🔹 Il Tutor DSA supporta gli studenti con Dislessia e DSA! 🔹

✅ Utilizza strumenti dispensativi e compensativi.
✅ Insegna un metodo di studio efficace.
✅ Ricevi supervisione diretta sui casi che segui.

Corso Online TUTOR DSA
Per Doposcuola Specialistico DSA
+ Lezioni di Introduzione alla Diagnosi e Trattamento dei DSA

Docente: Dr. Gianluca Lo Presti

Inizio: 11 Aprile 2025 (al raggiungimento dei 25 posti disponibili chiudiamo le iscrizioni)

Disponibilità: Al momento ci sono solo 25 posti disponibili.

Durata: Lezioni disponibili online H24 dal 11 Aprile al 23 Maggio 2025

Chi può accedere? Chi desidera diventare Tutor DSA o già lavora in questo settore. Accesso consentito anche con Diploma.

Perché scegliere questo corso?

  • Materiali: Accesso immediato alle slide e agli strumenti per il Tutor DSA
  • Attestato: Nominale, con dettagli su ore di formazione e argomenti trattati
  • Supporto: Supervisione diretta del Dr. Gianluca Lo Presti sui casi che segui
  • Modalità: Tutto online, ogni venerdì vi sarà un nuovo gruppo di lezioni, che saranno disponibili H24 sino alla fine del corso.
  • Chiusura iscrizioni: Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili. Solitamente la classe si completa prima dell’inizio del corso. Iscriviti oggi stesso con la procedura indicata in basso, per non perdere la priorità sul tuo posto.

Programma completo

Iniziamo venerdì Venerdì 11 Aprile 2025. Ogni venerdì sarà inserita una nuova lezione. Tutte le lezioni, una volta inserite, resteranno disponibili sino al 23 Maggio 2025. E’ possibile comunicare con il Docente, il Dr. Lo Presti, in qualsiasi momento attraverso il modulo contatti che è presente nel tuo account personale ☺️

📌 Un corso pensato per essere seguito con facilità

Ogni venerdì verranno rilasciate due nuove lezioni, proprio come gli episodi di una serie TV.

🎥 Puoi guardarle quando vuoi e tutte le volte che vuoi, senza limiti di orario.
📅 Hai tempo fino alla fine del corso per rivederle quante volte ti serve!

1. DSA: Aspetti Neuropsicologici, Clinici ed Emotivi

📅 Lezione disponibile dal 11 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Comprendere gli aspetti clinici e scientifici dei DSA, interpretare le diagnosi e conoscere le caratteristiche emotivo-motivazionali.

  • Approfondimento sugli aspetti clinici e scientifici dei DSA.
  • Come leggere le diagnosi DSA: tipologie di referti diagnostici.
  • Impatto emotivo e motivazionale nei bambini con DSA.
    Analisi finale

2. Neuroapprendimento DSA

📅 Lezione disponibile dal 11 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Approfondire il funzionamento neuropsicologico dell’apprendimento nei DSA.

  • Come funziona il processo di apprendimento dal punto di vista neuropsicologico.
  • Cosa accade quando le funzioni cognitive non operano correttamente.
  • Applicazioni pratiche del neuroapprendimento nei DSA.
    Analisi finale

3. Scuola e Normativa DSA

📅 Lezione disponibile dal 18 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Comprendere la normativa sui DSA e imparare a compilare un PDP.

  • La giurisdizione dei DSA in ambito scolastico.
  • Il Piano Didattico Personalizzato (PDP): spiegazione e compilazione.
    Analisi finale

4. La Famiglia del Bambino con DSA

📅 Lezione disponibile dal 18 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Fornire strategie educative e strumenti di cooperazione per il supporto familiare.

  • Tipologie di famiglie e risorse disponibili.
  • Strategie educative e come comunicarle ai genitori.
    Analisi finale

5. Il Lavoro del Tutor DSA

📅 Lezione disponibile dal 25 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Definire il ruolo del Tutor DSA e le sue strategie operative.

