Vademecum TUTOR DSA

Scopriamo insieme alcune delle più importanti risposte sul Tutor DSA per Doposcuola Specialistico, ovvero:

CHI E’ IL TUTOR DSA?

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE

TUTORAGGIO DSA?

COME SI DIVENTA TUTOR DSA?

QUAL È IL TARIFFARIO DI UN TUTOR DSA?

QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL TUTOR DSA?

COME IMPOSTARE UN DOPOSCUOLA PER DSA?

Iniziamo subito domanda (e risposta) una dopo l’altra.

CHI E’ IL TUTOR DSA?

PREMESSA: ALLO STATO DELL’ARTE NON ESISTE ATTUALMENTE NESSUNA LEGGE, NORMATIVA, NOTA O CIRCOLARE MINISTERIALE CHE PARLI DELLA FIGURA O “PROFESSIONE TUTOR DSA”.

NON ESSENDOCI ANCORA UN RIFERIMENTO UFFICIALE, A MIO AVVISO, E VISTI MOLTI ALTRI PARERI:

IL TUTOR DSA È CHI, DOPO ADEGUATA FORMAZIONE, SI OCCUPA NELLO SPECIFICO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E DEL PERCORSO DI STUDIO E AUTONOMIA, PECULIARI E CARATTERISTICI DEGLI STUDENTI CON DIFFICOLTA E/O DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.

CHE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE TUTORAGGIO DSA?

NEL TUTORAGGIO PER DSA SI ACCOMPAGNA LO STUDENTE NELLO STUDIO DELLE MATERIE ORALI, MATERIE SCRITTE, MATERIE SCIENTIFICHE ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI DISPENSATIVI, COMPENSATIVI E/O STRATEGIE DIDATTICHE SPECIFICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.

OVVERO SU COME IMPARA, COME STUDIA E COME APPRENDE UNO STUDENTE DSA.

CON L’OBIETTIVO DI ACCOMPAGNARE LO STUDENTE VERSO UNA PROPRIA AUTONOMIA NELL’APPRENDIMENTO. GRAZIE ALLE STRATEGIE E STRUMENTI SPECIFICHE PER DSA

COME SI DIVENTA TUTOR DSA?

DIVERSAMENTE DA QUANTO ACCADE NELLE PROFESSIONI IN CUI E’ LEGALMENTE NECESSARIA UNA LAUREA O UN DIPLOMA SPECIFICO PER SVOLGERE UNA PROFESSIONE, PER DIVENTARE TUTOR DSA NON ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA DI RIFERIMENTO.

DI CERTO APPARE UTILE POSSEDERE DELLE COMPETENZE DI BASE
(COME PSICOLOGIA, LOGOPEDIA, PEDAGOGIA, SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, ETC),
MA ANCOR PIÙ UTILE E’ FREQUENTARE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PRATICO
CHE DIA INDICAZIONI OPERATIVE, STRUMENTI PER LO STUDIO CON DSA DA PARTE
DI CHI GIA LAVORA NELL’AMBITO DEL TUTORAGGIO DSA.

SCOPRI IL NOSTRO CORSO TUTOR DSA PER DOPOSCUOLA SPECIALISTICO QUI

QUAL È IL TARIFFARIO DI UN TUTOR DSA?

NON ESISTE UN MINIMO O UN MASSIMO (AD ESEMPIO NELLE PROFESSIONI SANITARIE IL TARIFFARIO MINIMO O MASSIMO È STATO ABOLITO).

DUNQUE È CONSIGLIABILE ESEGUIRE UNA “RICERCA DI MERCATO” SUL PROPRIO TERRITORIO PER CAPIRE COME ORIENTARSI. IN GENERE I COSTI SONO MOLTO VARIABILI. PER FARE QUALCHE ESEMPIO ORIENTATIVO A LARGHE MAGLIE:

  • 20/35€ AD INCONTRO SINGOLO (1,5-2H)
  • 300/400€ AL MESE PER 4 VOLTE A SETTIMANA IN PICCOLO GRUPPO

QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL TUTOR DSA?

È FONDAMENTALE CHE GLI STRUMENTI SIANO SCELTI SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO DEL BAMBINO CHE SEGUIAMO.

