. Scopriamo i segreti di un PDP che fallisce.
Lasciate che vi racconti una storia. Una storia comune su Dislessia e DSA.
Richiedere il PDP spesso può risultare difficile, vediamo perchè e cosa è possibile fare.
Al soggetto con dislessia serve utilizzare altri canali di apprendimento.