  • Chi è il Tutor DSA e quali sono i suoi obiettivi.
  • Il lavoro del Tutor DSA a casa e a scuola.
  • Il ruolo delle emozioni nella relazione con il bambino DSA.
  • I 5 passi operativi del Tutor DSA:
    1. Contatto con la famiglia
    2. Primo incontro
    3. Valutazione
    4. Progettazione
    5. Monitoraggio e verifica degli obiettivi
      Analisi finale

6. Metodo di Studio del Tutor DSA

📅 Lezione disponibile dal 25 Aprile. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Apprendere strategie metacognitive e strumenti digitali per il supporto allo studio.

  • Metacognizione e motivazione nei DSA.
  • Valutazione delle abilità di studio e motivazione.
  • Panoramica sugli strumenti digitali compensativi e dispensativi per i DSA.
    Analisi finale

7. Studio delle Discipline Orali nei DSA

📅 Lezione disponibile dal 2 Maggio. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Applicare strategie di studio e strumenti compensativi per le materie orali.

  • I 5 passi del metodo di studio per le discipline orali.
  • Uso degli strumenti compensativi nelle materie orali.
    Analisi finale

8. Studio delle Discipline Scritte nei DSA

📅 Lezione disponibile dal 2 Maggio. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Supportare la scrittura nei DSA con strumenti e strategie adeguate.

  • Come realizzare testi con studenti con Disortografia e Disgrafia.
    1. Training
    2. Strategie di scrittura
    3. Strumenti digitali
  • Uso degli strumenti compensativi per le materie scritte.
    Analisi finale

9. Studio dell’Aritmetica nei DSA

📅 Lezione disponibile dal 9 Maggio. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Approfondire le difficoltà della Discalculia e le strategie di supporto.

  • Discalculia: consapevolezza delle difficoltà del disturbo.
  • Strategie compensative per lo studio dell’aritmetica.
  • Software e strumenti digitali per il calcolo.
  • Strategie per affrontare problemi aritmetici e geometrici.
    Analisi finale sino a fine corso

10. Il Doposcuola Specialistico per DSA

📅 Lezione disponibile dal 9 Maggio. Le altre lezioni saranno disponibili ogni venerdì sino a fine corso.

🔹 Obiettivi: Creare e gestire un doposcuola specializzato per DSA.

  • Che cos’è (e cosa non è) un doposcuola specialistico per DSA.
  • Servizi offerti: studio, potenziamento, training, tutoraggio specifico per Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.
    Analisi finale: Competenze acquisite.
    🎯 Conclusioni e consigli finali: Strategie per un tutoraggio efficace.

Qui di seguito una lezione in cui illustriamo il lavoro del “Tutor DSA” ⬇️⬇️⬇️

INCLUSO NEL CORSO «Lezioni di Introduzione alla Diagnosi e Trattamento dei DSA»

⬇️⬇️⬇️

CHE COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO?

Supportare professionalmente studenti con DSA

  • Acquisirai competenze pratiche per lavorare in un Doposcuola Specialistico, seguendo bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Conoscere gli aspetti neuropsicologici e normativi

  • Approfondirai il neuroapprendimento nei DSA, la normativa scolastica e il corretto approccio con la scuola per la gestione del PDP.

Gestire il rapporto con le famiglie

  • Imparerai strategie efficaci per collaborare con i genitori e creare un percorso di supporto condiviso.

Applicare un metodo di lavoro strutturato

  • Dalla valutazione iniziale ai 5 passi operativi del Tutor DSA, fino all’uso di strumenti metacognitivi e motivazionali per lo studio.

Realizzare un Doposcuola Specialistico

  • Capirai come strutturare un servizio efficace, con procedure specifiche per il tutoraggio di Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.

📌 Un percorso completo e supervisionato per diventare un Tutor DSA competente e qualificato!

