5 passi metodo di studio per genitori con figli con Dislessia

Ecco un metodo con cui far apprendere il contenuto di un testo ad un bambino dislessico in modo efficace, prova a seguire questi 5 punti

Come sappiamo, la dislessia รจ una difficoltร  relativa allโ€™acquisizione di determinate fasi di lettura. Quando il bambino dislessico legge, spesso lo fa in modo sillabico e/o scorretto. Questo tipo di lettura lenta e scorretta รจ la conseguenza delle difficoltร  che possono derivareย della memoria fonologica o memoria lessicale, ciรฒ che ne consegue รจ che specifiche parole-chiave non riescono ad essere memorizzate con semplicitร .ย Essendo perรฒ bambini con una intelligenza dalla norma in sรน eย pur comprendendone in certi casi il contenuto, essi mostrano difficoltร  a mantenere determinate parole-chiave in memoria. Sono perรฒ proprio queste ultime parole-chiave che servono al bambino per agganciarsi al testo cosรฌ da poterlo ripetere. Quando nella dislessia non vi รจ un buon metodo di studio, quello che puรฒ succedere รจ che il bambino durante la ripetizione rischia di fare giri pindarici di parole, senza centrare il punto o senza seguire un discorso consequenziale, oppure, in casi di ansia e preoccupazione, si blocca completamente. Molti si domanderanno: โ€œma come farร  ad imparare a leggere se non si allena?โ€, rispondendo in modo breve, ricordiamo che, pur essendo la lettura lo strumento cardine per lโ€™acquisizione dei contenuti, essa non รจ lโ€™unica via per lโ€™apprendimento del significato di un testo. Lโ€™obiettivo relativo al miglioramento della lettura si puรฒ provare a raggiungere tramite le attivitร  di potenziamento. Attivitร  la quale รจย sempre bene provare a migliorare per rendere piรน autonomi gli studenti con dislessia, ma รจ anche bene tenere presente che il nostro obiettivo finale non รจ saper leggere velocemente, ma, al di la della velocitร  di lettura, รจ saper acquisire i contenuti scolastici. Quello che qui proponiamo รจ un metodo con cui far apprendere il contenuto di un testo ad un bambino dislessico in modo alternativo ma altrettanto efficace seguendo i 5 passi qui indicati, e poi spiegati in basso:

1- Leggere il contenuto del testo al bambino per una o due volte Obiettivo: comprensione del contenuto del testo.ย Strumento: lettura dellโ€™adulto o uso sintesi vocale. In questa prima fase, ciรฒ che รจ necessario, รจ la comprensione dei contenuti. La lettura dโ€™altronde รจ solo uno dei tanti canali che noi abbiamo a disposizione per acquisire un tipo di contenuto. Possiamo anche comprendere un testo ascoltandolo, vendendo delle immagini, attraverso un video o con spiegazioni guidate. In questa fase sarร  necessario sostituirsi al bambino dislessico nella lettura del testo affinchรฉ lui possa impiegare tutte le sue energie nellโ€™ascolto, e dunque nella comprensione.

2- Chiedere un breve riassunto orale di ciรฒ che si รจ ascoltato Obiettivi: a) assicurarsi che abbia unโ€™idea anche generale di ciรฒ che ha ascoltato; b) richiamare le conoscenze che il bambino giร  possiede in merito a questo argomento. c) segnare nel testo o su un foglio le parole/frasi con cui il bambino ha riassunto il testo. Potremmo usare domande come โ€œProviamo a riassumere in breve: Di cosa parla questo testo? Che cosa hai capito di ciรฒ che ho letto?โ€, alle quali potremmo anche aggiungere la consegna: โ€œRicorda, dellโ€™argomento letto mi basta anche piccole brevi frasiโ€. Nei bambini piรน piccoli o con maggiori difficoltร  bastano anche poche parole. Infatti, รจ sufficiente che in un primo momento le risposte siano di 2-3 frasi in riferimento al testo appena letto. Appare essere molto utile domandare al bambino se possiede conoscenze pregresse relative allโ€™argomento trattato, chiedendo ad esempio: โ€œquello che abbiamo appena letto, ti ricorda qualcosa che giร  conosci?โ€. La tecnica di ancorare qualcosa di nuovo con una conoscenza giร  acquisita risulta molto utile sia alla comprensione che alla memorizzazione. Eโ€™ molto importante segnare sul testo o su un foglio le parole o le frasi che il soggetto ha utilizzato per fare il suo riassunto. Infatti sono proprio le parole che di fatto il bambino ha utilizzato per comprendere quel brano che saranno da noi utilizzate per costruire in modo personalizzato la mappa concettuale.

