DSA: Potenziare una o più abilità alla volta?

E' fortemente consigliato puntare ad una sola abilità per ciclo di trattamento. Facciamo un esempio. Mettiamo caso che il nostro bambino abbia due o più difficoltà (lettura, scrittura, etc.), inizieremo per il primo ciclo (3-4 mesi) con UN solo obiettivo (ad esempio, "Obiettivo Lettura"), al termine del ciclo di trattamento (3-4 mesi), sceglieremo se continuare con quell'obiettivo (esempio lettura) oppure puntare su un altra abilità (esempio scrittura), e così via.

Nuove Linee Guida DSA 2022

Scarica le nuove Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento - Aggiornamento ed integrazioni. Gennaio 2022

Il Trattamento della lettura nella Dislessia

Abbiamo 4 protocolli di intervento nella Dislessia. Ogni protocollo è composto da test e materiali di potenziamento. Se il soggetto cade nella fase 1 potenzieremo la fase 1, altrimenti andremo avanti nelle successive valutazioni.

Basi neuropsicologiche e obiettivi nell’intervento dei DSA

La «specificità» nell’intervento modulare dei DSA è quello che fa la differenza nel piano di trattamento. Infatti sappiamo dalle ricerche in corso che un intervento è efficace se interveniamo sul "locus funzionale deficitario". Ad esempio se abbiamo un Disturbo della lettura, il locus funzionale deficitario sarà la lettura. Se abbiamo un Disturbo del calcolo allora sarà il calcolo, e così via.

Nel caso di un bambino che presenta più DSA, come stabilire la priorità d’intervento?

Consiglio di iniziare sempre dal tipo di DSA che è maggiormente deficitario. Se ti trovi con un soggetto al di sotto dei 12 anni, dai priorità a lettura e grafia.

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

Andare oltre una diagnosi generica, e mettere insieme valutazione, potenziamento e metodo di studio, sulla base del livello di partenza della dislessia.

INTERVENTO specialistico DISLESSIA: 4 lezioni GRATUITE

Approcciarsi in modo scientifico alla Dislessia significa conoscere una vera e propria professione, iniziamo però parlandovi di alcune cose molto frequenti che però non andrebbero fatte ed invece come muoversi in modo alternativo: NON utilizzare strumenti solo perchè sono "belli" o "divertenti" ma più che altro che siano VALIDATI dalla ricerca scientifica sui DSA. Insomma, … Continua a leggere INTERVENTO specialistico DISLESSIA: 4 lezioni GRATUITE

Cosa fare quando un bambino con dislessia inverte le lettere?

Una delle caratteristiche più frequenti dei bambini con Dislessia (soprattuto se su base visiva, un approfondimento, qui) concerne l'inversione delle lettere. Se sei un genitore, operatore o insegnante ed hai avuto modo di ascoltare la lettura di un bambino con Dislessia (ovvero con Disturbo Specifici di Apprendimento), ti sarai sicuramente accorta degli errori di inversione … Continua a leggere Cosa fare quando un bambino con dislessia inverte le lettere?

Dislessia: la serenità prima dei voti

Quando hai un bambino con Difficoltà o #Disturbi certe situazioni le vedi in modo diverso. Vai al di là di voti, o di quella banale competizione dell'apparire che impoverisce l'animo umano. Questa storia che sto per raccontarvi, è tutto l'opposto. Parla di quelle difficoltà di apprendimento scarsamente riconosciute, ma, come molti genitori che vogliono il … Continua a leggere Dislessia: la serenità prima dei voti

3 punti basilari per la tecnica di Potenziamento nei DSA

Cosa intendiamo per potenziamento, chi lo esegue e come funziona. Ecco le domande a cui proviamo a rispondere in questa diretta Live.

Dislessia: tempi di lavoro a casa per il Potenziamento abilità di lettura.

Quanto tempo lavorare con i bambini con Dislessia per ottenere un miglioramento? Secondo le ricerche in corso servono almeno 15 ore di intervento per migliorare un tipo di abilità ((estratto dalla presentazione  alla Tavola Rotonda del congresso AIRIPA). In prima analisi osserviamo il confronto tra i vari setting in un nostra ricerca passata, e successivamente … Continua a leggere Dislessia: tempi di lavoro a casa per il Potenziamento abilità di lettura.

4 indicazioni utili per il trattamento domiciliare dislessia (per esperti DSA)

Quattro consigli immediati a chi si trova a dover affrontare un intervento domiciliare sulla Dislessia (estratto dalla presentazione alla Tavola Rotonda del congresso AIRIPA).

Dislessia: stiamo davvero facendo tutto il possibile? 3 cose da fare

Sono ormai molti gli studi che mostrano le evidenze scientifiche del potenziamento delle abilità di lettura, dunque con un incremento della velocità di lettura nei soggetti dislessici. Ovviamente non si punta alla normalizzazione della velocità (vi è sempre presente un disturbo a carattere neurobiologico di fondo), quanto piuttosto ad acquisire una migliore abilità di lettura … Continua a leggere Dislessia: stiamo davvero facendo tutto il possibile? 3 cose da fare

Il Potenziamento nei DSA

Vedevo tutti intenti a prendere appunti, mentre mi trovavo a ‪#‎Genova‬, grazie a OSDislessia Genova Tigullio Onlus, a parlare di cosa «prova» un bambino con ‪#‎Dislessia‬ in classe, di quali strumenti compensativi usare in classe e che tipo di didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Ciò mi ha onorato più del dovuto. Perché? Semplicemente, … Continua a leggere Il Potenziamento nei DSA

B o D? Come aiutare i bambini con Dislessia che confondono le lettere

Sono molti i bambini con Dislessia che invertono la B con P o la C con la G, e non solo. Vediamo quali esercizi possiamo effettuare per aiutarli. Tutti i nostri corsi On-line su Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento, li trovi qui: https://gianlucalopresti.net/dsa-academy/ Ho scritto un libro per voi con tutti i miei consigli, … Continua a leggere B o D? Come aiutare i bambini con Dislessia che confondono le lettere

Genitori: vi siete mai trovati in questa situazione?

Lasciate che vi racconti una storia. Una storia comune su Dislessia e DSA.

7 buoni libri sulla Dislessia

Oggi vorrei consigliarvi 7 buoni libri sula Dislessia, per capirla ed affrontarla al meglio. Dalla grammatica ai testi scritti, sino alle strategie efficaci.

Suggerimenti sul potenziamento delle abilità di apprendimento nei DSA

Come migliorare le abilità di lettura, ortografia, grafia e calcolo, li trovi qui.

Ecco perchè nei DSA è meglio parlare di Potenziamento (e non di Riabilitazione).

Nel mio lavoro, ormai da anni parlo di Potenziamento delle abilità di Apprendimento, attraverso l'uso di specifici esercizi per la lettura, scrittura e calcolo. Che possono essere svolti sia con operatore che a casa (meglio se in entrambi i contesti).