TUTTAVIA, IN LINEA GENERALE SI POSSONO UTILIZZARE:

  • MAPPE CONCETTUALI (O MENTALI) E SOFTWARE PER LA LORO REALIZZAZIONE.
  • SOFTWARE DI SINTESI VOCALE.
  • FOGLI WORD; FOGLI DI CALCOLO.
  • SOFTWARE (ANCHE ON-LINE) PER IL CALCOLO DELLE ESPRESSIONI, ALGEBRA E GEOMETRIA.
  • PROGRAMMI PER L’ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE.
  • STRUMENTI DIDATTICI ANALOGICI PER IL CALCOLO (LINEA DEL 10, 100, 1000; TAVOLA PITAGORICA, ROBOT TABELLINE, ETC).

– STRATEGIE PER L’APPRENDIMENTO, MEMORIZZAZIONE E METODO DI STUDIO, ETC.

COME IMPOSTARE UN DOPOSCUOLA PER DSA?

CI SONO INFINITI MODI DI ORGANIZZARE UN DOPOSCUOLA SPECIALISTICO PER DSA, VEDIAMO UN ESEMPIO MOLTO SEMPLICE DI BASE:

GIORNI: DAL LUNEDì AL VENERDì

GRUPPO 1: DALLE 15 ALLE 17

GRUPPO 2: DALLE 17 ALLE 19

OGNI GRUPPO PUO ESSERE COMPOSTO DA 2 A 4 BAMBINI.

SE NON È PRESENTE UN SECONDO GRUPPO, O SE È PRESENTE PIÙ DI UN OPERATORE, SI POSSONO INSERIRE DEGLI INCONTRI PER ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO OPPURE DEI TRAINING DI AUTONOMIA, OVVERO SU COME RENDERE AUTONOMO UNO STUDENTE NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI COME MAPPE O SINTESI VOCALI.

SCOPRI IL NOSTRO CORSO “TRATTAMENTO DSA” QUI

Scarica il vademecum qui sotto

Perchè usare le mappe concettuali nella Dislessia? – VIDEO

Le mappe concettuali sono una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento.

Tabella Excel per l’ANALISI LOGICA da scaricare gratuitamente

Che cos’è l’analisi logica?
A differenza dell’analisi grammaticale che analizza la forma delle parole prese singolarmente e tolte dal contesto della frase (morfologia), l’analisi logica studia la concatenazione delle parole che si combinano fra loro per permetterci di esprimere pensieri di senso compiuto (sintassi).

Come si fa analisi logica di una frase?
Il primo passo da compiere per fare l’analisi logica è di scomporre la frase in blocchi in modo da individuare il soggetto, il predicato e tutti gli eventuali complementi. Individuare il soggetto di una frase è molto semplice: il soggetto è colui che compie o subisce un’azione.

Qui trovate una tabella Excel per l’ANALISI LOGICA, realizzata da Nenè Sardi tramite il gruppo “Aiuto Dislessia”.

Potete scaricarla qui, se non riuscite dallo smartphone provate dal computer.

Le mappe “giuste” per Dislessia e DSA. Le 5 caratteriste indispensabili.

Uso molto internet alla ricerca di mappe di questo tipo per mio figlio che frequenta la 4 elementare. Sono molto utili. Però mi resta sempre il dubbio che siano quelle giuste…. Come faccio ad orientarmi tra tutte quelle che trovo?

Mamma di bambino DSA

Cerchiamo di rispondere ad una semplice domanda: quali sono le caratteriste di una mappa concettuale per Dislessia e DSA?

Vediamo qui di seguito le 5 peculiarità che dovrebbe avere una mappa adatta ad uno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento.

1- Immagini

Lo studente con Dislessia e DSA, da un punto di vista neuropsicologico, lavora meglio per immagini. Dunque è essenziale sostituire le parole con le immagini maggiormente eloquenti.

2- Poche parole

Inserite solo le parole chiave. Solitamente sono Nomi, Date, Luoghi, Termini specifici di ciò di cui si sta parlando.

Mappa concettuale con immagini e solo le parole chiave, perfetta per DSA

3- Un colore per ogni categoria

Un esempio lo troviamo in questa mappa di geografia (in basso), in cui abbiamo la categoria “confini” in nero; la categoria “risorse” in grigio, e cos’ via.

Geografia, in cui i vari argomenti o sezioni hanno colori differenti.

