Diagnosi e Trattamento del Disturbo della Comprensione del Testo

Comprendere il testo scritto è un’abilità complessa che richiede l’attivazione e l’integrazione di diverse competenze linguistiche e cognitive (ad esempio, conoscenze lessicali e visuo-percettive, sapere effettuare inferenze, memoria, ecc.). Una volta decodificata la parola e attribuito ad essa un significato, questo a sua volta deve essere integrato all’interno della frase, di altre frasi, le quali dovranno essere collegate tra loro per la costruzione di un «modello mentale» del testo a partire dalle conoscenze del lettore.

Il disturbo di comprensione del testo (DCT) può essere definito come la difficoltà a comprendere in modo adeguato il significato di ciò che si legge, a fronte di buone competenze cognitive generali e buona abilità di decodifica. A questo scopo, approfondiremo, in particolare nel paragrafo successivo, il modello di Gough e Tunmer che mette in relazione le differenti componenti del linguaggio in chiave evolutiva (decodifica, comprensione del linguaggio e comprensione del testo).
Tratto da DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, di Vio, Lo Presti e Tressoldi

Diagnosi Disturbo Comprensione del testo, criteri diagnostici da seguire:
1. Buona lettura strumentale
2. Scarsa comprensione
3. Scarsa comprensione funzionale a scuola
4. Criteri per DSA, soddisfatti
5. Diagnosi solo dalla fine della 3° classe primaria
6. Test con cadute dal 10° centile
7. Cadute in almeno due prove sulla comprensione
8. Test indipendenti, prove di lettura diverse dalle prove di comprensione
9. Se legge male, ma ascoltando comprende allora non facciamo diagnosi di DCT
10. Se va male nell’intelligenza non verbale (visuo-spaziale) non facciamo diagnosi di DCT

Trattamento Disturbo Comprensione del testo:
Abbiamo due grandi ambiti di intervento, uno sigli aspetti Generali come risposte a domande del teso, fare ricerche sul testo, visualizzazione delle informazioni, auto-spiegazioni e analizzare significati del testo generali e dei singoli paragrafi. Il secondo ambito riguarda un intervento sulle conoscenze pregresse per predire i contenuti, interpretare i contenuti e fare inferenze sugli aspetti semantici e lessicali del testo.

Abbiamo 6 aree su di intervento
(in ordine di complessità, più è grave il caso e più iniziamo dall’inizio dell’elenco).

I. Conoscenze pregresse.

II. Memoria di Lavoro e Attenzione (switching):

1. ordinare sequenze di immagini
2. ordinare sequenze di immagini e completare il testo che le descrive
3. ordinare sequenze di frasi
4. comprendere le istruzioni
5. comprendere informazioni implicite scegliendo tra due opzioni possibili 6. fare inferenze
7. scoprire incongruenze
8. leggere un testo e prestare attenzione agli elementi che cambiano
9. ascoltare un testo e prestare attenzione agli elementi che cambiano
10. integrare informazioni (ascoltare, leggere e osservare).

III. Compiti di ampliamento lessicale

IV. Inferenze semantiche

V. Abilità metacognitive per individuare informazioni rilevanti e monitoraggio della comprensione

VI. Abilità di studio
Tratto da: IL TRATTAMENTO DEI DSA

Di seguito i video disponibili su YouTube, Facebook, Instagram.

In basso alcuni strumenti di intervento suggeriti per il Trattamento de Disturbo della Comprensione del testo

Qui alcuni strumenti di intervento suggeriti per il Trattamento de Disturbo della Comprensione del testo

LEGGERE LEGGERE VOL 1 – 6-8 ANNI

RECUPERO COMPRENSIONE TESTO – Scuola primaria

SVILUPPARE COMPRENSIONE E NARRAZIONE – Scuola primaria

COMPRENSIONE E PRODUZIONE TESTO – 3° primaria, 1° Sec. primo grado

NUOVA GUIDA COMPRENSIONE DEL TESTO – Vol 1-4 dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Tecnica potenziamento DSA – VIDEO

Che cosa si intende con il termine potenziamento?

Per potenziamento si intende predisporre un intervento educativo in grado di favorire il normale sviluppo di un funzione che sta emergendo.

Chi può fare potenziamento DSA?

chi può essere utile il potenziamento? Spesso la parola “potenziamento” è associata ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e, più nello specifico, alla dislessia.

Intervento pratico nei DSA – VIDEO

Come si aiuta un bambino con Disturbo dell’Apprendimento e dell’Attenzione?
Qui ne abbiamo un esempio: la Pedagogista Diana Giannattasio.

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA 2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia 3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia 4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia 5. Conclusioni Potenziamento DSA 6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza 7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia
Docente: Dr. Gianluca Lo Presti
Durata1 mese
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. Le basi neuropsicologiche dei DSA

2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia
3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia
4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia
5. Conclusioni Potenziamento DSA
6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza
7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica
++++ Supervisione Dr. Lo Presti
+ Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi
+ Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva”
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare
TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”
Docente dr. Gianluca Lo Presti
Durata 2 Mesi
Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande

1. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi
2. Neuroapprendimento
3. Scuola e normativa
4. La famiglia del bambino
5. Il lavoro del Tutor
6. Metodo di studio
7. Lo studio delle discipline orali
8. Lo studio delle discipline scritte
9. Lo studio dell’aritmetica
10. Il Doposcuola specialistico per DSA

++++ Supervisione Dr. G. Lo Presti
+ Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7
+ Attestato e slide tutte da scaricare

TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE