3 strumenti efficaci per sviluppare l’autocontrollo nei bambini

Se stai cercando un modo per far migliorare il comportamento di tuo figlio o di un tuo alunno, allora questo articolo ti potrà aiutare. Infatti, capita spesso che da genitori o insegnante sia necessario cercare delle strategie comportamentali al fine di migliorare l'autocontrollo, e dunque il rispetto delle regole nei tuoi figli o alunni. Ma, … Continua a leggere 3 strumenti efficaci per sviluppare l’autocontrollo nei bambini

Da che età è possibile fare una valutazione per un eventuale DSA?

Mio figlio ha 6 anni e frequenta la classe 1 primaria, ma ho dei campanelli di allarme e vorrei capire meglio: è troppo piccolo oppure è possibile già valutare in 1 elementare? La diagnosi di DSA si può fare (se presente) solo dalla fine della 2 classe primaria. Ciò significa che deve aver terminato almeno … Continua a leggere Da che età è possibile fare una valutazione per un eventuale DSA?

Come si sviluppa l’abilità di lettura? (con esempio piano di intervento)

Partiamo dall'osservare lo sviluppo oggettivo delle abilità di lettura in questa immagine: Il grafico mostra come si sviluppa l'abilità di lettura, nel dettaglio: 1. Stadio Pittografico. 2. Stadio logografico (5-6 anni) Anche se non si conoscono i singoli suoni, si riconosce che una determinata parola si riferisce a una determinata cosa. Ad esempio, si riconosce, … Continua a leggere Come si sviluppa l’abilità di lettura? (con esempio piano di intervento)

Introduzione alla Discalculia (Video)

Un videoLive in cui parliamo di Discalculia Evolutiva in modo introduttivo Nel dettaglio: - Incidenza Discalculia - Importanza “emotività” nella Discalculia - Strategie verbali vs “Intelligenza numerica” - Sviluppo del Calcolo   Ecco i nostri corsi online per Dislessia e DSA: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/  Servizio videoConsulenzaDSA con Dr. G. Lo Presti. Tutti i Dettagli per Genitori e Operatori. Se hai … Continua a leggere Introduzione alla Discalculia (Video)

Strategie educative a scuola

Video per il convegno di "Beautiful Mind" 2017. Ho parlato di strategie educative tramite un video in video conferenza. Se anche tu per il tuo evento vuoi una video conferenza per #Dislessia e #DSA,  ti basta scriverci una mail: gian_lopresti@yahoo.it  Servizio videoConsulenzaDSA con Dr. G. Lo Presti. Tutti i Dettagli per Genitori e Operatori. Se hai trovato … Continua a leggere Strategie educative a scuola

La differenza tra -difficoltà- e -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)-

La confusione tra una -difficoltà- di apprendimento ed un -Disturbo Specifico di Apprendimento- rischia di far compiere uno di questi due errori: scambiare un DSA per semplice svogliatezza oppure una difficoltà di apprendimento per DSA.

5 Punti di forza cardinale nella Dislessia

Tra rimproveri, difficoltà e compiti mal eseguiti, appare necessario andare a scovare le qualità di uno studente con Dislessia, e questo lo si può fare solo in due modi: a) Dopo una buona valutazione diagnostica, la quale non si limiti a dei semplici "test" (ne abbiamo parlato qui), ma che indichi nel dettaglio cosa ha il … Continua a leggere 5 Punti di forza cardinale nella Dislessia

Abilità sviluppate grazie alla Dislessia

Una migliore visione periferica e la capacità di dare un senso a enormi quantità di dati visivi: sono solo alcune delle abilità che possono essere sviluppate con la Dislessia. Le difficoltà legate alla Dislessia ed ai Disturbi Specifici di Apprendimento sono sotto i nostri occhi ogni giorno. Dalle difficoltà di decodifica della lettura, ortografia, grafia e … Continua a leggere Abilità sviluppate grazie alla Dislessia

Dislessia e DSA: Test Test Test

Sono importantissimi, ma non sono tutto. Sono indispensabili, ma non sono la precisione assoluta. Sono indicativi, ma non ci diranno mai chi è un soggetto, chi è «il» bambino. Sono molti i Test utilizzati per diagnosticare e valutare un bambino con‪ #‎Dislessia‬ e ‪#‎DSA‬. Ogni test, dopo un semplicissimo calcolo statistico, indica un punteggio. --- … Continua a leggere Dislessia e DSA: Test Test Test

Dislessia: sono più maschi o femmine?

Sauver ed al (2001) indicano sull'America Journal of Epidemiology la prevalenza dei soggetti con ‪#‎Dislessia‬ se sono più ‪#‎Maschi‬ o più ‪#‎Femmine‬. Rispondo in questo video. Per tutti gli altri video, che sono usciti e che usciranno sui ‪#‎DSA‬ li trovi nella Pagina Ufficiale qui: -> https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti/videos Clicca "Mi piace" e segue gli aiuti pratici … Continua a leggere Dislessia: sono più maschi o femmine?

E’ possibile avere diversi DSA nello stesso soggetto?

Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/ Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, si chiama "Nostro figlio è dislessico", manuale di autoaiuto per genitori con figli con Dislessia e DSA, lo trovi QUI. Nostro figlio è Dislessico – Gianluca Lo Presti Se hai … Continua a leggere E’ possibile avere diversi DSA nello stesso soggetto?

Libri Diagnosi e Aiuto per Dislessia e DSA del Dr. G. Lo Presti

Tutti i miei libri per diagnosi SPECIALISTICA di DSA ed il manuale di autoaiuto per Dislessia