Checklist di osservazione per la Discalculia nella scuola primaria.

hecklist di osservazione per la Discalculia nella scuola primaria. Questa lista può essere utile per insegnanti e specialisti per identificare segnali di difficoltà nel processamento numerico e nel calcolo.

Compiti a Casa: Pro e Contro Da Considerare

Il dibattito sull’utilità dei compiti a casa è acceso da anni e ci sono pro e contro supportati dalla ricerca scientifica. Ti espongo entrambi i lati della medaglia, poi possiamo approfondire in base alla tua opinione! 😊 📌 PRO: Perché i compiti possono essere utili ✔ Consolidano l’apprendimento – Ripetere ciò che si è imparato … Continua a leggere Compiti a Casa: Pro e Contro Da Considerare

Come agire per i DSA a Scuola: Diagnosi, PDP e Normative | Guida Essenziale per Genitori

Tuo figlio ha una diagnosi di DSA e voi sapere tutto quello che devi fare a scuola in una guida pratica.

Tutor DSA: Come Diventare un Tutor Specializzato nel Tutoraggio ai Bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento

Vantaggi e scelta di un Corso per tutor DSA

I pre-requisiti dell’apprendimento VIDEO

All'interno dei prerequisiti di apprendimento della lettura e della scrittura troviamo le abilità comunicative e linguistiche, le abilità visuo – motorie, le abilità attentive e le funzioni esecutive.

PDP e Legge 170 a Scuola (materiali e video lezione)

Qui trovate una corposa lezione in cui illustriamo passo dopo passo tutta la normativa in riferimento ai DSA

Valentina, discalculica e disgrafia, ci spiega i DSA

Valentina, discalculica e disgrafica, ci spiega in cosa consistono i DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e in che modo influiscono sul rapporto dei ragazzi con lo studio e con i compagni. E' attualmente impegnata per sensibilizzare le persone e per abbattere i pregiudizi sul tema della neurodiversità.

Ora è possibile: identificazione e intervento precoce per DSA

Grazie alla ricerca scientifica in corso è ora possibile intervenire in modo precoce sulle Difficoltà e Disturbi specifici di apprendimento.

“Stelle sulla terra”, storia di un bambino dislessico – Film completo in italiano

Il film racconta la storia di un bambino di nove anni dislessico, disturbo al tempo non molto conosciuto, identificata poi nel film da un insegnante con Dislessia (Disturbo Specifico di Apprendimento).

Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE

Se sei un genitore o un operatore DSA e cerchi il modo di aiutare tuo figlio (o i bambini che segui) nello studio pomeridiano, allora queste lezioni sono adatte a te. Spesso le difficoltà che riscontriamo possono essere di due tipi: quelle incontrate il pomeriggio e quelle che si verificano a scuola. Infatti, se lo … Continua a leggere Aiutare mio figlio con Dislessia: 7 lezioni GRATUITE

Lettera di una mamma bambino Dislessia

Ecco la lettera di Mamma Anna. Oggi 8 ottobre ho avuto l'onore di leggerla per voi. Con un cordiale saluto   In più se volete approfondire questi temi, abbiamo ideato vari corsi OnLine in cui sarò il vostro docente, sui temi dello studio nella Dislessia e Potenziamento dei DSA; li trovate QUI.   Se hai trovato utile questo articolo, condividilo e … Continua a leggere Lettera di una mamma bambino Dislessia

Dislessia: 3 strumenti su come imparare l’inglese

Se ti sei mai chiesta come far imparare l'inglese ai tuoi figli o alunni con Dislessia e DSA, allora questo articolo potrà aiutarti. Ma attenzione! Prima di indicarti questi 3 strumenti, è bene che tu sappia come funziona davvero la Dislessia, altrimenti rischi di fare la fine di tutte quelle mamme, genitori ed operatori, che … Continua a leggere Dislessia: 3 strumenti su come imparare l’inglese

Esami Stato 2017: cosa è previsto per DSA e BES? Ecco le linee guida.