3- Realizzare una mappa concettuale insieme al bambino Obiettivo: rappresentazione schematica delle conoscenze studiate Strumento: mappa concettuale (su carta o su computer) con immagini e/o specifiche parole-chiave. Nella dislessia appare necessario trasformare graficamente, tramite mappa concettuale, il riassunto del testo da studiare. Per fare ciรฒ useremo proprio le parole/frasi con cui il bambino ha riassunto il brano ascoltato. Queste potranno essere inserite come parole o come immagini. Ricordiamo infatti, che lo studio tramite lโ€™uso delle immagini รจ il canale preferenziale dei soggetti con dislessia. Chi realizza la mappa concettuale? Dipende dallโ€™etร  e dallโ€™autonomia. รˆ normale che bambini di scuola primaria necessitino di un evidente guida giornaliera nella realizzazione degli schemi. Appare evidente che piรน pratica di faccia nel corso degli anni con la realizzazione delle mappe e piรน probabile potrร  essere uno studio autonomo dello studente.

4- Leggere ancora una volta il testo mentre il bambino segue la lettura sulla mappa concettuale Obiettivo: prendere confidenza con la mappa concettuale ed ampliare le conoscenze rispetto al tema trattato. Strumento: lettura dellโ€™adulto o uso sintesi vocale. Mentre il genitore legge, il bambino ha la possibilitร  di seguire il discorso sulla mappa concettuale da lui realizzata. Questa attivitร  permette al bambino non solo di ampliare ancora di piรน lโ€™argomento da studiare ma anche di prendere ancor piรน dimestichezza con la mappa concettuale. Eโ€™ molto importante che il soggetto possa avere anche in questa fase la possibilitร  di modificare in corso dโ€™opera il proprio lavoro.

5- Ripetizione da parte del bambino del testo studiato tramite mappa concettuale Obiettivo: esposizione di quanto studiato. Strumento: mappa concettuale in versione finale Lโ€™ultima fase รจ quella relativa allโ€™esposizione. La mappa concettuale, stampata in cartaceo oppure disponibile in digitale su computer portatile o tablet, viene portata a scuola ed utilizzata durante le interrogazioni. Come tutti gli strumenti compensativi, la mappa concettuale durante lโ€™interrogazione non รจ un aiuto, ma questa rappresenta semplicemente uno strumento che mette alla pari gli studenti con dislessia con i propri compagni di classe. Dโ€™altronde, anche se si ha di fronte una mappa concettuale, quanto un determinato argomento non lo si conosce, non รจ di certo uno schema con parole e disegni a fare la differenza. Ma se un bambino con dislessia ha lโ€™opportunitร  (oltre che essere un suo diritto) di essere interrogato tramite mappa concettuale, allora ha la possibilitร  di esporre al meglio tutto il suo potenziale.

Gianluca Lo Presti

Che metodo di studio utilizzi con tuo figlio? Cosa credi che sia meglio quando devi far studiare storia e geografia? Hai trovato utili questi consigli? Lascia un commento, condividi e leggi le altre guide.


Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama “Nostro figlio รจ dislessico”, manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI.
 

