Per potenziamento si intende predisporre un intervento educativo in grado di favorire il normale sviluppo di un funzione che sta emergendo.
Chi può fare potenziamento DSA?
A chi può essere utile il potenziamento? Spesso la parola “potenziamento” è associata ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e, più nello specifico, alla dislessia.
Come si aiuta un bambino con Disturbo dell’Apprendimento e dell’Attenzione? Qui ne abbiamo un esempio: la Pedagogista Diana Giannattasio.
Valutazione e Trattamento con i 7 Protocolli di InterventoDislessia e Disortografia Docente: Dr. Gianluca Lo Presti Durata1 mese Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande 1. Le basi neuropsicologiche dei DSA 2. Il Trattamento della lettura nella Dislessia 3. Il Trattamento dell’ortografia nella Disortografia 4. Elenco strumenti intervento nella Discalculia e Disgrafia 5. Conclusioni Potenziamento DSA 6. Il Potenziamento dei DSA a Distanza 7. Lezione Skype di gruppo: risposte domande, casi e pratica clinica ++++ Supervisione Dr. Lo Presti + Lezioni già disponibili su *Basi del Trattamento, *Rapporto con la famiglia e *Aspetti legislativi + Corso “Valutare e Potenziare le MemoriE in età evolutiva” + Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 + Attestato e slide tutte da scaricare TROVI QUI PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA” Docente dr. Gianluca Lo Presti Durata 2 Mesi Segui le lezioni e comunica con il Dr. Lo Presti per dubbi e domande
1. DSA: aspetti neuropsicologici, clinici ed emotivi 2. Neuroapprendimento 3. Scuola e normativa 4. La famiglia del bambino 5. Il lavoro del Tutor 6. Metodo di studio 7. Lo studio delle discipline orali 8. Lo studio delle discipline scritte 9. Lo studio dell’aritmetica 10. Il Doposcuola specialistico per DSA
++++ Supervisione Dr. G. Lo Presti + Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7 + Attestato e slide tutte da scaricare