🟦 Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di Intervento Dislessia e Disortografia
In riferimento alle Linee Guida DSA Istituto Superiore di Sanità
Docente dr. Gianluca Lo Presti
🧬Praticità clinica, programma, supervisione diretta a cura del tuo Docente il Dr. Gianluca Lo Presti
➡ INIZIO venerdì 1 Settembre 2023 sino al 6 Ottobre 2023
⭕️ISCRIZIONI disponibili entro esaurimento 50 posti disponibili, poi chiusura iscrizioni.
1. Le basi neuropsicologiche e intervento evidence based dei DSA
2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia
3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia
4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia
5. Conclusioni e Casi Clinici Potenziamento DSA
6. Lezione di approfondimento “Domande e risposte”
ℹ️Affrontiamo il Trattamento dei DSA secondo le Nuove Linee Guida 2022 dei DSA dell’Istituto Superiore di Sanità.
+++ Supervisione Dr. Lo Presti
Segui le lezioni quando vuoi e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande
+ Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi
+ Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva”
+ Lezione Potenziamento dei DSA a Distanza
+ Sino a fine corso rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare
ISCRIZIONE disponibile entro esaurimento 50 posti disponibili,
poi chiusura iscrizioni.
Costi ed iscrizione li trovi a fine pagina


Ti è mai successo di partecipare a corsi eccessivamente teorici, confusi e di non sapere poi cosa fare realmente in pratica? Bene, perchè è successo anche a noi. Sino a quando abbiamo deciso di creare questo Corso OnLine che ha 3 caratteristiche: è Professionale; è Chiaro; è Digitale.

WEBINAR PROFESSIONALE: Valutazione e Trattamento con Protocolli di di Intervento nella Dislessia e Disortografia
E’ Professionale. Utilizziamo strumenti di trattamento basati sulle evidenze scientifiche nei DSA. Da cosa fare nel primo incontro sino a come strutturare la seduta ed il progetto di “Potenziamento”. E’ Chiaro. Vedremo un metodo con ben 4 precisi protocolli di Trattamento nella Dislessia e 3 nella Disortografia. Più quali sono gli strumenti di potenziamento. E’ Digitale. Seguilo da casa. Rivedi le lezioni. Scarica il materiale didattico. Parla con il Dr. Lo Presti, il quale sarà il tuo supervisore.
DI COSA PARLIAMO IN PRATICA
Di come far migliorare i soggetti con DSA con esercizi e metodi appositamente studiati per i DSA e indicati dalle Linee Guida DSA dell’Istituto Superiore di Sanità. Andando oltre la semplice diagnosi vedremo come far migliorare un soggetto con Dislessia nella lettura, come far diminuire gli errori ortografici nella Disortografia, come migliorare la grafia nella Disgrafia e come migliorare nel calcolo nella Discalculia. Vedremo la costruzione del piano di trattamento, gli esercizi evidence based (basati sulle evidenze, gli esercizi più efficaci per ogni singolo DSA) e quali sono le Raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità sul Trattamento dei DSA (Quesito n°9) a cui questo corso fa riferimento. Con video reali e casi clinici pratici. Il tutto illustrato dalla speciale esperienza clinica e di ricerca del Dr. Gianluca Lo Presti, Psicologo professionista, Autore dei testi Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento, Diagnosi dei Disturbi evolutivi, Nostro figlio è dislessico, e molto altro.
CHI PUO’ ACCEDERE
Rivolto SOLO A 50 PARTECIPANTI tra Psicologi, Logopedisti, Pedagogisti, Educatori ed Operatori DSA che desiderano eccellere nel lavoro professionale dei DSA, con pratica e innovazione. Per essere un passo avanti occorre migliorare i propri servizi, così da garantire sempre l’eccellenza nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
COSA IMPARERAI
Spiegate dalla grande conoscenza tecnico/professionale sui DSA del Dr. G. Lo Presti, vedrai: ll metodo di potenziamento della Lettura e della Disortografia. Il progetto di intervento nei DSA. La valutazione eseguita per capire quali strumenti di trattamento utilizzare. I 4 protocolli di intervento nella Dislessia ed i 3 nella Disortografia. Lo schema di come eseguire gli esercizi di trattamento. I materiali di potenziamento nella Disgrafia e Discalculia. All’interno video ed audio in FullHD per “ascoltare la Dislessia” suddivisa per ogni protocollo di intervento.
DOVE E QUANDO
Online in video Webinar. Dalla data di inizio del corso, ogni venerdì sarà inserita una nuova lezione, che ti sarà possibile rivedere 7 giorni su 7, 24 ore su 24, sino a fine corso. Ti servirà solo un Pc/tablet/smartphone con connessione internet. Una volta iscritta/o avrai accesso al tuo Account, con le lezioni, il materiale in PDF e le lezioni da poter rivedere sino alla fine del corso.
COSA DISTINGUE QUESTA FORMAZIONE RISPETTO A TUTTE LE ALTRE?
