Se anche tu ti stai chiedendo che computer prendere per tuo figlio con Dislessia, allora questo post ti aiuterà a chiarirti le idee, con alla fine qualche proposta operativa.
Iniziamo dalla premessa più importante al fine di non perdere tempo e/o spendere soldi inutilmente: a cosa serve il computer/tablet nella Dislessia?
Serve per dispensare dalle difficoltà che ha tuo figlio nel “suo” apprendimento e per compensarlo in modalità digitale.
“Aiuto, ma io sono solo un genitore (o tutor/insegnante), come realizzare tutto ciò?”
Ecco cosa fare in pratica
Se tuo figlio è Dislessico, prima di prendere un Pc/tablet, assicurati, che abbia una lettura minimamente adeguata per usare gli strumenti digitali. Solitamente si possono introdurre tali strumenti solo se il bambino ha una lettura superiore alle 2 o 2,5 sillabe al secondo (se hai fatto una buona diagnosi specialistica, chiedi a chi ti ha fatto la diagnosi di indicarti questo valore). Se invece è minore serve ancora lavorare sul poteziamento della lettura, perchè, sempre se minore alle 2 o 2,5 sill/sec spenderai soldi/tempo, senza che ancora tuo figlio possa utilizzare con efficacia gli strumenti che ti sto per indicare.
Acclarata una velocità di lettura adeguata, opta per un computer di almeno 13 pollici, o per un tablet di almeno 10 pollici. Al tablet può essere consigliabile aggiungerli una tastiera esterna. Sicuramente il computer è maggiormente consigliabile se il soggetto frequenta la scuola superiore di secondo grado.
Dopo che hai preso Pc o tablet, e PRIMA di farli usare in modo autonomo dovrai mettere in grado tuo figlio saper usare in modo veloce e con le 10 dita il computer/tablet.
La tastiera è il mezzo di comunicazione tra il bambino ed il pc/tablet. Se questa via non sarà veloce e corretta il risultato sarà lento e scorretto.
- Infatti, non basta avere un computer e tutto si sistema di colpo. Se ti hanno detto “prendi il computer e lui farà le mappe” o credi ciò, vedrai come tuo figlio non userà mai il computer, o non lo farà con efficacia. Dovrà stare almeno 1 ora al giorno con il computer/tablet: imagina che fatica e che lentezza se non dovesse essere veloce ed agile con la testiera. Dunque la prima cosa da fare è “abilitarlo” all’uso della testiera (cosa che abbiamo fatto tutti noi professionisti, o per lo meno la maggior parte), con l’uso di uno di questi programmi per gli permetteranno la scrittura con il Pc in modo veloce con le 10 dita: “Tutoredattilo” (qui), o “Scrivere veloci con la testiera”, Erickson, Qui (Se usi il codice sconto GLP16 potrai prenderlo con il 15% di sconto senza pagare le spese di spedizione).
Dunque, prima di proseguire, assicurati che siano rispettati i pre-requisiti precedenti:
- Velocità di lettura superiore a 2-2,5 sill/sec.
- Lavorare prima sull’uso veloce e corretto della testiera.
I 2 programmi principali da installare
Sicuramente i programmi più importanti sono: Mappe Concettuali e Sintesi vocale. Non è detto però che quest’ultima gli serva in modo effettivo, dunque potrai provare iniziando con programmi gratuiti, per poi passare solo in un secondo momento a programmi a pagamento, i quali hanno una maggiore qualità e con altre aggiunte nettamente utili ed efficaci che vedrai qui di seguito. Ecco quali sono e dove trovarli (con lo sconto).
Sintesi vocali
Sintesi vocali gratuite: una delle più usate e consigliate è “LeggiXme”, la trovi QUI
Sintesi vocali a pagamento: consiglio senza dubbio “Alfa READER 3”.