CHI PUO’ ACCEDERE

Il corso è destinato a professionisti e aspiranti Tutor DSA che operano o intendono operare nel supporto allo studio di bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.

È particolarmente indicato per:

  • Psicologi e Psicologhe
  • Logopedisti e Logopediste
  • Pedagogisti e Pedagogiste
  • Educatori ed Educatrici
  • Operatori DSA

Un’opportunità esclusiva per acquisire competenze specialistiche e distinguersi nel settore del supporto ai DSA.

DOVE E QUANDO

📌 Accesso immediato
Dopo l’iscrizione, riceverai le credenziali per il tuo account personale.

📌 Lezioni disponibili ogni settimana
Ogni venerdì verranno rilasciate due nuove lezioni, accessibili H24, 7 giorni su 7, fino alla fine del corso.

📌 Materiale didattico incluso
Nel tuo account troverai slide in PDF, strumenti pratici e tutte le lezioni registrate.

📌 Accesso semplice e flessibile
Puoi seguire il corso da PC, tablet o smartphone con una semplice connessione Internet.

Non è un corso con “accesso per 1 anno o a vita”
Questi corsi spesso non vengono aggiornati e sono rivenduti senza adattamenti. Qui avrai un percorso strutturato, aggiornato e supervisionato.

Pensi di non riuscire a terminare tutte le lezioni? Potrai chiedere un (1) prolungamento alla segreteria.

Non esistono albi ufficiali per Tutor DSA
I corsi riconosciuti dal MIM/MIUR sono solo quelli con Direttiva 170/2016 e sono creati ESCLUSIVAMENTE per il personale scolastico. Non sono utili al Tutor DSA che opera nel doposcuola specialistico.
I crediti MIUR (CFU) li rilasciano SOLO le Università e NON abilitano al lavoro come Tutor DSA nelle scuole.

Per approfondire clicca qui: Tutor DSA: facciamo chiarezza su Attestati MIM/MIUR, crediti e Albi

Dr. Gianluca Lo Presti – Docente e Supervisore del Corso

Il Dr. Gianluca Lo Presti è uno Psicologo specializzato nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con un’esperienza consolidata nella diagnosi, intervento clinico e gestione di servizi territoriali per il supporto a bambini e ragazzi con Dislessia e DSA.

🔹 Esperienza e qualifiche

  • Socio AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).
  • Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
  • Docente di DSA in Master Universitari e Scuole di Specializzazione ad indirizzo evolutivo.
  • Relatore in webinar e corsi di formazione su Diagnosi, Trattamento e Tutor DSA.

📚 Pubblicazioni e contributi scientifici

  • Autore di testi di riferimento nel settore DSA, tra cui:
    • Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento (2022)
    • Nostro figlio è dislessico (2016)
    • Diagnosi dei disturbi evolutivi (2014)
    • Il trattamento della Dislessia e Il trattamento della Disortografia (Capitoli del testo Il trattamento dei DSA, 2022)
  • Co-autore delle Linee Guida Erickson DSA per la scuola, insieme ai maggiori esperti nazionali del settore.

📌 Supervisione diretta durante il corso
Il Dr. Lo Presti guiderà i partecipanti lungo tutto il percorso formativo, offrendo supporto e supervisione per garantire un apprendimento approfondito e pratico.

Costi e Iscrizione


Sconti Riservati ai Partecipanti

📌 Sconto di 100€

  • Se partecipi al corso Tutor DSA, hai 100€ di sconto sul corso Trattamento DSA.
  • Se partecipi al corso Trattamento DSA, hai 100€ di sconto sul corso Tutor DSA.

📌 Sconto di 50€

  • Se partecipi al corso Tutor DSA o al corso Trattamento DSA, hai 50€ di sconto sul corso Intervento ADHD.

📌 Sconto di 100€

  • Se partecipi sia al corso Tutor DSA che al corso Potenziamento DSA, hai 100€ di sconto sul corso Intervento ADHD.