 
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e seguici anche su

A cura del Dr. G. Lo Presti trovi 3 canali gratuiti in cui iscriverti per ricevere Materiali, Guide, e Aiuti per Dislessia e DSA:
๐Ÿ’š Canale WhatsAppย vai QUI ๐Ÿ˜„
๐Ÿ’™ Canale Instagramย Vai QUI ๐Ÿ˜‡
โค๏ธ Canale Telegramย Vai QUI ๐Ÿค“

47 pensieri su “5 passi metodo di studio per genitori con figli con Dislessia

  1. Salve sono la mamma di una bimba che fa la seconda elementare. Ho il dubbio che sia dislessica perchรฉ legge con molta fatica. Lei ha un disturbo dell’attenzione ma quando deve leggere sembra stia scalando una montagna, legge sillaba per sillaba, spesso inverte “il” con li” e simili ( anche b co d o q con p) e si sofferma tanto sulle sillabe mentre quando leggo io prima, lei legge a memoria o indovinando le parole proprio perchรฉ non vuol sforzarsi di leggere. Volevo capire..a che etร  puรฒ essere diagnosticata la dislessia? Grazie

  2. Buonasera, mio figlio frequenta la quinta elementare. รˆ dis-tutto e anche adhd. A scuola fa il tempo pieno, le nostre maestre non sono molto disponibili a rispettare il pdp…. Per me รจ difficile aiutarlo, o meglio sono molto stanca,perchรฉ lui da solo non fa niente. Al venerdรฌ gli devo rispiegare matematica e grammatica per fare i compiti perchรฉ o non ha capito o non si ricorda. In piรน abbiamo sempre da studiare geografia, scienze e storia. Fa fatica a leggere, dunque leggo io, poi faccio i riassunti scritti a mano e poi gliela spiego. Ma giustamente non basta una volta. Tutti i weekend cosรฌ. Cosa posso fare?

    1. Salve il problema รจ proprio il PDP. In quanto se c’รจ ci sarร  un motivo. Ad esempio “ridotto carico di lavoro” significa che non puรฒ stare 2-3 ore a studiare. Se usa il PDP significa che c’รจ una difficoltร . Se c’รจ una difficoltร  allora bisogno della riduzione, altrimenti ciรฒ che accade รจ ciรฒ che lei descrive.

  3. Salve ho mio figlio 11 anni frequenta la prima media e dislessici discalculo e ha disturbo di apprendimento e memoria ha scuola sta avendo molti problemi perchรฉ lui si stanca facilmente e non scrive tutto assegno non so piรน che fare addirittura la scuola vuole bocciato mi dia un consiglio grazie

    1. Buongiorno ha qualche consiglio per un ragazzo dislessico in preparazione alla maturitร  che sta facendo tanta fatica? Il tempo non basta mai per lui…mi piacerebbe si mettesse in contatto con lei sicuramente avrebbe dei consigli da dargli
      Grazie ๐Ÿ˜Š

  4. Mio figlio non si trova bene con le mappe ma preferisce i riassuntini cartacei, cioรจ la lezione presa dal libro ma riassunta e battuta a pc ( natutalmente aiutato da me). Frequenta il 4 superiore. Gli insegnanti questo non lo vogliono capire dal momento che mio figlio oltre ad essere dislessico ha anche disturbi della memoria e del linguaggio.Dottore faccio bene?

    1. Mi scusi, gli insegnanti non vogliono capire cosa? Perchรฉ farsi i riassuntini per studiare รจ cosa buona e giusta. Non lo รจ usarli all’interrogazione o durante la verifica, perchรฉ l’insegnante non ha modo di stabilire se determinate conoscenze sono apprese oppure no. รˆ invece previsto della normativa l’uso delle mappe…ma che siano mappe. Spesso i ragazzi chiedono di poter usare le mappe, ma quelle che vorrebbero usare non sono mappe…sono riassunti. E questo non mi risulta sia possibile.

  5. Per studiare storia e geografia usiamo le mappe, ma da poco stiamo sperimentando un metodo nuovo che consiste nel fargli leggere un paio di volte il testo e intanto io preparo una scaletta di domande scritte a cui lui risponde sinteticamente ai punti salienti della lezione. Cosรฌ facendo abbiamo notato che ci mette molto meno a studiare e ricorda meglio la lezione.

  6. anche io ho un figlio dislessico ma purtroppo l’abbiamo scoperto solo adesso in prima superiore. Il ragazzo รจ sempre andato molto bene alle elementari e poi alle medie peggio ogni anno. Avevo giร  iniziato a studiare con lui piรน o meno con questo metodo per puro istinto, anche se alle medie mi sembrava troppo e l’ho lasciato piรน da solo e non capivo la sua svogliatezza. Comunque, ormai mio figlio ha la certificazione e io cerco di capire il piรน possibile sul suo modo di apprendere per poterlo aiutare. Il problema รจ che adesso in prima liceo, fa lo scientifico, la mole delle cose da studiare รจ tanta. Non posso leggere tutto per lui e ci vuole una quantitร  incredibile di mappe concettuali. Come si fa andando a vanti? O addirittura all’universitร ? Sono un po’ preoccupata.