Un innovativo software per compensare efficacemente le difficoltà di letto-scrittura in bambini e adulti con dislessia.
ALFa READER 3 è il primo software su chiavetta USB che, rispondendo alle esigenze di bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento, rappresenta uno strumento compensativo fondamentale nella vita di tutti i giorni.
ALFA READER 3 raccoglie in un’unica soluzione:
Un lettore vocale che permette di
- leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer;
- legge direttamente i file originali, mantenendo l’impaginazione originale e senza dover fare «copia e incolla»;
- permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, sempre con un immediato riscontro visivo;
- consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico.
Un esclusivo abiente di studio PDF che permette di
- evidenziare, sottolineare, barrare il testo;
- intervenire sugli elementi grafici presenti nel file o inserirne di nuovi;
- inserire note e altri commenti in formato di testo o audio;
- inserire link a internet o ad altre parti dello stesso documento;
- inserire allegati;
- importare testi e salvarli in nuovi documenti compatibili con tutti i principali reader PDF;
- esportare tutto il file PDF o una selezione in formato txt o in iperMappe (se il software Erickson iperMAPPE è installato);
- creare indici personalizzati.
Uno strumento di lavoro personalizzabile che permette di
- modificare la posizione, le dimensioni, l’interfaccia e i colori della barra dei comandi;
- attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto (colori diversi per parola e frase letta);
- scegliere tra interfacce diverse sia per grafica che per dimensioni (le versioni «maxi» sono pensate per venire incontro alle necessità degli ipovedenti);
- attivare l’opzione Eco in scrittura per parola (la sintesi legge singolarmente le parole appena digitate), per frase (la sintesi legge la frase intera) o lettera per lettera (la sintesi legge singolarmente le lettere digitata);
- scegliere tra 3 voci preinstallate – 2 italiane (Luca e Paola) e 1 inglese (Serena).
ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
ALFa READER 3 Lo trovi QUI. Se usi il codice sconto GLP16 potrai prenderlo con il 15% di sconto senza pagare le spese di spedizione.
Mappe concettuali
Mappa gratuita: C-MAPS, dove scaricarla+tutorial, QUI.
Programma d’eccellenza per realizzare le mappe, consiglio IperMAPPE 2.

IperMAPPE 2 rappresenta un innovativo metodo di studio, uno strumento che permette di costruire mappe multimediali partendo da contenuti digitali.
iperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF, grazie a questo programma la mappa per studiare diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze.
Uno strumento per lo studio individuale
Con iperMAPPE 2 l’alunno potrà costruire:
- mappe per lo studio individuale;
- schemi per fissare i concetti fondamentali di un testo;
- tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici.
Uno strumento per la didattica in classe con la Lavagna Interattiva Multimediale
iperMAPPE 2 è anche uno strumento per la costruzione di lezioni multimediali e per una didattica collaborativa e inclusiva in classe attraverso la Lavagna Interattiva Multimediale.
Il programma consente di:
- creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo grazie alla modalità consultazione, che permette di visualizzare l’intero contenuto multimediale del singolo nodo concettuale;
- ingrandire a piacere le immagini presenti nei nodi;
- organizzare e presentare contenuti digitali in modo facile ma efficace
- creare automaticamente una mappa importando un testo strutturato da un file RTF o TXT.
Uno studio organizzato
iperMAPPE 2 consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente:
- testi descrittivi,
- immagini
- collegamenti alla Rete
- approfondimenti audio
- altre informazioni di supporto.
La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre studia può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF.
iperMAPPE 2 è un ottimo strumento compensativo per la dislessia e per le difficoltà di apprendimento.
È perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e iperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa READER, per una maggiore portabilità.
L’utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art. 5 della Legge 170/2010: «Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico»).
iperMAPPE 2 lo trovi QUI. Se usi il codice sconto GLP16 potrai prenderlo con il 15% di sconto senza pagare le spese di spedizione.
Esiste anche un Tablet con programmi pre-installati, si chiama EdiTouch, specifico per Dislessia e DSA, lo trovi QUI.

Per la realizzazione di questo articolo ringraziamo mamma Sara, la quale, seguendo il Webinar pratico su “Come studiare con mio figlio con Dislessia”, mi ha posto questa domanda, ed ho deciso di rispondere a lei aiutando tutti voi. Infatti è possibile dialogare insieme, vedere quando volete le lezioni sugli strumenti compensativi, studio DSA, strategie educative e molto altro. Il Webinar, con tutti i costi e programma, lo trovi QUI.

Se vuoi approfondire questi argomenti, ho scritto un libro in cui parlo anche degli altri DSA, si chiama “Nostro figlio è Dislessico” (qui) ed. Erickson. Puoi chiamare il numero verde 800 844052, ordinare solo questo libro o tutti questi strumenti con il codice sconto GLP16, con il quale hai diritto al 15% di sconto senza pagare le spese di spedizione.