📌 Sconto di 200€

  • Se intendi partecipare a tutti e tre i corsi (Tutor DSA + Potenziamento DSA + Intervento ADHD), ricevi 200€ di sconto sul totale.

TUTTO IL CORSO, SUPERVISIONE INCLUSA
QUANTO COSTA?
(E COME CI SI ISCRIVE)

Solo per i primi 25 iscritti
Prezzo ridotto di 371 (al posto di 489 €)

🆕 Tutto il corso Tutor DSA completo: Neuropsicologia, legislazione, scuola e famiglie, guide operative, Doposcuola DSA, metodi e strumenti nello studio scritto e orale dei Disturbi Specifici di Apprendimento, etc, etc, etc.
+ [Introduzione alla diagnosi e trattamento DSA]
⏩️ Con strumenti dispensativi/compensativi, come si fa il PDP, materiali di valutazione ed aiuto per la motivazione, lo studio, etc, etc, etc.
🔢 Rivedi le lezioni h24; 7 giorni su 7, sino a fine corso
➡️ L’unico corso in Italia con l’esclusiva Supervisione diretta del Dr. Lo Presti

Questo corso costa meno di tanti altri percorsi, spesso troppo teorici e poco applicabili.

🚀 Qui impari davvero: non solo teoria, ma tantissime strategie pratiche e operative da usare subito nel tuo lavoro!

ADESSO i posti disponibili sono a 371 (a posto di 489€)

  1. Effettua il pagamento ⬇️
  2. Compila il modulo che trovi in basso ⬇️
  3. Entro 3 giorni lavorativi riceverai conferma di iscrizione via mail e l’accesso al tuo account 📩

Per rateizzare o per sconto iscrizioni di gruppo, contatta la segreteria: dsa.amministrazione @ gmail.com
oppure via whatsapp 353 391 8100

Scegli come pagare

Intesta il tuo bonifico con il contributo del corso, al momento di 371 a:

  • Intestato a Sottile Stefania
  • IBAN: IT09T0347501605CC0012239815
  • Banca: ING
  • Causale: Corso Tutor DSA + nome cognome corsista

– Dopo il pagamento compila subito il modulo in basso allegando la ricevuta.

– Dopo il pagamento compila subito il modulo in basso allegando la ricevuta.



Modulo di iscrizione: CORSO “TUTOR DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA”

Per motivi di sicurezza è preferibile compilare questo modulo dal computer fisso (no tablet o smartphone)

Compilando il modulo e cliccando sul pulsante “invia”, dichiari di aver letto la Policy Privacy sul Trattamento dei dati personali (che trovi qui); dichiari anche di aver letto e di accettare le condizioni di vendita (che trovi qui) e che una volta ricevuto l’accesso al corso NON sarò più possibile ottenere il rimborso, in quando, ricevendo gli accessi, saranno già disponibili tutte le lezioni introduttive e tutti i materiali delle lezioni (slide) da poter già scaricare.

    Policy Privacy sul Trattamento dei dati personali (qui);

    Condizioni di vendita (qui).

    Risposta iscrizione: riceverai conferma via e-mail dallo Staff entro 3 giorni lavorativi. Dunque, nei prossimi giorni controlla ogni giorno la tua e-mail, anche nella cartella “Spam” o “Posta indesiderata”.

    In caso non ricevessi la mail di conferma scrivi allo Staff Amministrazione allegando la ricevuta di pagamento:
    dsa.amministrazione @ gmail.com
    Per informazioni su programma, didattica ed altro, scrivi allo Staff Organizzazione su:
    gian_lopresti @ yahoo.it

    Domande frequenti FAQ

    ATTENZIONE: INFORMATI BENE SUI “CREDITI MIUR” O SUGLI “ATTESTATI RICONOSCIUTI” NEI CORSI TUTOR DSA, TI SERVONO REALMENTE? ⬇️⬇️⬇️

    CREDITI MIUR

    Il corso Tutor DSA non è un corso specifico per Docenti. Non è un lavoro che si può fare in classe. E non essendo un corso specifico per Docenti, ovviamente non ci sono crediti MIUR. Perchè? Per onesta intellettuale e trasparenza nei tuoi confronti. Ricordiamo che i crediti MIUR (Leg 107/15) servono per la graduatoria e/o come aggiornamento per il Personale docente già all’interno delle scuole. Il Tutor DSA lavora nel doposcuola DSA (rapporto uno ad uno o piccolo gruppo) presso Associazioni, Centri, Studi etc., dunque non a scuola (grande gruppo classe). Quindi, oltre a motivi di marketing, non trovano ragion d’essere i crediti MIUR (ripetiamo, rivolti ai docenti). Infatti, il corso Tutor DSA per Doposcuola specialistico affronta in modo professionale il lavoro pomeridiano “giorno per giorno” sul come studiare i contenuti scolastici attraverso l’uso degli strumenti compensativi al fine di raggiungere l’autonomia nello studio. Questo svolto da Operatori DSA che spesso lavorano presso proprie o altrui Associazioni, Centri, Studi professionali etc. I quali, più che crediti, ricercano credibilità e competenza per le proprie famiglie 🙂

    L’ATTESTATO E’ “RICONOSCIUTO” O SERVONO DEI “REQUISITI” O “ATTESTATI ABILITANTI” PER LAVORARE COME TUTOR DSA?

    Per il Tutor DSA in Italia NON esistono Attestati riconosciuti.
    Non esistono neppure requisiti o attestati abilitanti per il Tutor DSA. Al momento in Italia non esiste nessuna norma, albo o abilitazione che serva per lavorare come Tutor DSA. Come non esistono “attestati” abilitanti o riconosciuti per il Tutor DSA. Alcuni autorevoli corsi rilasciano attestazione di qualificazione dei servizi professionali ai sensi della legge 4/2013 (artt. 4, 7 e 8), la stessa legge chiarisce però che NON è comunque requisito necessario per l’esercizio dell’attività professionale. QUI trovi la pagina del Ministero dello Sviluppo che tende a precisare questo importante aspetto.
    Praticamente si garantisce solo che i soci di una associazione hanno un certificato di qualità, con corsi ed associazione che spaziano dalle escursioni al cicloturismo.In più, attenzione a non confondere Tutor dell’Apprendimento con Tutor DSA. Sono due cose diverse. Il primo si occupa egregiamente di tutti gli studenti e di tutti gli apprendimenti. Il secondo, in modo specifico e mirato del Tutoraggio agli studenti con DSA. Infatti, se chiedi ad un commercialista non esiste un codice ATECO (per partiva IVA) specifico per Tutor DSA. In conclusione, il Tutor DSA è una competenza, che ognuno acquisisce tramite la scelta di uno o più percorsi formativi. Nel nostro corso, con rilascio di regolare Attestato, tutta la prima parte della 5° lezione è oculatamente dedicata a chi è che cosa fa il Tutor DSA, con relative citazioni normativistiche.

    Per approfondire vai qui: Tutor DSA: facciamo chiarezza su Attestati MIM/MIUR, crediti e Albi

    Come funziona di preciso?

    Con l’iscrizione avrai accesso alla tua Area Personale, in cui troverai sin da subito tutto il materiale. Ogni venerdì alle ore 15:00 troverai le nuove lezioni. Qui troverai anche un modulo per comunicare in modo diretto e riservato con il Dr. Lo Presti.

    Ci sono posti limitati?

    Sì. Abbiamo già un pacchetto di 50 posti disponibili a costo ridotto. Superati questi numeri, è necessario acquistare altro spazio virtuale e dunque costa di più. In questo momento vi è la tariffa ridotta (iscrizione in alto).

    Sono un genitore, un insegnante o un operatore non specifico” per DSA, posso partecipare?