  7. con i consigli del dr Lo Presti sono riuscita a rendere mia figlia che frequenta la 5 elementare autonoma in alcune materie. Grazie di cuore

  8. buon giorno, ho scoperto recentemente che a mio nipote dopo un test gli รจ stato diagnosticato la dislessia, la domanda รจ ci sono diversi gradi di dislessia? lui frequenta la 5 elementare e solo ora l’insegnante ha pensato che poteva essere dislessico, ha difficoltร  nel leggere le parole lunghe , continua a dire che non ama la lettura…..legge ma lentamente ma non sillabando ..i calcoli li fa giusti ma รจ lento…insomma i risultati a scuola sono buoni ma…..
    La ringrazio se gentilmente mi da una risposta

  9. Mio figlio quest’anno frequenta la seconda media e giร  dall’anno scorso che facciamo insieme le mappe concettuali. Infatti ha raggiunto ottimi risultati.

  10. salve, per imparare storia, geografia, scienze e poesie, uso dei disegni su carta “in base all’argomento” per poter memorizzare i testi perchรฉ essendo che lui non sa leggere anzi.. non comprende il testo se cerca di leggere mio figlio, da qui facciamo un metodo di memoria e studiare con queste mappe …grazie, per i consigli che ogni giorno mi date.

  11. Io ho sempre aiutato mia figlia nello studio perchรฉ faceva fatica. Le insegnanti mi dicevano che non aveva un suo metodo di studio e che dovevo lasciarla camminare con le sue gambe. Il risultato che abbiamo ottenuto lo scorso anno scolastico รจ stata una terza media vissuta malissimo (punizioni, sgridate, ecc) sia dalla famiglia che dalla ragazza. Durante l’estate, visto che oramai non dovevo piรน seguire i consigli delle insegnanti, ho portato la ragazza da una neuropsichiatra che ci ha consigliato di farla valutare. Risultato: marcata dislessia. Io ora sono piena di senti di colpa e ora ho paura che farร  fatica ad affrontare le superiori. Ho iniziato da poco ad utilizzare il tuo metodo ma insegnarle a costruire mappe a 14 anni non รจ affatto facile.

  12. Se questo lavoro lo faccio in classe con tutti
    i bambini per insegnare un metodo di studio,
    facendo tutoraggio tra loro per cui chi non ha
    problemi leggerร  per i compagni e
    costruendo le mappe assieme, puรฒ essere
    efficace per raggiungere una autonomia di lavoro,
    giร  dalla primaria, per tutti. O sbaglio???!!!

  13. Io ho sperimentato le mappe mentali di Matteo Salvo, secondo me sono fantastiche. Quest’anno con i contenuti di quinta elementare non so come avrei fatto con mio figlio senza le mappe, attualmente sono io che le preparo dopo che abbiamo visto video, fatto esperienze pratiche, giochi e costruito lapbooks. la mia speranza รจ che arrivi ad un’autonomia nella preparazione delle mappe.

    1. Scusa Paola mio figlio deve fare la terza,รจ dsa, volevo chiederti dove hai imparato a fare le mappe di matteo salvo, se hai letto un libro mi daresti il titolo grazie. Cosรฌ inizio a prenderci la mano

  14. Anche io faccio le mappe anche se a volte non sono dispensabili perche impara presto se la lezione la leggo io e la spiego ma dipende troppo da me per fare i compiti in tute le materie non so come distaccarla e renderla autonoma e in 4 elementare mia figlia e normale che sia cosi

  15. Anche noi usiamo questo metodo….a volte x imparare una poesia a memoria la cantiamo…ridiamo scherziamo e lui apprende serenamente

  16. Approvo e uso questo metodo.le mappe e gli schemi li faccio io coloratissimi per invogliare la visione e memorizzarli meglio

Rispondi a Simona Diotalevi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *