Grazie alla ricerca scientifica in corso è ora possibile intervenire in modo precoce sulle Difficoltà e Disturbi specifici di apprendimento.
Per prima cosa iniziamo con il chiarire la differenza tra Difficoltà di apprendimento e Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
La difficoltà è temporanea e su cause ambientai ed esterne al soggetto. Il DSA è permanente e su cause interne e biologiche, clicca qui per approfondire.
Prima della fine della seconda classe primaria non possiamo fare diagnosi di DSA, dunque tutto ciò che eventualmente avremo saranno delle difficoltà. Abbiamo per due casi:
a) Il caso in cui qui soggetto POI sarà diagnosticato DSA.
b) Il caso in cui si trattava di una difficoltà temporanea
In entrambi i casi: un INTERVENTO PRECOCE è fondamentale, nel primo caso (se poi sarà DSA), il quadrò sarà di certo minore. Nel secondo caso, inizierà prima ad avere un apprendimento normotipico.
Come faccio a osservare precocemente delle difficoltà di apprendimento in modo chiaro?

Oggi abbiamo un test dal nome TEST IPDA: Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento, Edito dal Centro Studi Erickson.
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che hanno come oggetto le abilità generali sono così suddivisi:
- item 1-9 – Aspetti comportamentali;
- item 10-11 – Motricità;
- item 12-14 – Comprensione linguistica;
- item 15-19 – Espressione orale;
- item 20-23 – Metacognizione;
- item 24-33 – Altre abilità cognitive (memoria verbale e abilità visuo-spaziali). Quelli per le abilità specifiche sono:
- item 34-40 – Pre-alfabetizzazione;
- item 41-43 – Pre-matematica.
Gli aspetti comportamentali valutati sono: interesse o motivazione ad apprendere, adeguamento alle regole e capacità di adattamento alle situazioni che cambiano, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Per quanto riguarda la motricità viene presa in considerazione la qualità della coordinazione generale dei movimenti e della motricità fine. Gli item che esplorano la comprensione linguistica sono centrati sulla capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell’insegnante.
Nuova edizione
La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e risorse online per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini, i dati normativi sono stati interamente aggiornati e divisi in fasce di età e in aggiunta sono stati raccolti anche per la somministrazione nel mese di maggio.
Lo puoi ordinare chiamando il numero: 800 844052 in più con il codice GLP16, hai Spese gratis per ordini >29€; Sconto 15% su formazione (prezzo di listino), e-book, giochi, software; Sconto 30% sulle riviste
Come faccio ad intervenire in modo precoce su queste difficoltà?

L’opera consente di potenziare lo sviluppo delle capacità che sottostanno agli apprendimenti scolastici di base.
Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento desidera creare una continuità didattica fra scuola dell´infanzia ed elementare prevenire le difficoltà di apprendimento fin dall´ultimo anno della scuola dell´infanzia; potenziare i prerequisiti cognitivi che stanno alla base dell´apprendimento di scrittura, lettura e calcolo; rinforzare e consolidare le competenze anche di quei bambini che presentano buone prestazioni; limitare il disagio e la conseguente dispersione scolastica;
Lo puoi ordinare chiamando il numero: 800 844052 in più con il codice GLP16, hai Spese gratis per ordini >29€; Sconto 15% su formazione (prezzo di listino), e-book, giochi, software; Sconto 30% sulle riviste
WEBINAR Dislessia e DSA
con Dr. Lo Presti
Pratici – Efficaci – Puoi rivedere le lezioni
-> Metodo di studio nella Dislessia e Strumenti CompensativiDSA (Info)
-> Webinar Potenziamento Dislessia-Disortografia (Info)