Ti verrà spiegato come lavorare nel Trattamento dei DSA per ottenere risultati. Le lezioni e gli approfondimenti sono tutti condotti dal Dr. Gianluca Lo Presti che, con le sue conoscenze in materia di Diagnosi e Trattamento dei DSA, sarà il tuo Docente e Supervisore personale. Sì, perchè nel tuo account avrai a disposizione un contatto diretto, per domande, approfondimenti e pratici consigli. Qui di seguito alcune domande e riflessioni su questo percorso insieme. Affronteremo il Trattamento dei DSA secondo le Nuove Linee Guida 2022 dei DSA dell’Istituto Superiore di Sanità (qui)
IL TUO DOCENTE

Nostro figlio è Dislessico – Gianluca Lo Presti
Diagnosi dei Disturbi Evolutivi – C. Vio e G. Lo Presti
Diagnosi Disturbi Specifici Apprendimento – Vio, Lo Presti, Tressoldi
Linee guida DSA per la scuola – AA. VV.

Leggi tutte le Recensioni QUI
PROGRAMMA COMPLETO
Iniziamo venerdì 1 Settembre 2023. Ogni venerdì sarà inserita una (1) nuova lezione. Tutte le lezioni, una volta inserite, resteranno disponibili sino al 6 ottobre 2023. Solo per un massimo di 50 partecipanti. E’ possibile comunicare con il Docente, il Dr. Lo Presti, in qualsiasi momento attraverso il modulo contatti che è presente nel tuo account personale 🙂
Attenzione! I contenuti di questo corso sono riservati a chi cerca davvero un metodo pratico di intervento nei DSA. Ci saranno molte tecniche, strumenti e modalità tratte dal lavoro in studio. Sarà necessario prestare il massima impegno attivo nei contenuti proposti.
Lezioni introduttive + Corso Valutare-Potenziare Memoria + Trattamento a Distanza + già disponibili!
Lezione 1 – Venerdì 1 Settembre 2023
Le basi neuropsicologiche e l’intervento evidence based dei DSA (1h30min)
Attività 0. Introduzione e Linee Guida DSA Istituto Superiore di Sanità a cui questo corso fa riferimento.
Attività 1. Definizione scientifica di DSA, Dislessia e Disortografia.
Attività 2. La «specificità» nell’intervento modulare dei DSA.
Attività 3. Ricerche in pratica: basi scientifiche, esercizi e progetto di intervento DSA.
Attività 4. Progetto di intervento nella Dislessia Evolutiva e come applicarlo in pratica.
Attività 5. Il “Metodo” di Potenziamento della Lettura e dell’Ortografia.
Lezione 2 – Venerdì 8 Settembre 2023
Il Trattamento della lettura nella Dislessia (2h:5min)
-> Rivedi le lezioni quando vuoi, saranno disponibili sul tuo account.
Attività 1. La “primary information”: valutare l’abilità generale di lettura.
Attività 2. Valutazione e potenziamento della lettura nella Dislessia (Fase 1 e 2).
Attività 3. Valutazione e potenziamento della lettura nella Dislessia (Fase 3 e 4).
Attività 4. Come eseguire gli esercizi di potenziamento della lettura nella Dislessia.
Attività 5. Esempio di progetto di intervento nella Dislessia.
Lezione 3. – Venerdì 15 Settembre 2023
Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia – (1ora20min)
Attività 1. Il “modello” scientifico dello sviluppo dell’ortografia.
Attività 2. Valutare e potenziare l‘ortografia nella Disortografia.
Lezione 4. – Venerdì 22 Settembre 2023
Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia – (60min)
Attività 1. Strumenti efficaci nel potenziamento del calcolo nella Discalculia.
Attività 2. Strumenti efficaci per il miglioramento delle abilità grafiche della scrittura.
Lezione 5. – Venerdì 29 Settembre 2023
Conclusioni e Casi Clinici Potenziamento DSA
Attività finale. Valutare e Potenziare: come eseguire il Trattamento e casi clinici in pratica.
Lezione 6. Lezione di approfondimento “Domande e risposte”
Saranno riproposte le domande più frequenti emerse durante il corso. Il Dr. Lo Presti argomenterà nel dettaglio tutte le risposte in modo operativo.
Questo corso è in riferimento alle nuove linee guida sui DSA dell’Istituto Superiore di Sanità, in questo video il Dr. G. Lo Presti spiega il Trattamento DSA secondo le nuove Linee Guida DSA ⬇️⬇️⬇️
Speriamo che anche tu possa far parte dei nostri 🙂
Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci.
Vuoi avere un contatto telefonico con noi per dubbi o domande?
Scrivici una mail con il tuo numero di telefono e sarai richiamata/o.
gian_lopresti @ yahoo.it
via Whatsapp o sms 353 391 8100
A fine pagina trovi le Domande frequenti FAQ
QUANTO COSTA
E COME CI SI ISCRIVE
POSTI TERMINATI + CONTATTA LA SEGRETERIA VIA WAPP (3533918100) PER INFO DISPONIBILITA’ IN CORSO
- Effettua il pagamento (info a fine pagina).