    Viene dato per scontato che vi siano conoscenze di base come: cosa sono i DSA, l’uso dei test, il loro utilizzo. Dunque le figure a cui è consigliato sono quelle di studenti e professionisti. Per genitori e insegnanti abbiamo pensato ad altri corsi che puoi trovare QUI.
    Per il Potenziamento vai QUI.

    Quanto dura una Lezione?

    Ogni lezione è suddivisa in attività, queste variano dai 7 ai 20 minuti, il tutto moltiplicato per oltre 55 Attività. Considera che, sull’esperienza degli altri corsisti, ognuno ha i suoi tempi di apprendimento. Mentre segui una lezione, metti pausa, prendi appunti, riprendi o rivedi la lezione. Dunque il tempo è individuale e sarai tu a scegliere.

    Come gestire le mie lezioni?

    Prevedi uno studio di con almeno 45-60 minuti per 2 volte a settimana. In questo modo avanzerai con calma e con il massimo profitto.

    Posso rivedere le lezioni, sino a quando?

    Sì. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vorrai. Le trovi nel tuo account. Le potrai rivedere sino ad una settimana dopo l’ultima lezione. Se però dovessi aver bisogno di una proroga per via di una situazione particolare allora scrivici pure via e-mail.

    Posso comunicare con il Dr. Lo Presti per dubbi sulle lezioni?

    Certo 🙂 anzi devi farlo, nella tua Area Riservata hai a disposizione un modulo in cui sarai in diretto contatto con il Dr. Lo Presti. Ed anche noi, siamo a tua disposizione.

    Avrò Attestato di partecipazione e materiale didattico?

    Sì. A fine corso riceverai Attestato nominale di partecipazione e potrai scaricare sin da subito tutte le slide che tratteremo e molto altro.

    Abbiamo pensato ad un percorso “Per” professionisti creato “Da” professionisti nel mondo del tutoraggio e Doposcuola DSA. Abbandonando quelle lunghe e stancanti lezioni esclusivamente teoriche, ma dando assoluto spazio a tutte le risorse tecniche ed operative indispensabili nel lavoro di tutoraggio DSA.  Il tutto è magistralmente condotto e comunicato dall’esperienza e professionalità del Dr. Gianluca Lo Presti, Autore dei più importanti testi sulla Diagnosi e Aiuto per Dislessia e DSA. Il quale ne è stato il principale creatore del Corso “Tutor DSA – Per Doposcuola Specialistico DSA” e sperimentatore principale nel corso della sua ormai oltre quindicinale esperienza clinica, diagnostica, di trattamento e tutoraggio in doposcuola DSA nel campo dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Seguilo da casa. Rivedi le lezioni. Scarica il materiale didattico. Comunica con il Dr. Lo Presti, il quale sarà il tuo supervisore.

    COSA DISTINGUE QUESTA FORMAZIONE RISPETTO A TUTTE LE ALTRE?

    Ti verrà spiegato come lavorare nel Tutoraggio e Doposcuola dei DSA per ottenere risultati. Le lezioni e gli approfondimenti sono tutti condotti dal Dr. Gianluca Lo Presti che, con le sue conoscenze in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento, sarà il tuo Docente e Supervisore personale. Sì, perché nel tuo account avrai a disposizione un contatto diretto, per domande, approfondimenti e pratici consigli.

    A cura del Dr. G. Lo Presti trovi 3 canali gratuiti in cui iscriverti per ricevere Materiali, Guide, e Aiuti per Dislessia e DSA:
    💚 Canale WhatsApp vai QUI 😄
    💙 Canale Instagram Vai QUI 😇
    ❤️ Canale Telegram Vai QUI 🤓

    Speriamo che anche tu possa far parte dei nostri 🙂
    Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci.
    Vuoi avere un contatto telefonico con noi per dubbi o domande?
    Scrivici una mail con il tuo numero di telefono e sarai richiamata/o.
    dsa.amministrazione@gmail.com
    Oppure via Whatsapp o sms 353 391 8100
    A fine pagina trovi le Domande frequenti FAQ