Dislessia e DSA non sono uguali per tutti: ciascuno ha diverse necessità per la lettura. Scopriamo PickEditor.
7 buoni libri sulla Dislessia
Oggi vorrei consigliarvi 7 buoni libri sula Dislessia, per capirla ed affrontarla al meglio. Dalla grammatica ai testi scritti, sino alle strategie efficaci.
Quando i compiti per casa diventano impossibili
Manuale di sopravvivenza per i genitori.
2 metodi per insegnare ai bambini tenere in mano la matita
Se ti sei mai chiesto come insegnare a tuo figlio o alunno il metodo giusto per tenere tra le dita la penna, allora questo articolo ti aiuterà con esempi e materiali.
Perché un DSA deve fare meno compiti per casa?
Serve molto più tempo, serve più fatica, serve trovare strategie su strategie, ovvero, serve, soprattutto, valorizzare ciò che il soggetto sta apprendendo.
Tavole nel Quaderno: Pitagorica e 4 Caratteri
Con questo sistema si potrà lavorare sui compiti avendo sempre in evidenza le due tavole, Pitagorica e 4 Caratteri, senza perdere tempo nel cercarle.
“Dislessia: le 5 fasi di quando studio con mio figlio”
Scopri cosa accade quando un genitore inizia a studiare il pomeriggio con suo figlio con dislessia
Il contasemplice
Il contafacile è uno strumento didattico da poter usare nel calcolo a scuola primaria. Scopriamolo insieme.
“Nostro figlio è dislessico” video con Gianluca Lo Presti
Gianluca Lo Presti presenta il libro "Nostro figlio è dislessico", l'innovativo manuale di autoaiuto per genitori di bambini con Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. Con strategie di studio, strumenti compensativi e dispensativi per DSA.
Video: Come migliorare l’attenzione nei bambini
Se cerchi come aiutare i bambini che mostrano disattenzione o difficoltà nell'attenzione, ecco il video illustrativo, con schede e materiali di aiuto.
Software compensativi: VideoTutorial CMap
Ecco come utilizzare le mappe concettuali tramite un software compensativo gratuito chiamato CMap. Guarda il video tutorial chiaro e intuitivo.
Strategie per imparare tutte le tabelline
È inutile negarlo: le tabelline 'stanno antipatiche' ai bambini di oggi (come a quelli di ieri!) e rappresentano un grande scoglio della scuola primaria.Certo, imparare le tabelline ripetendole all'infinito può diventare un vero strazio per (quasi) ogni piccolo alunno e anche per mamma e papà.
Doposcuola per Dislessia in 5 punti
Non basta mettere insieme i termini "doposcuola" e "DSA" per avere un -vero- doposcuola per i DSA. Che cos'è (e cosa -non- è) un doposcuola specialistico per DSA?: Ecco alcuni punti:
5 passi metodo di studio per genitori con figli con Dislessia
Come far apprendere efficacemente il contenuto di un testo
Evidenziare le parole corrette: una tecnica efficace nella Disortografia
Per incentivarlo a scrivere sempre meglio: ecco come fare
Perchè tutta questa fatica per studiare?
Tra rimproveri e punizioni il pomeriggio vola via in un attimo