4- Tante immagini di qualità a scuola primaria

Per gli studenti con Dislessia e DSA più piccoli, è preferibile aumentare il numero di immagini o sostituire le stesse con immagini di alta qualità, evitando dunque quelle stilizzate o inserite solo per dare una forma o l’idea del concetto. Dunque, data la loro maggiore difficoltà nel richiamo lessicale, servono immagini ad alto impatto visivo.

Nella scuola primaria è essenziale dare preferenza alle immagini ad alto impatto visivo

5- Ognuno ha il suo stile

Tipica “Mappa mentale”, preferita da alcuni studenti con Dislessia e DSA.

Preferite lo stile del singolo bambino o studente. C’è chi apprendere meglio attraverso le immagini e chi con l’uso delle parole; chi predilige iniziare dall’alto verso il basso e chi da sinistra verso destra. Nella creazione della mappa, lasciate dunque spazio alla creatività del bambino con Dislessia, magari non vi stupiranno (oppure si), ma di certo apprenderanno al meglio.

Se cerchi uno strumento gratuito per la costruzione delle mappe, con tutorial, lo trovi qui: C-MAPS

Oppure di eccellente qualità e di avanguardia tecnologica, con funzioni uniche ed introvabili specifiche per Disturbi Specifici di Apprendimento, abbiamo IperMAPPE 2, lo trovi QUI, e con i codice GLP16 lo puoi avere con il 15% di sconto e senza pagare le spese di spedizione.

WEBINAR Dislessia e DSA

con Dr. Lo Presti

Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni

-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)

La dote nascosta di Walt Disney, Dislessico

Ecco come Walt Disney, DISLESSICO, realizzava le animazioni per dare “vita” ai paesaggi. Ma quanto è magnifica la mente di un Dislessico?

Se volete approfondire questi temi, abbiamo ideato vari corsi OnLine in cui sarò il vostro docente, sui temi dello studio nella Dislessia e Potenziamento dei DSA; li trovate QUI.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche suFacebook:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

cropped-13254146_627741290725424_5146308015982615487_n.jpg
Nostro figlio è Dislessico – Gianluca Lo Presti

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, li trovi QUI.

Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE

Se sei un genitore o un operatore DSA e cerchi il modo di aiutare tuo figlio (o i bambini che segui) nello studio pomeridiano, allora queste lezioni sono adatte a te.

Spesso le difficoltà che riscontriamo possono essere di due tipi: quelle incontrate il pomeriggio e quelle che si verificano a scuola. Infatti, se lo studio a scuola fosse fatto in modo adeguato (come ad esempio applicazione completa e precisa del PDP, Leg. 170/10, in classe) a casa il lavoro sarebbe decisamente più semplici. Ma è vero anche l’opposto, ovvero, qualora a scuola abbiamo la piena collaborazione, questa rischia di vanificarsi se il pomeriggio non aiuto il bambino con Dislessia e DSA nel modo corretto.

Va però anche sottolineato che dal lavoro pomeridiano non possiamo pretendere miracoli. Ciò in quanto il bambino affronta lo studio dopo la mattinata di studio e delle attività ludiche o sportive sarebbero l’ideale. Motivo per cui ottimizzare il tempo e la modalità di studio con delle strategie efficaci per Disturbi Specifici di Apprendimento è di certo la via maestra.

12In tal senso abbiamo creato un Corso OnLine con la possibilità di rivedere le lezioni e contatto diretto con il Dr. Gianluca Lo Presti, sul Metodo di Studio nella Dislessia e DSA. Lo trovi QUI. In cui imparerai non solo i passi per un buon metodo di studio con tuo figlio dislessico, ma anche gli strumenti compensativi nei DSA, come incentivare la motivazione e strategie educative associate. Il tutto interamente condotto dal Dr. Lo Presti, e lo trovi disponibile ancora per pochi posti, QUI.

