DSA lieve, medio e grave entità, cosa sono e come distinguerli?

Ogni soggetto con DSA ha un LIVELLO di GRAVITA’ che viene esplicato nella Diagnosi specialistica. In basso metteremo dei consigli rispettivamente per genitori, insegnanti e specialisti. Vediamo di capirne di più.


 

Con la nuova pubblicazione del DSM 5 sono stati anche indicati i cosiddetti livelli di gravità dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Abbiamo dunque 3 diversi livelli di gravità di un DSA. Vediamo quali sono e come distinguerli.

Il primo è quello di livello LIEVE, ovvero: <<Il disturbo comporta alcune difficoltà nelle abilità di apprendimento che coinvolgono uno o due discipline scolastiche, con difficoltà lievi che il soggetto è in grado di compensare e funzionarne adeguatamente con il semplice adattamento del metodo didattico e supporti compensativi durante la frequenza scolastica>>. (DSM-5©, APA).

Ciò significa che nel livello LIEVE il “semplice adattamento” della didattica garantisce un buon apprendimento. L’esempio potrebbe essere quello di uno studente con DSA con il quale viene applicato il Piano Didattico Personalizzato a scuola e, tramite l’applicazione di questo, lo studente ha un buon adattamento a scuola.

Il secondo livello è quello MODERATO, dunque: <<Il disturbo comporta marcate difficoltà nelle abilità di apprendimento che coinvolgono uno o più discipline scolastiche. Il soggetto, in assenza di attività di recupero individualizzato, è in difficoltà con il sufficiente apprendimento durante le frequenza scolastica. Possono essere necessari alcuni adattamenti e supporti compensativi, sia a scuola che a casa, o nelle attività lavorative; ciò al fine di completare le proprie attività in modo efficiente>>. (DSM-5©, APA).

Quella del livello MODERATO è, invece, la situazione più frequente. Ovvero che le difficoltà nell’apprendimento sono “marcate”.  Se non si pone nessun aiuto (come attività di potenziamento o percorsi di autonomia), quello che accade è che si hanno apprendimenti insufficienti. Le modalità dispensative/compensative sono una costante anche in questo livello di gravità.

Il terzo livello è, infine, quello GRAVE in cui <<Il disturbo comporta evidenti difficoltà nell’apprendimento, queste interessano diverse discipline scolastiche, ciò comporta che il soggetto, senza attività intensive di insegnamento specifico e individualizzato, è in forte difficoltà con il sufficiente apprendimento durante le frequenza scolastica. Nonostante l’uso di adattamenti e supporti compensativi, sia a scuola che a casa, o nelle attività lavorative, il soggetto non è in grado di completare le proprie attività in modo efficiente>>. (DSM-5©, APA).

La situazione peggiore si verifica nei casi di GRAVE entità, in cui non solo abbiamo evidenti difficoltà, ma l’apprendimento appare in forte difficoltà e, nonostante si attuino gli strumenti dispensativi/compensativi ,lo studente non è in grado di completare le proprie attività.

Consigli per genitori

Nelle diagnosi dei vostri figli dovreste ritrovarvi il livello di gravità nella parte relativa al tipo di disturbo, esempio “Dislessia di grado…”. Da li si può comprendere meglio come aiutare il proprio figlio a scuola, in tal senso consiglio il libro “Nostro figlio è dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori di bambini con dislessia e DSA (qui)

Consigli per insegnanti

I vari livelli identificano le risorse e gli aiuti da attuare, esempio con livello GRAVE è possibile dispensare lo scritto delle lingue straniere (Dm 5669, 12/7/2011). Il libro consigliato è Dislessia ed altri DSA a scuola.

Consigli per specialisti

Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/

Inserire sempre il livello di gravità, ne abbiamo parlato in modo altamente specialistico nel libro Diagnosi dei Disturbi Evolutivi di Vio e Lo Presti.

10688427_388903741275848_2025790425325680784_o


Se hai trovato utile questo articolo, seguici anche su

Cosa inserire nel PDP per DSA? Ecco i miei consigli

Rispondi