Chiarimento 1. No “scadenza”, quanto piuttosto “aggiornamento”.
E’ improprio parlare di “scadenza”, si definisce, appunto, “aggiornamento del profilo”, dunque osservare i miglioramenti (se vi sono stati), e che cosa è bene fare di ulteriore per aiutare il bambino o ragazzo dislessico. Perchè “si”, si può sempre fare qualcosa.
Nota: Esiste anche il “monitoraggio”, e sono degli incontri, molto brevi, in cui si somministrano test solo per osservare l’andamento, ad esempio per verificare di quanto sono migliorate le abilità grazie alle attività di potenziamento, noi le facciamo circa ogni 4-5mesi (info).
Chiarimento 2. Una diagnosi di DSA è per sempre.
Essendo un Disturbo Specifico dell’apprendimento una caratteristica neurbiologica, si nasce dislessici o discalculici, poi, la condizione può anche migliorare, ovvero che si possono compensare delle abilità carenti (ne parliamo nel nostro spazio qui), dunque vi può essere, appunto, un aggiornamento del profilo.
Cosa diversa è dal punto di vista legale con le scuole per quanto concerne il PDP.
Chiarimento 3. Differenze tra diagnosi clinica e diagnosi certificativa.
La diagnosi clinica la elabora sia lo psicologo libero professionista, che lo psicologo, o equipe che lavora in regime ambulatoriale.
La diagnosi certificativa (o certificazione diagnostica per DSA) è una diagnosi clinica con valore legale di attuazione del PDP a scuola. Dunque la diagnosi dei servizi pubblici diventa in automatico una diagnosi certificativa. La diagnosi clinica di uno psicologo libero professionista, un equipe di specialisti in ambito privato, diventa diagnosi certificativa nel momento in cui questi rientrano in centri accreditati. Solo che questi accreditamenti non sono presenti in tutte le regioni (come ad esempio, in Sicilia, non abbiamo, ancora centri accreditati).
Cosa fare se ho la diagnosi di DSA rilasciata da struttura privata ai fini del PDP?
La normativa in materia (Nota Ministeriale MIUR n° 6 8/3/2013) indica che in attesa della diagnosi dell’ente pubblico la scuola può elaborare il PDP. Dunque presentate prue la diagnosi clinica privata al fine di ottenere il PDP a scuola (la richiesta QUI) e mettetevi in lista d’attesa presso ente pubblico o accreditato.
Dopo quanto tempo dovrebbe esserci l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici?
La normativa in tal senso (Conferenza Stato-Regioni sui DSA), indica quanto segue:
Il profilo di funzionamento è di norma aggiornato:
– al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente;
– ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia.
Cosa significa?
Che al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di 1° grado bisognerebbe aggiornarlo. Oppure aggiornarla dal passaggio dalla scuola secondaria di 1° grado a quello di 2° grado.
Ad ogni modo, ovvero al di là del passaggio di ciclo, non è necessario un aggiornamento prima de prima di 3 anni, dunque non si aggiorna prima di 3 anni.
Oppure in tutti quei casi in cui l’uso degli strumenti indicati nel PDP, cambiano radicalmente, allora si può consigliare una nuova revisione.
Non è un aggiornamento obbligatorio.
Citando la normativa, la quale dice solamente “è di norma aggiornato” ma non indica che sia obbligatorio farlo.
Rendiamolo operativo osservando il tutto caso per caso.

Buonasera mia figlia ha una DSA certificata dalle elementari e in più ha anche il sostegno fino alla fine dei studi .
Lei ha già 19 anni e per rinnovare un certificato chiedono 300 euro essendo maggiorenne con la sanità non può farlo so privato ma questa cosa sembra giusta già che lei e dislessica ?grazie per la risposta
Salve, purtroppo i costi sono differenti da professionista a professionista.
mia figlia ha una certificazione DSA, della usl prodotta circa 6 anni fa, ora frequenta l’ università, ha presentato tale certificazione ma la rigettano dicendo che è scaduta, tale rigetto è esatto?
Salve, assolutamente no, una relazione non “scade” al massimo viene rinnovata.
buongiorno ,
vorrei chiedere un’informazione al riguardo, fortunatamente mia figlia nel corso degli anni ha compensato e non ha avuto problemi a scuola .
e’ stata certificata alle elementari.
ora fa universita’ e anche nella scuola secondaria non ha avuto trattamenti diversi dagli altri alunni.
e’ possibile togliere dalla sua scheda che DSA ?
sto parlando del suo profilo universitario. non abbiamo portato alcuna documentazione ma sicuramente ormai fa parte della sua identita’.
A lei da molto fastidio e vorrebbe che non comparisse piu’..
grazie per la risposta.
Salve, dovrebbe chiederlo all’Università, non a me. Ad ogni modo se gli strumenti comp/disp non le servono allora basta non usarli. Se poi si vuol togliere la sigla “DSA” per essere “uguali” agli atri, allora il problema è diverso, ed è proprio di fondo.
Salve
Volevo sapere se i genitori posso presentare durante tutto l’anno scolastico una certificazione dsa. Se una famiglia presenta una certificazione dsa ad aprile il cdc per l’anno scolastico in corso deve fare il PDP?
Grazie