Lo stesso Dr. Lo Presti ha preparato per noi queste 7 lezioni GRATUITE qui di seguito in cui parleremo di che cos’è davvero la Dislessia dal punto di vista scientifico, ma anche dei bambini che invertono le lettere, la presa della penna, gli errori ortografici, il PDP a scuola e come compilarlo in modo efficace e parleremo anche di motivazione ed alla fine non perderti una bellissima lezione-intervista su tutti i DSA con materiale pratico, ecco, le trovi qui:

 

Ti sono piaciute queste indicazioni? Allora condividi e se vuoi partecipa pure tu al corso OnLine sul Metodo di Studio nella Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

1

 

Dislessia: la serenità prima dei voti

Quando hai un bambino con Difficoltà o #Disturbi certe situazioni le vedi in modo diverso. Vai al di là di voti, o di quella banale competizione dell’apparire che impoverisce l’animo umano.
Questa storia che sto per raccontarvi, è tutto l’opposto. Parla di quelle difficoltà di apprendimento scarsamente riconosciute, ma, come molti genitori che vogliono il meglio, scelgono di approfondire seriamente, con calma ed attenzione, la situazione della figlia.
Dopo aver avuto il piacere di incontrare questa famiglia, valuto la situazione come #Dislessia di livello grave, con compromissione in #discriminazione #visiva delle #lettere. Tradotto: la bambina nonostante gli aiuti, non riesce (dunque “grave” secondo DSM-5), ed il suo non riuscire è rappresentato dall’inversione delle lettere simili tra di loto nella forma (come P D etc) durante la lettura (ovvero “Discriminazione visiva” secondo #Modello Evolutivo UF).
Iniziamo un percorso sia di Potenziamento delle abilità discriminative-visive (come quello che vedremo nel corso online sul Potenziamento qui: https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/ ) dove si lavora con costanza con 3 cicli di 4 mesi per fargli migliorare la velocità di lettura strumentale. Attiviamo parallelamente un doposcuola per #DSA (ma di quelli veri) con metodo specifico per l’apprendimento dei contenuti in 5 passi (ovvero tutto ciò che vedremo al corso online sul metodo, qui: https://gianlucalopresti.net/corso-online-metodo-di-studio-dislessia-e-strumenti-compensativi/ ). Il #PDP a scuola è assolutamente applicato grazie a dei docenti attenti (anche se non tutti, per fortuna però essi sono in tanti). Passano i mesi, e si va al monitoraggio successivo: abbiamo degli utili miglioramenti ma ciò non basta. Giorno dopo giorno, mesi dopo mesi si lavora ancora. Senza fretta, ma senza sosta.
Due anni dopo, siamo qui a rivedere la situazione, e, nonostante i voti eccellenti, quello che sottolinea la famiglia è il valore più alto e nobile che si possa mai osservare in un figlio: la SERENITA’.
 
Vi saluto con le parole della Madre:
 
«LE MAESTRE E NOI GENITORI SIAMO CONTENTI DEI RISULTATI RAGGIUNTI, SOPRATTUTTO PERCHE’ LA BAMBINA STA AFFRONTANDO CON SERENITA’ L’ANNO SCOLASTICO».
 
Grazie a tutti.

3 soluzioni su come impostare i temi con i bambini con Dislessia, Disortografia o Disgrafia

Capita spesso di dover far scrivere i temi ad un bambino con Dislessia o Disortografia e di non sapere cosa fare. Una prima soluzione è quello di un training Lessicale-Strategico, una seconda soluzione potrebbe essere più semplice, ma non meno efficace, ovvero questa, la quale si basa sulla modifica della didattica.
1- Usate immagini in ausilio ai testi, e disegni in aggiunta a testo (tranne per i casi di disgrafia). Fatto ciò, fate ripetere oralmente i contenuti, che oltre essere previsto da legge 170/10, è un modo per far esprimere i contenuti bypassando la difficoltà di scrittura grafica o ortografia.

2- Usate punti di guida sequenziali (testi narrativi), così da poter dare delle linee guida concettuali al bambino, l’importante è che, oltre che essergli lette (se il caso lo richiede), è che siano, appunto, scritte in sequenza, in ordine logico. Come sappiamo molti bambini con DSA hanno difficoltà tra prima-dopo, ieri-oggi-domani, che appunto si definiscono difficoltà nelle sequenze legate.

3 – Creare una scaletta di cosa scrivere (testi descrittivi). A diversi livelli di competenza, gli alunni possono fare da sé la scaletta o concordarla a coppie o piccoli gruppi, dove gli alunni con DSA si aiutano a vicenda coi compagni. Vedrete come i ragazzi con DSA sapranno dare, ai compagni che studiano con metodi più tradizionali, utili ed innovativi suggerimenti.

 

schermata-2016-10-03-alle-18-46-11

Ecco i nostri corsi online per Dislessia e DSA: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Disortografia: come fare con temi ed errori? 3 materiali consigliati

Uno dei grandi problemi che si incontrano quando dobbiamo studiare con un bambino con Disortografia (in effetti, seppur in tono minore pure con Dislessia ed alle volte con Disgrafia) è proprio quello legalo alla elaborazione dei temi.

Sarà capitato anche a te di seguire un bambino disortografico nei compiti, e di non sapere come comportarti con la stesura dei temi. Fargli notare ogni singolo errore? Fargli riscrivere la parola in modo corretto? Oppure (usanza medievale ma ancora in uso) fargli riscrivere 10 o più volte la parola in modo corretto?

Bene. Vediamo cosa fare, e perchè, punto dopo punto.

A – I temi.

I bambini con Disortografia (ed in tono diverso anche con Dislessia) spesso hanno uno scarso magazzino lessicale, ovvero le parole da poter richiamare dalla memoria al fine di utilizzarle in un testo scritto. Ciò comporta il risultato di produrre dei temi molto poveri lessicalmente. In più spesso peccano di metodo di studio. Ciò che consiglio sono dunque due cose:

1 – Scrivere più parole.

Effettuare un Training di Potenziamento del Magazzino Lessicale della scrittura (ad esempio con Lessico e Ortografia Vol.2 qui).

2- Migliorare il metodo.

Fornire un adeguato metodo di studio per la strutturazione dei temi con un altro tipo di Training specifico (ad esempio con Scrittura e Metacognizione, qui).

B – Segna in rosso ciò che scrive… bene.

Fargli notare in rosso le parole giuste che invece spesso sbaglia. E’ un nuovo metodo, lo descrivo qui: “Evidenziare le parole corrette: tecnica efficace nella Disortografia“.

C – Fargli riscrivere 10 o più volte la parola giusta: Assolutamente NO.

Ecco un esempio nella figura 1. Non ci sono ricerche, motivi scientifici, spiegazioni pratiche o decreti legislativi che spieghino l’utilità di questa arcaica prassi, decisamente “efferata” secondo lo scrivente. Esistono invece molteplici alternative scientifiche e pratiche (quelle appena elencate sono solo alcune): adottiamole.

lista parole ripetute disortografia

 

Attenzione: per tutti i prodotti Erickson puoi usifruire del 15% di sconto e NON pagare le spese di spedizione utilizzando il codice GLP16 . Usalo per i tuoi ordini Erickson. Qui, altre info sul codice sconto.

Vuoi approfondire questo aspetto in modo pratico? Ecco il nostro corsi Online qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


PortaTabelline – Compensativo Discalculia

16684495_10210337493145681_177945156_n

 

Una mamma ed insegnante di nome Maria mi scrive:

“Questo è’ lo strumento compensativo che ho elaborato per mia figlia. È’ sempre un portachiavi che ha vicino all’astuccio e che le permette di non dissipare le sue risorse nel recupero di informazioni in memoria investendole invece con la memoria procedurale per la risoluzione delle moltiplicazioni e divisioni”.
Ovviamente è un’idea geniale, utile e simpatica per avere un supporto continuo nei casi di Discalculia o Difficoltà nel calcolo.
E’ molto semplice da realizzare, basta stampare un foglio in A4 con le tabelline qui di seguito:
tabelline-1-10
Farle plastificare in qualsiasi centro stampe, ritargliarle con un buco di lato per l’ingresso del portachiavi ed il vostro PortaTabelline sarà pronto.
Siamo certi che sarà utilissimo.

Ecco i nostri corsi online per Dislessia e DSA: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/


schermata-2017-02-06-alle-23-07-31 Servizio videoConsulenzaDSA con Dr. G. Lo Presti.
Tutti i Dettagli per Genitori e Operatori.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


3 cose da fare quando studiate con i vostri figli.

3 cose importantissimi quanto studiate con i vostri figli

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su
Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.
484x252_Nostro-figlio-e-dislessico

5 ottimi software di mappe concettuali per Dislessia e DSA

Organizzare il materiale di studio è essenziale per ripetere la propria lezione. Soprattutto se si tratta di uno studente con Dislessia e DSA.

La scelta può apparire davvero difficile, e spaziano da mappe per la scuola primaria, sino a software più importanti per la scuola secondaria (medie e superiori).

Vediamo insieme i software per la realizzazione delle mappe che a nostro avviso sembrano più adatte per lo studio nei soggetti con Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento.