- Compila il modulo che trovi in basso.
- Entro 3 giorni lavorativi riceverai conferma di iscrizione via mail e l’accesso al tuo account.
(Attenzione! Non appena termineranno i posti disponibili, l’accesso sarà a: 438 € )
Chiusura iscrizioni al termine dei – 50 – posti disponibili
AL MOMENTO I POSTI SONO DISPONIBILI, ISCRIVITI ORA AL COSTO DI:
289 € (tasse incluse)
Scegli come pagare
POSTI TERMINATI + CONTATTA LA SEGRETERIA VIA WAPP (3533918100) PER INFO DISPONIBILITA’ IN CORSO
Nota: se terminano i posti ti sarà rimborsato l’INTERO IMPORTO (se si paga con PayPall non saranno rimborsate le tasse aggiuntive).
BONIFICO
Intesta il tuo bonifico, al momento 289 € tasse incluse, a:
- –
- – contatta la segreteria al 3533918100
– Dopo il pagamento compila subito il modulo in basso allegando la ricevuta.
Paga con PayPal o Carta di Credito – Servizio PayPal 3,4% + 0,35€.
299,52 € tasse incluse –
CLICCA QUI-> PayPal o Carta di credito
– Dopo il pagamento compila subito il modulo in basso allegando la ricevuta.
Modulo di iscrizione: Valutazione e Trattamento Dislessia e Disortografia con Protocolli di Intervento
Per motivi di sicurezza è consigliato compilare questo modulo dal computer fisso (no tablet o smartphone).
Compilando il modulo e cliccando sul pulsante “invia”, dichiari di aver letto la Policy Privacy sul Trattamento dei dati personali (che trovi qui); dichiari anche di aver letto e di accettare le condizioni di vendita (che trovi qui).
Policy Privacy sul Trattamento dei dati personali (qui);
Risposta iscrizione: riceverai conferma via e-mail dallo Staff entro 3 giorni lavorativi. Dunque, nei prossimi giorni controlla ogni giorno la tua e-mail, anche nella cartella “Spam” o “Posta indesiderata”.
In caso non ricevessi la mail di conferma scrivi allo Staff Amministrazione allegando la ricevuta di pagamento:
dsa.amministrazione @ gmail.com |
Per informazioni su programma, didattica ed altro, scrivi allo Staff Organizzazione su:
gian_lopresti @ yahoo.it |
Domande frequenti FAQ
Come funziona di preciso?
Con l’iscrizione avrai accesso alla tua Area Personale, in cui troverai sin da subito tutto il materiale. Ogni venerdì alle ore 15:00 troverai le nuove lezioni. Qui troverai anche un modulo per comunicare in modo diretto e riservato con il Dr. Lo Presti.
Ci sono posti limitati?
Sì. Abbiamo già un pacchetto di 50 posti disponibili a costo ridotto. Superati questi numeri, è necessario acquistare altro spazio virtuale e dunque costa di più. In questo momento vi è la tariffa ridotta (iscrizione in alto).
Sono un genitore, un insegnante o un “operatore non specifico” per DSA, posso partecipare?
Può accedere al Corso chi lavora, o intende lavorare, nel campo dell’assistenza allo studio o dell’aiuto compiti rivolti a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e 16 anni. In genitori e insegnanti abbiamo pensato ad altri corsi che puoi trovare QUI.
Quanto dura una Lezione?
Ogni lezione è suddivisa in attività, queste variano dai 7 ai 20 minuti, il tutto moltiplicato per oltre 15 Attività, con in più le lezioni tematiche. Considera che, sull’esperienza degli altri corsisti, ognuno ha i suoi tempi di apprendimento. Mentre segui una lezione, metti pausa, prendi appunti, riprendi o rivedi la lezione. Dunque il tempo è individuale e sarai tu a scegliere.
Come gestire le mie lezioni?
Prevedi uno studio di con almeno 45-60 minuti per 2 volte a settimana. In questo modo avanzerai con calma e con il massimo profitto.
Posso rivedere le lezioni, sino a quando?
Sì. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vorrai. Le trovi nel tuo account. Le potrai rivedere sino ad una settimana dopo l’ultima lezione. Se però dovessi aver bisogno di una proroga per via di una situazione particolare allora scrivici pure via e-mail.
Posso comunicare con il Dr. Lo Presti per dubbi sulle lezioni?
Certo, anzi devi farlo, nella tua Area Riservata hai a disposizione un modulo in cui sarai in diretto contatto con il Dr. Lo Presti. Ed anche noi, siamo a tua disposizione.
Avrò Attestato di partecipazione e materiale didattico?
Sì. A fine corso riceverai Attestato nominale di partecipazione e potrai scaricare sin da subito tutte le slide che tratteremo e molto altro.
Corso molto interessante secondo me. È un peccato però che non sia accessibile agli insegnanti per dare loro gli giusti strumenti! Senza chiaramente essere diagnosti…Fra l’altro noi docenti abbiamo anche la carta docente quindi sarebbe anche molto più accessibile.