In riferimento all' Art.23 dell'O.M. n. 257 Esami di Stato 2017 MIUR abbiamo provveduto ad indicare il testo originale in cui abbiamo evidenziato le parti più importati per gli esami dei candidati con DSA e BES. Comma 1. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del D.P.R. n. 122/2009 e dal … Continua a leggere Esami Stato 2017: cosa è previsto per DSA e BES? Ecco le linee guida.

Come realizzare “La ruota dei complementi” in 3 minuti

Una meravigliosa e simpatica idea didattica è "La ruota dei complementi". Se stai cercando uno strumento che ti offra un metodo per aiutare i tuoi alunni o figli nello studio e nell'apprendimento a scuola dei complementi, allora questa modalità ti sarà d'aiuto. Ecco come fare: Scarica il file da stampare QUI Coloralo insieme ai tuoi … Continua a leggere Come realizzare “La ruota dei complementi” in 3 minuti

Come far apprendere le tabelline con il “Robot/Aiuto calcolo”.

Una delle strategie didattiche che meglio può motivare un bambino di scuola nell'apprendimento del calcolo è tramite l'uso di strumenti semplici ma interattivi. Una grande difficoltà a scuola primaria è rappresentata dal come far imparare le tabelline di matematica. Se poi sono presenti in classe bambini con discalculia oppure con difficoltà nel calcolo, insegnare loro un … Continua a leggere Come far apprendere le tabelline con il “Robot/Aiuto calcolo”.

Compiti per casa: “Segnacompiti visivo” 4 passi per realizzarlo.

Un utilissimo segnacompiti che sfrutta la via visiva ed analogica per far visualizzare subito i compiti settimanali e per l'indomani. Ideale per i bambini con dislessia e dsa per imparare sin da piccoli ad auto-organizzarsi nelle loro attività. Ecco come realizzarlo: 1- cornice di cartone (anche quelle per i poster foto senza vetro/plastica). 2- incollare … Continua a leggere Compiti per casa: “Segnacompiti visivo” 4 passi per realizzarlo.

Tecnica del “non-rimprovero” nella Dislessia e DSA (e non solo).

I bambini con Dislessia, DSA (e non solo) a causa delle loro difficoltà spesso vengono richiamati e subiscono maggiori rimproveri anche in modo sproporzionato alle gratificazioni. Inutile dire che ciò impatta negativamente sulla propria autostima e motivazione. Allora che fare? Provate così: se un bambino vi sbaglia 9 esercizi su 10 evitate di dirgli "ne … Continua a leggere Tecnica del “non-rimprovero” nella Dislessia e DSA (e non solo).

La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti da sapere)

La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti). 1️⃣ Una diagnosi di DSA è per sempre. Essendo un Disturbo Specifico dell’apprendimento una caratteristica neurbiologica, si nasce dislessici, discalculici, disgrafici o disortografici. Poi, la condizione può anche migliorare, ovvero che si possono compensare delle abilità carenti (ne parleremo), così da modificare o smussare gli … Continua a leggere La scadenza della certificazione diagnostica per DSA (e 3 chiarimenti da sapere)

3 consigli inizio scuola (ringraziamenti settembre 2016)

Siamo oltre 42Mila utenti attivi su questa pagina (qui: facebook.com/blog.gianluca.lopresti settembre 2016  ), per ringraziarvi, vorrei darvi 3 consigli immediati per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico. Il nostro sito web: https://gianlucalopresti.net/ Tutti i video con guide e aiuti per #Dislessia e #DSA:https://www.facebook.com/blog.gianluca.lopresti/videos La calcolatrice parlante la trovate qui: https://www.amazon.it/CALCOLATRICE-PARLANTE-IT…/…/B00QU3URAO Ho scritto un libro per … Continua a leggere 3 consigli inizio scuola (ringraziamenti settembre 2016)