1 ) INDIVIDUA IN BASSO IL DISPOSITIVO CHE USI PER STUDIARE; Pc, tablet, etc

2) SCEGLI IL TUO PROGRAMMA

PER PC:

-> CmapsTools

-> CmapsTools

Per Pc http://cmaptools.softonic.it/Per Apple Mac http://cmaptools.softonic.it/mac

Tutorial: https://gianlucalopresti.net/2015/03/10/turorial-cmap-software-compensativi/

FreeMindPer Pc http://freemind.softonic.it/

Per Apple Mac http://freemind.softonic.it/mac

iperMAPPE 2 – Erickson https://www.erickson.it/it/ipermappe-2

PER IPAD (CERCA NELL’APP STORE)

SIMPLE MIND;
XMIND;
FLOWDIA DIAGRAMMA

PER TABLET ANDROID (CERCA NEL GOOGLE STORE):

SIMPLE MIND;
MINDOMO;
GITMIND;


Per tutti i dispostivi, esiste anche l’innovativa AlgorEducation

https://www.algoreducation.com/

 

A cura del Dr. G. Lo Presti trovi 3 canali gratuiti in cui iscriverti per ricevere Materiali, Guide, e Aiuti per Dislessia e DSA:
💚 Canale WhatsApp vai QUI 😄
💙 Canale Instagram Vai QUI 😇
❤️ Canale Telegram Vai QUI 🤓

Se questo articolo ti è utile, ricordarti di condividerlo, magari potrà essere utile anche ad altri.

Compiti per casa: “Segnacompiti visivo” 4 passi per realizzarlo.

Un utilissimo segnacompiti che sfrutta la via visiva ed analogica per far visualizzare subito i compiti settimanali e per l’indomani.

Ideale per i bambini con dislessia e dsa per imparare sin da piccoli ad auto-organizzarsi nelle loro attività.

segna-compiti-visivo-per-la-scuola-utile-per-visualizzare-i-compiti-e-insegnare-a-mio-figlio-ad-organizzarsi

Ecco come realizzarlo:

1- cornice di cartone (anche quelle per i poster foto senza vetro/plastica).

2- incollare uno o più fogli in cui segnare i giorni della settimana.

3- usare post-it o colla vinilica per incollare le materie.

4- inserire freccia mobile realizzata anche con carta o cartoncino.


schermata-2017-02-06-alle-23-07-31 Servizio videoConsulenzaDSA con Dr. G. Lo Presti.
Tutti i Dettagli per Genitori e Operatori.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su


8 passi per un buon tema. Ottimo per DSA.

Testo Alt

Una delle più grandi difficoltà in cui si imbatte il bambino con Dislessia, Disortografia e Disgrafia è la composizione di temi.

Questi temi per essere ben composti necessitano della messa in campo di due grandi abilità:

  • Un buon repertorio lessicale (potenziabile con materiali dedicati al Lessico e ortografia.
  • Passi specifici per la realizzazione dei temi. Di questi ne abbiamo identificati 8, eccoli:

Area “Definizione obiettivi”

1. Che cosa scrivere: un tema, testo, lettera o riassunto?

2. Perchè scrivere: per un compito, esame, per comunicare qualcosa che ho compreso o delle informazioni?

3. Per chi scrivere: commissione, docente, amico, genitore?

Area “Ricerca di Idee”

4. Dalla memoria: scrivo tutto le mie idee e concetti relativi a quell’argomento.

5. Da nuove idee: elenco le idee che mi sono venute in mente relativamente all’argomento dato.

Area “Scelta e organizzazione delle idee”

6. Valutazione idee: delle idee al punto 4 e 5 lascio solo quelle che mi sembrano utili all’argomento dato.

7. Riordinare idee: metto in ordine numerale i punti che ho selezionato.

8. Collegamenti: definisco come collegare il punto 1 con il punto 2, il punto 2 con il punto 3, etc.

Ecco qui uno schema tratto da “Scrittura e metacognizione” di L. Cisotto (Erickson).

Testo Alt
8 passi specifici per un buon tema. Schema tratto da Cisotto (1998) Scrittura e Metacognizione. Trento Erickson.

Metodo di studio dislessia: comprensione del testo.

