Vediamo i risultati degli studi che valutano l'impatto di differenti interventi di scrittura per migliorare la qualità della produzione del testo
Disortografia: interventi di scrittura per migliorare la qualità della produzione del testo scritto

Vediamo i risultati degli studi che valutano l'impatto di differenti interventi di scrittura per migliorare la qualità della produzione del testo
E' fortemente consigliato puntare ad una sola abilità per ciclo di trattamento. Facciamo un esempio. Mettiamo caso che il nostro bambino abbia due o più difficoltà (lettura, scrittura, etc.), inizieremo per il primo ciclo (3-4 mesi) con UN solo obiettivo (ad esempio, "Obiettivo Lettura"), al termine del ciclo di trattamento (3-4 mesi), sceglieremo se continuare con quell'obiettivo (esempio lettura) oppure puntare su un altra abilità (esempio scrittura), e così via.
La «specificità» nell’intervento modulare dei DSA è quello che fa la differenza nel piano di trattamento. Infatti sappiamo dalle ricerche in corso che un intervento è efficace se interveniamo sul "locus funzionale deficitario". Ad esempio se abbiamo un Disturbo della lettura, il locus funzionale deficitario sarà la lettura. Se abbiamo un Disturbo del calcolo allora sarà il calcolo, e così via.
Consiglio di iniziare sempre dal tipo di DSA che è maggiormente deficitario. Se ti trovi con un soggetto al di sotto dei 12 anni, dai priorità a lettura e grafia.
Uno dei grandi problemi che si incontrano quando dobbiamo studiare con un bambino con Disortografia (in effetti, seppur in tono minore pure con Dislessia ed alle volte con Disgrafia) è proprio quello legalo alla elaborazione dei temi. Sarà capitato anche a te di seguire un bambino disortografico nei compiti, e di non sapere come comportarti … Continua a leggere Disortografia: come fare con temi ed errori? 3 materiali consigliati
Cosa intendiamo per potenziamento, chi lo esegue e come funziona. Ecco le domande a cui proviamo a rispondere in questa diretta Live.
Vedevo tutti intenti a prendere appunti, mentre mi trovavo a #Genova, grazie a OSDislessia Genova Tigullio Onlus, a parlare di cosa «prova» un bambino con #Dislessia in classe, di quali strumenti compensativi usare in classe e che tipo di didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Ciò mi ha onorato più del dovuto. Perché? Semplicemente, … Continua a leggere Il Potenziamento nei DSA
Lasciate che vi racconti una storia. Una storia comune su Dislessia e DSA.
Oggi vorrei consigliarvi 7 buoni libri sula Dislessia, per capirla ed affrontarla al meglio. Dalla grammatica ai testi scritti, sino alle strategie efficaci.
Come migliorare le abilità di lettura, ortografia, grafia e calcolo, li trovi qui.
Nel mio lavoro, ormai da anni parlo di Potenziamento delle abilità di Apprendimento, attraverso l'uso di specifici esercizi per la lettura, scrittura e calcolo. Che possono essere svolti sia con operatore che a casa (meglio se in entrambi i contesti).
Gianluca Lo Presti presenta il libro "Nostro figlio è dislessico", l'innovativo manuale di autoaiuto per genitori di bambini con Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. Con strategie di studio, strumenti compensativi e dispensativi per DSA.
Il potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo risulta essere efficace se rispettiamo alcune indicazioni. Ecco le 3 regole più importanti in questo video.
In questo video la Pedagogista Diana Giannattasio esegue interventi di recupero su grafia, poi consapevolezza fonologica, e poi su abilità sub-lessicali.
Queste dopo diagnosi e progetto con lo Psicologo il Dr. Gianluca Lo Presti.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: intervista a Gianluca Lo Presti sulle strategie pratiche che può seguire un genitore dall’identificazione precoce, passando per la documentazione necessaria sino all’aiuto a casa e a scuola.