Quando un bambino normolettore legge (Mario), nel frattempo che legge migliora sia la lettura che la comprensione de testo. Un bambino dislessico (Carlo) mentre legge (o ci prova) non solo non apprende la lettura ma non comprende bene neppure il testo. E’ necessario scindere i due processi. Per Carlo con Dislessia lavoreremo sia con il Potenziamento (o in termini tecnici “Trattamento”) per far migliorare la lettura ed invece useremo l’ascolto per la comprensione dei testi durante lo studio. Nella terza immagine troviamo i 5 passi di metodo di studi nella dislessia. Tutti questi suggerimenti li trovi nel libro “Nostro figlio è dislessico” qui.

Questo slideshow richiede JavaScript.

(estratto dalla presentazione  alla Tavola Rotonda del congresso AIRIPA).

Ti ricordo anche i DUE testi tecnici sulla DIAGNOSI di TUTTI i DSA e Disturbi Evoluti, eccoli QUI.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

5 Punti di forza cardinale nella Dislessia

Tra rimproveri, difficoltà e compiti mal eseguiti, appare necessario andare a scovare le qualità di uno studente con Dislessia, e questo lo si può fare solo in due modi:

a) Dopo una buona valutazione diagnostica, la quale non si limiti a dei semplici “test” (ne abbiamo parlato qui), ma che indichi nel dettaglio cosa ha il soggetto e come poterlo aiutare;

b) Osservare lo studente nello studio ed incentivare ciò in cui va già bene, in quanto molto spesso si mettono in atto strategie naturali al fine di aggirare le difficoltà.

Secondo la nostra esperienza, come séguito all’articolo “Abilità sviluppate grazie alla dislessia“, ecco cinque importanti punti di forza nella Dislessia:

1 – Abilità visive.

Sfruttate le mappe concettuali. Queste permettono l’apprendimento di un contenuto attraverso il canale visivo. Ricordiamo che le stesse possono essere usate durante le interrogazioni come previsto dal PDP e normativa vigente per DSA. Ma ciò con cui riusciamo ancor meglio a far emergere le abilità visive dello studente con dislessia, è di certo attraverso l’uso dei video per l’apprendimento. Dunque, impariamo ad usare siti come OVO, Rai Cultura e Rai Scuola dove troviamo video didattici per tutte le classi.

2- Concentrazione sui contenuti degli argomenti.

Una delle tecniche più efficaci (e nonché la più discussa e controversa) è quella della lettura del testo da parte dell’insegnante, del genitore o sintesi vocale. I normolettori leggono e comprendono, e dunque non posso spendere le proprie risorse cognitive interamente nella comprensione, ma parte di esse, devono essere dedicate alla lettura di decodifica. Nella dislessia ciò può non avvenire, dunque lo studente dislessico ha la possibilità di immergersi completamente nel contenuto di ciò che viene letto o spiegato. Vi è anche la situazione in cui bisogna prendere appunti durante la spiegazione. Succede la stessa cosa: mentre gli altri devono prendere appunti (transcodifica ortografica) ed in più anche comprendere, il soggetto con dislessia può concentrarsi interamente sui contenuti illustrati. Ciò a patto che il docente (come spesso previsto nei PDP), fornisca poi delle risorse audio o cartacee ridotte (come delle mappe) della spiegazione effettuata.

3- Conoscenza degli strumenti compensativi informatici.

Lo studente dislessico, spesso a sue spese di tempo e fatica, ai fini di una propria autonomia allo studio, è necessario che apprenda alla perfezione software e strumenti informatici (come sintesi vocali e mappe concettuali, qui una nostra risorsa gratuita). Le mappe concettuali, scrivere veloci con il computer, fare sintesi delle lezioni ascoltate, e tanto altro, è l’ordinaria amministrazione per gli studenti eccellenti delle Università. Infatti, accade proprio all’Università che ciò per tutti sarà nuovo ma necessario, per gli studenti con Dislessia sarà già conosciuto ed automatico. Insomma, uno studente con dislessia all’Università ha la possibilità di essere un passo avanti.

4- Uso di strategie alternative, utili per tutta la classe.

Qui vi è un esempio con il contafacile per la Discalculia, qui un altro esempio con la “Strategia della cardinalità”. Sono solo alcuni dei tanti esempio di come strumenti e strategie utilizzate per i Distrubi Specifici di Apprendimento risultato efficaci, utili e funzionali per tutti gli alunni della classe.

5- Motivazione alla riuscita.

Su Autostima e Dislessia ne parleremo sempre di più in futuro (qui alcuni articoli), quello che vorremmo però sottolineare è che comunque sia la Dislessia che i DSA rappresentano delle reali difficoltà nelle attività scolastiche e quotidiane. Dunque, se da un lato abbiamo il rischio reale di avere delle cadute nella stima di sè, dall’altro abbiamo la possibilità che ogni individuo che supera una sua difficoltà ottiene un grande risultato, ovverosia il premio di essere maggiormente resiliente alle difficoltà della vita.

Con un cordiale saluto.

Dr. Gianluca Lo Presti


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.
 COP_Nostro-figlio-e-dislessico_590-600-8

29 regole grammaticali per DSA (e scuola primaria)

Le 29 #REGOLE di #GRAMMATICA più importanti di sempre, spiegate tramite #InfoGrafica per i nostri figli e studenti con #Dislessia e #DSA.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

B o D? Come aiutare i bambini con Dislessia che confondono le lettere

Sono molti i bambini con Dislessia che invertono la B con P o la C con la G, e non solo.

Vediamo quali esercizi possiamo effettuare per aiutarli.

Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

Libri Diagnosi e Aiuto per Dislessia e DSA del Dr. G. Lo Presti


Per promuovere le conoscenze per migliorare le Diagnosi e l’Aiuto per Dislessia e DSA a cura del Dr. Gianluca Lo Presti

Per la diagnosi SPECIALISTICA di Disturbi Specifici di Apprendimento, ADHD, Disturbi Specifici del linguaggio, Autismo, Disturbo della Coordinazione Motoria.

E l’ormai famoso manuale di autoaiuto per Dislessia e DSA.

Eccoli.

COP_Nostro-figlio-e-dislessico_590-600-8

Nostro figlio è dislessico – Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA

COP_Diagnosi-dei-disturbi-evolutivi_0487-5

Diagnosi dei disturbi evolutivi – Modelli, criteri diagnostici e casi clinici – Aggiornato al DSM-5

EDI2000 - Erickson Eshop

Telefona per averli a casa tua:

Numero verde
(solo per ordini)
800 844052 da lunedì a venerdì 8.00 – 19.00
sabato 8.00 – 12.00

Utilizza il codice SCONTO -> GLP16 <- per avere lo sconto del 5% su tutti i libri (il 15% sui corsi Erickson) e non pagare le spese di spedizione 📦
Lo trovi in tutte le librerie o siti online.


Genitori: vi siete mai trovati in questa situazione?

Lasciate che vi racconti una storia.

In seconda elementare G. si era fatto ancor più nervoso e irritabile, a tratti pieno di rabbia e permaloso, mentre i rapporti con i compagni peggioravano. La differenza con il resto della classe si era fatta evidente. Anche a casa la situazione non era allegra: la sua resistenza si era fatta più forte e usava tattiche di tutti i tipi per evitare di fare i compiti. Lasciava libri e quaderni a scuola o tornava senza penne, senza colori, senza astuccio. Glieli ricompravo, e li perdeva di nuovo. Una vera disperazione. Ogni tanto svolazzava qualche quaderno o scappava qualche urlo, insieme alla pazienza. Mi sarebbe servita una «mamma di sostegno», o almeno qualcuno che mi spiegasse come aiutarlo. Ero sola e un po’ sconfortata. Il papà, un po’ perché allergico alle attività scolastiche, un po’ per la preoccupazione di rivedere come in un piccolo specchio il riflesso di personali sofferenze tra i banchi, si teneva fuori. Non riuscivo a capire cosa gli impedisse di imparare a leggere e a scrivere come gli altri, cosa lo portasse ad avere un rapporto così faticoso con la scuola.

Il racconto è di Anna Di Lauro (2012), una mamma con un figlio con DSA. Vi siete mai trovati in questa situazione?

Sappiate che non siete i soli, perché sono molte le storie simili a queste che ascolto ogni giorno quando ho di fronte un genitore che elenca tutte le difficoltà che incontra con il proprio figlio, anche solo dall’iniziare a fargli eseguire i compiti a casa, sino ai problemi nell’apprendimento della lettura, scrittura o calcolo. Da qui nascono molti dubbi e domande, come, ad esempio: Perché accade questo?, Cosa ha mio figlio?, Come posso aiutarlo?

 

Così, ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

(tratto dall’anteprima pubblica del testo, qui)


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su